Vaso di Pandora

OPG…OPG… La disumanizzazione dell’essere umano

4.4 PSICOSI CICLOIDI E COMPORTAMENTI CRIMINALI

 

Le psicosi cicloidi sono state recentemente raccolte sotto la dizione di Psicosi schizo-affettive, e a esse nell’I.C.D.-10 e nel D.S.M.-IV-TR è stata riconosciuta autonomia nosografica (F25: rispettivamente Sindrome e Disturbo).

Si tratta di quadri psicotici episodici acuti ad andamento ciclico, in cui, oltre ai segni della psicosi maniaco-depressiva sono presenti anche indicatori clinici di tipo dissociativo (Fornari, 2008).

A livello criminologico, è rilevante sottolineare la possibilità di inattesi, drammatici passaggi all’atto ad elevata espressività distruttiva contemporanei all’insorgenza dell’episodio acuto.

La valutazione psichiatrico-forense attribuisce al delitto “valore di malattia” e concorda per l’esistenza di un vizio di mente in riferimento al fatto-reato (Fornari, 2008).

Condividi

Commenti su "OPG…OPG… La disumanizzazione dell’essere umano"

  1. Soffro di disturbi bipolari e a causa di questi disturbi sono stato denunciato per atti persecutori e lesioni personali. Io non ricordo la vicenda ma cosa può accadere in fase processuale?

    Rispondi

Lascia un commento

Leggi anche
effetto mandela
4 Maggio 2025

Effetto Mandela, quei ricordi che “non esistono”

Nel mondo della psicologia cognitiva, pochi fenomeni sanno affascinare e inquietare quanto l’effetto Mandela. Si tratta di una distorsione della memoria che porta gruppi anche molto ampi di persone a ricordare un evento, un’immagine o…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Studi e Ricerche
Leggi tutti gli articoli
2 Maggio 2025

Formazione con Zapparoli – Parte 1

Nella seconda metà degli anni 90, il nostro gruppo ha avuto il privilegio di fare formazione con il prof. Zapparoli, il quale, attraverso incontri a Milano quindicinali, ci ha insegnato a modulare e ad interpretare…

22 Aprile 2025

Lo sviluppo delle bugie dei bambini

Le bugie dei bambini hanno da sempre rappresentato una tematica di interesse per la psicologia infantile, soprattutto per il risvolto che possono avere nello sviluppo morale individuale.

7 Marzo 2025

Si è chiuso un cerchio alla CT Reverie

L’8 febbraio scorso, ho condotto, insieme a tre colleghi psicoterapeuti della CT Reverie, esperti di PM, di cui uno ha portato a termine il Master del Lipsim, un’altra lo ha interrotto ma lo vuole riprendere…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.