Vaso di Pandora

OPG…OPG… La disumanizzazione dell’essere umano

4.2 DISTURBO DELIRANTE E COMPORTAMENTI CRIMINALI

 

Nella realtà forense i disturbi deliranti sono piuttosto comuni e possono esprimersi in una varietà di reati gravi, la cui valutazione psichiatrico forense è oggetto di numerose controversie e disparità.

“La costruzione delirante obbedisce ad un rigore costitutivo così perfetto da non offrire spiragli, aperture, varchi per interventi che possano modificarne il corso e la direzione; perfino il passato è assoggettato alle stesse leggi di trasformazione che comandano l’attualità e assertivo agli scopi del sistema” (Kantzà, 2005, p. 18).

“Il principale ruolo criminogenetico è svolto dagli spunti deliranti o da un delirio di oggettivazione a  vario contenuto e variamente orientato, nel senso che il deliroide espansivo fa soffrire gli altri e ha una personalità in cui il radicale stenico prevale nettamente su quello astenico; viceversa il deliroide sensitivo (che soffre ed è dominato dalle sue componenti asteniche)” (Fornari, 2008, p. 578).

L’improvvisa slatentizzazione di una tematica delirante comporta il passaggio all’atto per cui il soggetto da “perseguitato” diventa “persecutore”.

Lo scompenso sul piano comportamentale è indotto dal sopraggiungere di un quadro depressivo spesso frequente quando la tematica delirante non incontra, chiaramente, riscontri negli atteggiamenti e nelle parole altrui. In questi casi possono verificarsi passaggi all’atto auto-diretti.

Inoltre, anche i disturbi involutivi che comportano un “deterioramento della personalità”, possono produrre scompensi sul piano comportamentale di un delirio sistematizzato e lucido, rilevato da denunce, esposti, minacce o querulomania.

L’acting-out avviene sempre contro le persone, specialmente della famiglia (Fornari, 2008).

La rigidità psicologica, l’immodificabilità e la fede del tutto acritica nei propri convincimenti, i sentimenti di grandezza e di persecuzione e infine la combattività con cui vive la sua convinzione possono essere frequentemente causa di reati di vario tipo. Sono tipiche: la violenza privata, la molestia, l’ingiuria, le offese e ogni altra infrazione che si possa innescare con l’esasperata irriducibilità del convincimento della propria grandezza, di essere nel giusto, di essere oggetto di ingiustizia (Ponti, 2008).

Oltre, ai deliri di persecuzione e di grandezza, i più frequenti sono quello di gelosia e quello erotico; in entrambi predomina a livello criminogenetico il convincimento di essere “oggetto d’altri”.

Il reato rappresenta il recupero della propria “soggettività”, che il soggetto ritiene essergli stata sottratta dalle persone contro le quali manifesterà poi la propria violenza distruttiva (Fornari, 2008).

Ai fini dell’imputabilità, se il reato compiuto è sintomatico della tematica delirante il reato acquisirà il “significato di infermità” e la conseguente valutazione in tema di vizio di mente.

È possibile in questi casi, porre un ulteriore distinzione tra vizio parziale e totale di mente prendendo in esame oltre al disturbo psicopatologico, il comportamento tenuto dal soggetto prima, durante, dopo il delitto.

La valutazione globale orienterà per la presenza di un vizio parziale di mente se il comportamento è organizzato, pianificato, coerente e si può quindi ritenere che siano residuati spazi di autonomia e libertà sufficienti per mantenere un certo contatto con la realtà e la situazione. Il vizio totale di mente, invece potrà essere accertato se il passaggio all’atto, oltre che essere sostenuto dal delirio, sarà caratterizzato da un comportamento bizzarro, incoerente, non pianificato, disorganizzato (Fornari, 2008).

Condividi

Commenti su "OPG…OPG… La disumanizzazione dell’essere umano"

  1. Soffro di disturbi bipolari e a causa di questi disturbi sono stato denunciato per atti persecutori e lesioni personali. Io non ricordo la vicenda ma cosa può accadere in fase processuale?

    Rispondi

Lascia un commento

Visualizza il programma
Leggi anche
Donne di diversa etnia che si abbracciano
3 Ottobre 2023

Sospensione del giudizio: psicologia dell’inclusione

Nel vasto campo della psicologia, la sospensione del giudizio rappresenta un concetto chiave, fondamentale per promuovere l’inclusione e l’empatia. Quando parliamo di “sospensione del giudizio”, ci riferiamo all’abilità di mettere da parte i nostri pregiudizi…

Crisi isteriche nei bambini: due fratelli suonano un pianoforte dopo aver superato la crisi isterica del più piccolo
3 Ottobre 2023

Crisi isteriche nei bambini: sintomi e gestione

Affrontare le crisi isteriche nei bambini, episodi diffusi e comuni in tenera età, richiede una buona comprensione delle cause. In aggiunta, genitori e personale medico che segue il bimbo devono prestare pazienza e mantenere la…

Uomo sotto pressione si tiene la testa tra le mani
3 Ottobre 2023

Pressione sociale: bilanciare desideri e norme 

Nella vita quotidiana, ci troviamo spesso a dover bilanciare desideri personali e norme sociali. L’invisibile forza che ci spinge a conformarci a queste norme è nota come pressione sociale. Questa può diventare soffocante, soprattutto quando…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Studi e Ricerche
Leggi tutti gli articoli
17 Luglio 2023

Il viaggio di Miriam e Gaetano attraverso la psicosi 2

Nel dipinto intitolato "Gli schiavi della casa-chiesa" (Figura 1), possiamo osservare un aspetto importante nel viaggio di Miriam: l'eccessivo adattamento alla realtà esterna. Attraverso l'analisi di questa opera, possiamo comprendere come tale condizione abbia influenzato…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd