Vaso di Pandora

Binswanger e Freud quando si scrivevano

3) Per iniziare a parlare di Ludwig Binswanger.

La mia presentazione della posizione teorico-clinica di Binswanger poggia inizialmente  su due lavori clinici, Il caso Ellen West (1944/45) e Il caso Suzanne Urban (1952/53)
Ritengo che questi due casi(pubblicati poi insieme a altri tre  nel volume Schizophrenie, 1957) consentano di entrare all’interno della Daseinanalyse ( così  lo psichiatra svizzero Jakob Wyrsch chiamò nel 1942 l’impostazione psicopatologica di Binswnger), costruita a partire dall’influenza che la fenomenologia di Edmund Husserl (1859-1938) e la Daseinanalytik di Martin Heidegger (1889-1976) ebbero sul suo pensiero ( non negando peraltro la costante presenza in lui della teoria psicoanalitica).
La Daseinanalyse (in italiano antropoanalisi o, meglio, analisi dell’esserci, propone l’incontro con il modo d’essere –nel-mondo ( Dasein) di ciascuno, ovvero, in ambito psicopatologico, l’incontro con l’esistenza concreta dell’esserci schizofrenico (nei nostri due casi).
La posizione da cui l’esserci prende forma e si segnala nella declinazione psicopatologica presuppone una partenza, ovvero che la vita in ogni essente è giocata intorno all’abbondanza di temi e al loro proporsi come flessibili. E’
l’impoverimento dei temi della vita, il loro irrigidirsi, in modo che la scelta si fa non possibile e la vita è costretta a organizzarsi intorno al tema residuo (e pertanto governatore dell’esserci) che definisce l’esistenza nella psicopatologia.
Ovvero, come scrive in Ellen West (p.130) :

L’antropoanalisi affronta lo studio dell’essere-uomo in tutte le forme della sua esistenza e in tutti i  <> in cui si manifesta, nel suo poter essere (esistenza), nel suo aver-la –facoltà di-essere (amore) e nel suo dover-essere (esser deietto)

Ad  esempio il  senso del “malvagio, del terribile, dell’ostile” (S.Urban), o le “forme del mondo” in cui vive Ellen West, il corpo (Korper) inteso come organismo che si presenta in quanto “peso”, oggetto percepito, toccato, valutato, corpo minacciante, portatore di angoscia nel suo proporsi come corpo ingrassante, sinistro nel costringere Ellen a controllarlo, con la dieta, con il vivere per e contro di lui.
Poi il corpo (Leib)9 in quanto esistere nel corpo proprio (Binwanger,op.cit.) che rappresenta l’odioso, quello da cui Ellen vuole fuggire.
Binswanger scrive:

Quanto rimane sono soltanto gli infruttuosi tentativi di sfuggire a questo circolo, all’incarceramento o prigionia esistentiva sempre più chiaramente vissuta e descritta, prigionia per la quale il diventar grassa costituisce soltanto la veste definitiva.(op.cit,p.77)

Ritornando al caso Suzanne Urban, alla ricerca di una teoria dell’esperienza delirante, Binswanger si confronta con il fatto di non essere  ancora in possesso di una ontologia dell’esperienza naturale (tema che riprenderà Blankenburg nel suo Perdita dell’evidenza naturale). Trova comunque nella dimensione del terrore, nell’irrigidimento dell’esserci, e, soprattutto, nella nuova esperienza che è la condizione delirante gli aspetti dell’esserci nel delirio.

::L’essere fa <<nuove>> esperienze anche nel delirio. Ma di che genere è la novità del nuovo in questa esperienza? Non è più una novità nel senso della novità del nuovo (….) nel senso dell’esperienza <<naturale>> o <<quotidiana>> (….) guidata dall’attendibilità, dalla costanza, dalla consequenzialità, continuamente sottoposte a prova, di questo modo (naturale) di esperienza, l’esperienza delirante gira sempre in circolo. (op. cit., p.138).

E più oltre:

L’esserci non è più in grado di lasciar essere le singole esperienze nella loro particolarità come avviene nell’esperienza naturale, ma si limita a fare in e con esse la sempre nuova esperienza del generale in quanto terribile.(sottolineatura mia) (op. cit., p.140)    

Condividi

Lascia un commento

Visualizza il programma
Leggi anche
Donne di diversa etnia che si abbracciano
3 Ottobre 2023

Sospensione del giudizio: psicologia dell’inclusione

Nel vasto campo della psicologia, la sospensione del giudizio rappresenta un concetto chiave, fondamentale per promuovere l’inclusione e l’empatia. Quando parliamo di “sospensione del giudizio”, ci riferiamo all’abilità di mettere da parte i nostri pregiudizi…

Crisi isteriche nei bambini: due fratelli suonano un pianoforte dopo aver superato la crisi isterica del più piccolo
3 Ottobre 2023

Crisi isteriche nei bambini: sintomi e gestione

Affrontare le crisi isteriche nei bambini, episodi diffusi e comuni in tenera età, richiede una buona comprensione delle cause. In aggiunta, genitori e personale medico che segue il bimbo devono prestare pazienza e mantenere la…

Uomo sotto pressione si tiene la testa tra le mani
3 Ottobre 2023

Pressione sociale: bilanciare desideri e norme 

Nella vita quotidiana, ci troviamo spesso a dover bilanciare desideri personali e norme sociali. L’invisibile forza che ci spinge a conformarci a queste norme è nota come pressione sociale. Questa può diventare soffocante, soprattutto quando…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Studi e Ricerche
Leggi tutti gli articoli
17 Luglio 2023

Il viaggio di Miriam e Gaetano attraverso la psicosi 2

Nel dipinto intitolato "Gli schiavi della casa-chiesa" (Figura 1), possiamo osservare un aspetto importante nel viaggio di Miriam: l'eccessivo adattamento alla realtà esterna. Attraverso l'analisi di questa opera, possiamo comprendere come tale condizione abbia influenzato…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd