In seguito alla legge Basaglia e alla relativa chiusura dei manicomi fonda nel 1990 la Redancia, un progetto di accoglienza del paziente psichiatrico grave rivolto all'ascolto e al rispetto della diversità della persona che viene messa al centro del progetto terapeutico. La prima comunità è stata aperta ad Alpicella negli anni novanta, oggi è il Responsabile Scientifico di una trentina di strutture che contano circa settecento pazienti e che utilizzano il "modello Redancia" dove L’ospite è al centro del percorso terapeutico. Partendo dalle relazioni e dalle esperienze si costruisce un progetto personalizzato e calibrato sulle esigenze e sui bisogni individuali. Tutto è curato con la stessa misura dei trattamenti più specifici da una ristretta équipe dedicata: dall’individuazione delle attività specifiche, scelte tra un’ampia offerta, all’ambiente di vita quotidiano.
Il Gruppo Redancia è composto da strutture dedicate ad adulti, minori e anziani con patologie croniche, disabili psichici, autori di reato, pazienti bisognosi di strutture ad alta e media intensità e a residenzialità leggera. Ogni residenza ha caratteristiche strutturali diverse, intercambiabili in relazione al momento del “progetto terapeutico”. Strutture più grandi e con maggior livello di potenziale contenimento precedono strutture più piccole, con caratteristiche sempre più vicine alla comune abitazione e che richiedono maggiore elasticità e duttilità all’intervento degli operatori a favore di maggior autonomia da parte degli ospiti.
Ideatore del Redancia System: un sistema informativo progettato e sviluppato in forma cartacea negli anni ‘90 e successivamente informatizzato. Raccoglie i dati di tutte le Strutture Residenziali psichiatriche, più una Rems, del Gruppo Redancia dislocate in quattro regioni italiane: Liguria, Piemonte, Lombardia e Calabria.
Direttore Scientifico del Gruppo La Redancia, delle Comunità terapeutiche del gruppo Neomesia e del Consorzio il Fiocco.
Dal 2004 al 2019 Professore a contratto presso l’Università di Genova, corso di Laurea in Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica.
Promotore della Federazione Nazionale Strutture Comunitarie Psicosocioterapeutiche (FENASCOP) e presidente per più di un decennio, attualmente Past President.
È stato responsabile del servizio ospitalità del SSM USL 8 Voltri, Responsabile servizio CAUP SSM USL 6, membro della consulta per la salute mentale presso il Ministero della Sanità.
Ideatore della rivista scientifica e del sito web “Il Vaso di Pandora dialoghi in psichiatria e scienze umane”. La rivista è nata nel 1993 dalla necessità di riflettere sull'operare al confine tra scienza, filosofia e arte, nel senso del saper fare. Si tratta di una rivista rivolta alla dimensione umanistica della psichiatria pur nel rispetto delle fondamentali acquisizioni della psichiatria biologica. Nacque per inserirsi in un vuoto che era rappresentato dall’assenza di un riferimento culturale e scientifico che raccogliesse le esperienze ed i contributi di psichiatri, psicologi, psicoanalisti, filosofi, politici impegnati nel lavoro di deistituzionalizzazione portato avanti da F. Basaglia. Fin da allora, il progetto, da un lato tende a raccogliere il contributo esperienziale degli operatori quotidianamente impegnati nella difficile cura dei pazienti psichiatrici, dall'altro al confronto con intellettuali impegnati a chiarire i complessi sistemi mentali a partire da riferimenti culturali dissimili. Il sito web è nato nel 2013 pensato al fine di proporre un contatto diretto con la Rivista, renderla gratuitamente leggibile, creare un’ulteriore apertura. Si tratta di un progetto basato sul desiderio di produrre Buona Informazione.
Nell'anno 2011 è stato promotore e curatore di un ciclo di 10 puntate televisive intitolato "Porte Aperte" in cui è stato trattato in modo divulgativo e scientifico il tema della malattia mentale. Il ciclo di trasmissioni è stato trasmesso su alcuni network locali.
Promotore e curatore del Progetto “A Gonfie Vele”, si tratta di un percorso sociosanitario e culturale che dal mare parte e ad esso ritorna, attraverso l’incontro con l’Arte, la Storia, la Biologia Marina e la Medicina.
