Vaso di Pandora

Perché il ponte di Genova

Si esulta, si celebra il Made in Italy.
Il ponte di Genova è risorto in tempi record.
Il costo enorme: 43 vittime innocenti, 43 morti, 43 famiglie distrutte dal dolore.

Finalmente si è fatto come dovrebbe essere per qualunque opera pubblica o privata: nessun ostacolo burocratico, nessun protagonismo fuori luogo; generosità da parte del progettista e delle maestranze che hanno lavorato incessantemente senza interruzioni tranne che per il Natale.

Mio nonno queste cose le dava per scontate, poi nel tempo sono prevalsi gli interessi dei burocrati e dei loro protettori che per giustificare una esistenza sostanzialmente inutile sono diventati esperti nei distinguo delle competenze, nel rallentamento delle pratiche, nel “lei non sa chi sono io”, nel creare problemi anziché proporre soluzioni sensate.
Il commissario Bucci ha incarnato lo spirito concreto, intelligente, burbero e pratico del genovese doc: dei nostri nonni.

Chissà se risorgeremo dalle ceneri e dalle distruzioni facendo ciascuno un passo indietro e rinunciando a privilegi per calarci nel produttivo cammino della solidarietà e della operosità senza vincoli che non siano quello di una legalità condivisa.

Se coloro che si candidano a gestire il potere attraverso l’esercizio democratico delle elezioni saprannno parlare senza lingua biforcuta (cfr. Tex Willer) allora rivivremo, potremmo provare ancora piacere nel rispettare la natura e ricavarne godimento comune.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
lavoro a turni e stress
4 Luglio 2025

Lavoro a turni e stress: che legame c’è?

Il lavoro a turni rappresenta oggi una realtà diffusa in molti settori: dalla sanità ai trasporti, dalla grande distribuzione all’industria. È una modalità organizzativa spesso necessaria per garantire la continuità del servizio, ma che ha…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
27 Giugno 2025

L’eredità di Grazia Zuffa

Il saggio che apre il numero speciale de Il Vaso di Pandora dedicato al femmicidio e alle problematiche sociali, culturali, giuridiche ed etiche che sono correlate è l’ultimo lavoro teorico di Grazia Zuffa. Fu inviato…

26 Giugno 2025

Metti una sera al porto

Sicuramente stanca. Non troppo convinta della promessa fatta. Loro se la ricordavano bene però quella promessa fatta a Millesimo qualche settimana fa in occasione della Mostra di arte organizzata a Mondored. Un gelato offerto in…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.