Un porto sicuro in cui approdare
Permette di approfondire in modo chiaro e facilmente comprensibile notizie e argomenti della natura umana.
Una voce laica e libera nel panorama dell’informazione
Indagine sui femminicidi: l’analisi dei numeri per capire come affrontare la realtà
I recenti femminicidi, in particolare quello di Giulia Cecchettin, hanno suscitato l’attenzione dell’opinione pubblica e visto numerosi interventi che hanno analizzato diversi aspetti.
Indagine sui femminicidi: l’analisi dei numeri per capire come affrontare la realtà
I recenti femminicidi, in particolare quello di Giulia Cecchettin, hanno suscitato l’attenzione dell’opinione pubblica e visto numerosi interventi che hanno analizzato diversi aspetti.
Uomini che uccidono le donne. Né pazzi, né mostri, né bravi ragazzi: siamo tutti coinvolti
L’uccisione di Giulia Cecchettin da parte dell’ex fidanzato ha provocato uno sdegno smisurato e ha spinto tante donne a scendere in piazza con una forza e una durezza originali. Soggetti ingovernabili e senza paura, capaci…
Rompere il silenzio: la violenza sulle donne da una prospettiva personale
Se solo fosse possibile dimenticare tutto il male che mi hai fatto, il tempo che mi hai rubato, il sorriso che mi hai strappato via, le lacrime che hai generato con il tuo odio perverso…
Violenza di genere
La violenza si manifesta in modo diverso con esiti dissimili in relazione all’appartenenza al genere maschile o femminile. Detto così lascia il tempo che trova. Ovvio direte che un maschio usi la forza per prevalere,…
I NOSTRI COMITATI
Rapporto Salute Mentale 2022: un commento
In questi giorni è stato pubblicato il Rapporto Salute Mentale 2022 del Ministero della Salute. Nel presente contributo vengono messi a confronto alcuni dati per cogliere le principali variazioni intervenute sia nell’ultimo anno sia nel…
Arteterapia in Psichiatria presso l’Ospedale CHPG Princesse Grace (Principato di Monaco). Luglio 2021-Settembre 2022
All'inizio di Settembre scorso, grazie al sostegno dell'Associazione di Beneficienza Eugenio Benedetti, con la Dott.ssa Aubin Valerie, capo della Delegazione in rappresentanza dell'Ospedale CHPG di Monaco abbiamo partecipato al 22° Congreso ISPS ( International Society…
Il viaggio di Miriam e Gaetano attraverso la psicosi 2
Nel dipinto intitolato "Gli schiavi della casa-chiesa" (Figura 1), possiamo osservare un aspetto importante nel viaggio di Miriam: l'eccessivo adattamento alla realtà esterna. Attraverso l'analisi di questa opera, possiamo comprendere come tale condizione abbia influenzato…
Miriam e Gaetano: viaggio attraverso la Psicosi
Miriam è una persona che ha affrontato e superato un'esperienza di psicosi negli anni '70. Nonostante la sua identità specifica rimanga sconosciuta, sappiamo che la sua malattia è durata undici anni e ha avuto un…
Riflessioni sull’attuale condizione di adolescenti e giovani adulti
Dopo la pandemia da Covid 19 siamo entrati in una fase “sindemica” nella quale le crisi sanitaria, sociale, economica, ambientale e della pace coesistono e si influenzano reciprocamente evidenziando problemi in larga parte antecedenti la…
Che cos’è la follia?
In un gruppo che si è tenuto presso il Lipsim, oggi pomeriggio, come tutti i giovedì alle 18, una signora di 56 anni, Francesca, ha iniziato la sua partecipazione parlando del fatto che ieri si…
Nel Grembo del Terapeuta. Il viaggio di Miriam e Gaetano attraverso la psicosi (6)
Figura 1: nel grembo del terapeuta. In questo dipinto la paziente si immagina all’interno del corpo del terapeuta raffigurato con le braccia aperte pronte ad accogliere ricordi e frammenti della sua identità: i demoni, le…
C’è ancora domani…
Non ricordo come sia nata, la proposta di andare tutti quanti al cinema. Avevamo già fatto una “gita multifamiliare” la scorsa estate: una camminata in riva al Lambro, una visita ad basilica romanica e un…
Comunità terapeutica e funzione gamma
Le comunità terapeutiche sono dispositivi a finalità curativa che utilizzano la dimensione comunitaria per promuover una molteplicità di attività gruppali ed individuali, strutturate ed informali con lo scopo di avviare percorsi di cura specifici, oltre…
Emetofobia, cos’è e come superarla
L’emetofobia si staglia con forza all’interno dell’affollato panorama delle fobie psicologiche. Si tratta di un disturbo che viene troppo spesso sottovalutato, sebbene possa avere un impatto significativo sulla vita di chi ne soffre. Nelle prossime…
Il ruolo della serotonina in psicologia
Sempre più studi in psicologia dimostrano che moltissime influenze biologiche giocano un ruolo fondamentale nel determinare le funzioni mentali e il benessere emotivo, tra cui il livello di serotonina. La serotonina, 5-idrossitriptamina o 5-HT, è…
Ruminazione depressiva: 3 strategie psicologiche per superarla
Definiamo ruminazione depressiva una strategia volontaria di coping che ci deprime. Essa è caratterizzata da pensieri negativi, rigidi e ripetitivi. Questa sensazione si focalizza sul passato e si pone lo scopo di gestire emozioni ed…
Chemsex, cos’è davvero e come affrontarlo in terapia
La parola chemsex deriva dalla crasi di due termini inglesi: chemical, che significa sostanze chimiche o – in questa accezione – droghe, e sex, che naturalmente si traduce con sesso. Definiamo così una pratica nata…