Un porto sicuro in cui approdare
Permette di approfondire in modo chiaro e facilmente comprensibile notizie e argomenti della natura umana.
Una voce laica e libera nel panorama dell’informazione
Shykut cerca casa
Ho conosciuto Shykut 3 anni fa, aveva 32 anni, dal Bangladesh. Per 3 anni aveva lavorato presso un fruttivendolo: “era molto bravo e rispettoso” ed ha i documenti. Poi il fratello Nasrul torna in Bangladesh.…
Omelia per un lutto
Ho ritenuto di pubblicare l'omelia pronunciata dal prof. Sacerdote Lorenzo Cortesi in occasione del funerale celebrato da lui per mia madre. Ne ho apprezzato la sintetica ed incisiva chiarezza che definiscono bene la fisionomia di…
Elizabeth torna a casa
Alcuni mesi fa avevamo segnalato, su “Il Vaso di Pandora” la paradossale situazione in cui veniva a trovarsi Elizabeth, una. nigeriana di 40 anni, che arrivata incinta su un barcone a Catania circa 11 anni…
Ancora su Donne e carcere
I giornali stanno delineando le situazioni delle due donne recentemente decedute nel carcere di Torino. Le informazioni sono del tutto insufficienti per entrare nel merito dei singoli casi ma si possono fare alcune riflessioni su…
I NOSTRI COMITATI
Il viaggio di Miriam e Gaetano attraverso la psicosi 2
Nel dipinto intitolato "Gli schiavi della casa-chiesa" (Figura 1), possiamo osservare un aspetto importante nel viaggio di Miriam: l'eccessivo adattamento alla realtà esterna. Attraverso l'analisi di questa opera, possiamo comprendere come tale condizione abbia influenzato…
Miriam e Gaetano: viaggio attraverso la Psicosi
Miriam è una persona che ha affrontato e superato un'esperienza di psicosi negli anni '70. Nonostante la sua identità specifica rimanga sconosciuta, sappiamo che la sua malattia è durata undici anni e ha avuto un…
Riflessioni sull’attuale condizione di adolescenti e giovani adulti
Dopo la pandemia da Covid 19 siamo entrati in una fase “sindemica” nella quale le crisi sanitaria, sociale, economica, ambientale e della pace coesistono e si influenzano reciprocamente evidenziando problemi in larga parte antecedenti la…
Che cos’è la follia?
In un gruppo che si è tenuto presso il Lipsim, oggi pomeriggio, come tutti i giovedì alle 18, una signora di 56 anni, Francesca, ha iniziato la sua partecipazione parlando del fatto che ieri si…
Alcune note sull’articolo “Interazioni pelle a pelle che curano: la terapia amniotica”
Nel video intitolato Paolo Fresu, Musician speaking about Amniotic Therapy for Psychosis pubblicato sul canale YouTube dell'ISPS (International society for the psychological and social approaches to psychosis), il famoso musicista Paolo Fresu affronta il tema…
La Terapia Amniotica nella ASL Roma 1
La formazione sulla terapia amniotica nel DSM della ASL ROMA 1 ha avuto inizio a settembre 2016. Il gruppo iniziale era composto da 10 tra tecnici della riabilitazione psichiatrica e educatori professionali.
La condivisione della grave sofferenza psichica. Il viaggio di Miriam e Gaetano attraverso la psicosi (4)
In questo dipinto, Miriam si rappresenta come se fosse un cadavere congelato in una tomba. Tre figure di cui una in alto a sinistra vestita di nero, gettano terra sul suo corpo per seppellirla. La…
Resistenze al trattamento completo del paziente psichiatrico grave
Il recente articolo di Andrea Narracci "Proposta di unificazione di tre componenti essenziali del trattamento di un paziente psichiatrico grave" espone sinteticamente un lungo processo di riflessione condivisa tra noi tre: Andrea Narracci, Giovanni Giusto…
Proposta di unificazione di tre componenti essenziali del trattamento di un paziente psichiatrico grave
Tale ipotesi di lavoro nasce dalle considerazioni, trasformate in “abstract” per la partecipazione al Congresso di Epidemiologia Psichiatrica che si terrà nel novembre prossimo a Modena.
La prima impressione: il suo impatto sul giudizio
Nella comunicazione interpersonale, così come in psicologia sociale e della cognizione, c’è un momento ritenuto universalmente fondamentale: quello in cui ci si incontra. La prima impressione non occupa che un breve istante di tempo, eppure…
La moralità e la percezione sociale: un’analisi psicologica
Per spiegare in maniera semplice la moralità, potremmo definirla come un codice di condotta. La sua rilevanza è centrale in ogni interazione sociale che portiamo avanti quotidianamente. Le azioni compiute dai membri di un gruppo,…
Monofobia: esplorazione della paura della solitudine
La paura è una compagna costante nella vita umana, ma quando questa paura si concentra sulla solitudine, può avere un impatto significativo sulla nostra salute mentale, sulla qualità della vita e soprattutto sui rapporti umani.…
Ataxofobia: superare l’ansia dell’incertezza
L’ansia è una reazione naturale del corpo umano di fronte a situazioni stressanti o minacciose. Tuttavia, quando l’ansia supera determinati limiti e diventa eccessiva, può trasformarsi in un disturbo che interferisce significativamente nella vita quotidiana.…