Un porto sicuro in cui approdare
Permette di approfondire in modo chiaro e facilmente comprensibile notizie e argomenti della natura umana.
Una voce laica e libera nel panorama dell’informazione
Il reato di femminicidio: un’ingiustizia nel nome delle donne
Quando, nel 1991, Alessandra Bocchetti, protagonista di punta del movimento femminile in Italia e dell’evoluzione del femminismo nel pensiero della differenza sessuale, invitava a passare dalla politica per le donne alla politica delle donne e,…
Il reato di femminicidio: un’ingiustizia nel nome delle donne
Quando, nel 1991, Alessandra Bocchetti, protagonista di punta del movimento femminile in Italia e dell’evoluzione del femminismo nel pensiero della differenza sessuale, invitava a passare dalla politica per le donne alla politica delle donne e,…
Sopravvivere alle vacanze
Quando penso a ciò che desidererei per le mie prossime vacanze, immagino un libro letto sotto gli olivi situati di fronte alla verde collina della mia casa natale, in campagna. Ciascuno di noi matura il…
L’importanza di sapere cosa succede a Gaza ad ogni età
Ogni giorno, sotto i nostri occhi, si sta consumando un dramma che interpella non solo le nostre coscienze individuali, ma anche la nostra appartenenza all’umano: il genocidio che sta avvenendo a Gaza.
Riflessioni sul femminicidio
Bisogna riconoscere in via preliminare una certa tendenza, soprattutto da parte dei mass media, a semplificare fenomeni complessi (come sono i femminicidi), con spiegazioni “generiche” inerenti ora l’omicida (il “raptus”, un momento di “follia”), ora…
I NOSTRI COMITATI
Il tocco affiliativo e il senso del sé
Condivido con i lettori del Vaso di Pandora l’uscita di un numero monografico della rivista internazionale Frontiers, interamente dedicato al tema del tatto affiliativo e alla costruzione del senso di sé.
Emerging adulthood: una nuova fase del ciclo di vita
La nostra società contemporanea è cambiata rispetto al passato e ciò ha comportato anche una serie di modifiche nelle diverse tappe di vita, infatti, siamo passati da una società basata sull’industria ad una basata sull’informazione,…
La REMS nella terapia di comunità – Parte 4
Ecco perché è fondamentale che venga preservato il mandato di cura e la qualità del funzionamento della REMS secondo quello spirito di concertazione che sia sempre attento, anche al di là del singolo caso, al…
La REMS nella terapia di comunità – Parte 3
Le REMS, non luoghi ove esercitare un potere, ma occasioni in un percorso, tratti di un viaggio della persona nella comunità. Non un’altra istituzione segregante la diversità, separata e disperante, luogo di esercizio di un…
La REMS nella terapia di comunità – Parte 2
Tra i diversi mandati che la legge 81/2014 prevede per la REMS si stabilisce un equilibrio dialettico. In coerenza con la gestione affidata ai sanitari e al modello operativo terapeutico di tipo territoriale, particolare rilevanza…
La psicoanalisi multifamiliare a Trieste
Tre anni fa, il dott. Pietro Zolli, responsabile del Centro di Salute Mentale di “Maddalena” a Trieste, mi invitò per conoscere da vicino i Gruppi di Psicoanalisi Multifamiliare (GPMF) e permettere di farsene un’idea ai…
Open Day: l’intervento di un’allieva del primo anno
Sono una psicologa clinica, ho 25 anni e sono allieva al primo anno della scuola di Psicoterapia Istituzionale. La Scuola di Psicoterapia Istituzionale adotta un approccio integrato, basato su concetti tratti da diversi modelli psicoterapeutici,…
Grazie a chi ha scelto la complessità: una giornata di pensiero condiviso
La presentazione del numero monografico de Il Vaso di Pandora – Dialoghi in psichiatria e scienze umane, dedicato al tema del femminicidio, è stata molto più di un evento editoriale.
A dieci anni dalla chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG): alcune note
L’approvazione delle leggi 9/2012 e 81/2014 e la loro piena attuazione ha determinato la chiusura degli OPG. Considerata l’entità del problema, la sua durata (gli OPG erano sopravvissuti alla 180) si è trattato di un…
Attaccamento disorganizzato e conseguenze psicologiche: gli effetti traumatici
L’attaccamento è un bisogno primario. Nei primi anni di vita, il legame con la figura di accudimento non rappresenta solo una fonte di nutrimento e protezione, ma anche il fondamento sul quale si costruiscono l’identità,…
Vamping: significato e conseguenze per gli adolescenti
Nella società iperconnessa di oggi, la notte ha smesso di essere un tempo dedicato esclusivamente al riposo. Sempre più adolescenti trascorrono le ore notturne svegli, immersi nei loro smartphone, tablet o computer. Questo fenomeno, noto…
Libri di psicologia femminile: ecco quali sono i migliori
Capire la psicologia femminile non significa ridurre l’identità della donna a stereotipi o generalizzazioni. Significa piuttosto esplorare l’universo complesso dell’esperienza femminile, nella sua dimensione emotiva, relazionale e storica. La letteratura psicologica ha spesso trattato la…
Plusdotazione cognitiva cos’è: sintomi, segnali e come viene valutata
Essere molto intelligenti non significa solo “avere buoni voti a scuola” o riuscire con facilità nei test. La plusdotazione cognitiva, o giftedness, è una condizione complessa, che coinvolge lo sviluppo intellettivo ma anche quello emotivo,…
In collaborazione con:
