Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
Non ci sono più i matti di una volta. Cambiando le modalità di comunicazione e la società, sono cambiati anche i modi per esprimere il disagio psichico. Recalcati ci ricorda che i giovani preferiscono nuotare…
Studiato, incompreso, amato, snobbato, a volte venerato, a volte persino odiato. Resta difficile tracciare un quadro unitario di come Carl Gustav Jung, psichiatra svizzero fondatore dell’approccio psicodinamico noto come Psicologia Analitica, venga percepito da chi…
Un gruppo di giovani operatori psichiatrici ha chiesto un incontro con il Presidente della Società di Psicoanalisi e con altri prestigiosi esponenti della SPI.
La fama e la fortuna spesso sembrano camminare di pari passo, creando un’immagine di successo e felicità senza fine per le celebrità. Tuttavia, dietro le luci abbaglianti delle passerelle rosse e i sorrisi radianti sullo…
Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.
Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.