Ideatore della prima Fattoria Terapeutica in italia: “Villa Danilo” (Imperia), e della successiva “Fattoria Terapeutica” di Savona. Villa Danilo è un progetto riabilitativo terapeutico rivolto a pazienti minori affetti da patologia psichiatrica, all’interno del quale ai pazienti non viene chiesto di lavorare, sono gli operatori a prendersi cura degli animali e della terra, ma possono beneficiare dello stare insieme e del fare insieme in un contesto altamente terapeutico.
La “Fattoria Terapeutica” di Savona trae origine dall’esigenze di riprendere un rapporto con la terra e gli animali in un mondo in cui l’uomo moderno risulta iperconnesso e tuttavia molto solo. Si tratta di una struttura sociosanitaria che intende proporsi come modello di cura residenziale per il trattamento di persone con dipendenza da sostanze psicotrope, alcol e gioco d’azzardo patologico in comorbilità psichiatrica. All’interno della Fattoria terapeutica ha sede la “Fucina delle Idee” che ospita il progetto Residenza d’Artista: un progetto ambizioso per il quale importanti artisti del territorio savonese, ligure ma anche nazionale, lavoreranno per i pazienti al fine di approfondire l’arte di stare con il paziente, stimolare la curiosità all’interno di un buon legame, approfondire le capacità di “sentire” l’esistenza e aumentare il livello di consapevolezza del sé.
Pubblicazioni
* Manuale di Psichiatria pratica, Ed. Liguria, 1990
* Le strutture intermedie in Psichiatria, Ed. Ercig, 1991
* Riflessioni e provocazioni sulla Comunità Terapeutica, G. Giusto et al., Il Vaso di Pandora, Dialoghi in psichiatria e scienze umane, Vol. I, No 0, 1993
* L'abuso alcolico in Comunità Terapeutica, G. Berruti, R. Antonello, G. Giusto, Il Vaso di Pandora, Dialoghi in psichiatria e scienze umane, Suppl. Vol. II, No 1, 1994
* Lo stato attuale della terapia delle Psicosi, ed. Redancia, 1994
* Regole e trasgressione in Comunità, R. Antonello, G. Giusto, Il Vaso di Pandora, Dialoghi in psichiatria e scienze umane, Suppl. Vol. II, No 1, 1994
* Residenza emotiva e funzione intermediaria in comunità terapeutica, R. Antonello, B. Berruti, G. Giusto, M. Massa, Il Vaso di Pandora, Dialoghi in psichiatria e scienze umane, Vol. III, No 4, 1995
* Pensieri sparsi intorno agli Ospedali Psichiatrici e all'assistenza psichiatrica, Giovanni Giusto, Il Vaso di Pandora, Dialoghi in psichiatria e scienze umane, Vol. V, No 1, 1997
* 180 vent'anni dopo, Ed. Redancia, 1998
* Comunità, natura, cultura… terapia, Ed. Bollati Boringhieri, 1999
* Il ricordo di Bruno Commodari, Giovanni Giusto, Il Vaso di Pandora, Dialoghi in psichiatria e scienze umane, Vol. IX, nº2, 2001
* Qualità e accreditamento delle Comunità Terapeutiche in Psichiatria, Centro Scientifico Editore, 2001
* Il trattamento integrato dei disturbi del comportamento alimentare, ed. Sabatelli, 2002
* I tempi della cura, Giovanni Giusto, Il Vaso di Pandora, Dialoghi in psichiatria e scienze umane, Vol. X N. 1, 2003
* Lavorare in Psichiatria, Ed. Bollati Boringhieri, 2005
* Etica, estetica e matematica, Ed. Antigone, 2009
* Intelligenze rovesciate: dialoghi a regola d'arte, Ed. Antigone, 2011
* Comunità Terapeutiche. Storie di lavoro quotidiano, Ed. Pearson, 2015
* Cibo e corpo negati. Anoressia e bulimia oggi, Ed. Bruno Mondadori, 2016
* Tra il dire e il fare (presentazione), Ed. Erga 2017
* La mente ampliada (prefazione), Ed. Ind.edit 2018
* La Fattoria Terapeutica. Interventi di Piscoterapia residenziale. Ed. Bruno Mondadori, 2019
La patata è un tubero importato in Europa dal Perù e dal Messico verso la fine del 1500 dagli Spagnoli. In Italia arriva più tardi per merito del granduca Ferdinando dei Medici.
Valida dal punto di...