Vaso di Pandora

Perché il ponte di Genova

Si esulta, si celebra il Made in Italy.
Il ponte di Genova è risorto in tempi record.
Il costo enorme: 43 vittime innocenti, 43 morti, 43 famiglie distrutte dal dolore.

Finalmente si è fatto come dovrebbe essere per qualunque opera pubblica o privata: nessun ostacolo burocratico, nessun protagonismo fuori luogo; generosità da parte del progettista e delle maestranze che hanno lavorato incessantemente senza interruzioni tranne che per il Natale.

Mio nonno queste cose le dava per scontate, poi nel tempo sono prevalsi gli interessi dei burocrati e dei loro protettori che per giustificare una esistenza sostanzialmente inutile sono diventati esperti nei distinguo delle competenze, nel rallentamento delle pratiche, nel “lei non sa chi sono io”, nel creare problemi anziché proporre soluzioni sensate.
Il commissario Bucci ha incarnato lo spirito concreto, intelligente, burbero e pratico del genovese doc: dei nostri nonni.

Chissà se risorgeremo dalle ceneri e dalle distruzioni facendo ciascuno un passo indietro e rinunciando a privilegi per calarci nel produttivo cammino della solidarietà e della operosità senza vincoli che non siano quello di una legalità condivisa.

Se coloro che si candidano a gestire il potere attraverso l’esercizio democratico delle elezioni saprannno parlare senza lingua biforcuta (cfr. Tex Willer) allora rivivremo, potremmo provare ancora piacere nel rispettare la natura e ricavarne godimento comune.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
20 Marzo 2023

Abuso di sostanze e socialità

Trent'anni fa prendevo in cura presso il Sert di Genova Cornigliano, un camionista che abusava fortemente della cocaina mi spiegava che il suo datore di lavoro era molto contento di lui perché, mentre i suoi…

18 Marzo 2023

Storie di ordinaria miopia

I vigili della polizia municipale di Quiliano hanno imposto che si smontasse il palco della lotteria di San Giuseppe, prevista per oggi. Da che si ricordi, ogni anno, a San Giuseppe, la parrocchia di Valleggia…

18 Marzo 2023

La salute e la polvere

E' uscito ieri, 17 marzo 2023, su La Stampa, il racconto reportage "Cocaina Globale". La enorme e crescente diffusione dell’uso di cocaina nel mondo ha raggiunto proporzioni inaspettate, secondo gli analisti del fenomeno. Ma è…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
18 Marzo 2023

Storie di ordinaria miopia

I vigili della polizia municipale di Quiliano hanno imposto che si smontasse il palco della lotteria di San Giuseppe, prevista per oggi. Da che si ricordi, ogni anno, a San Giuseppe, la parrocchia di Valleggia…

18 Marzo 2023

La salute e la polvere

E' uscito ieri, 17 marzo 2023, su La Stampa, il racconto reportage "Cocaina Globale". La enorme e crescente diffusione dell’uso di cocaina nel mondo ha raggiunto proporzioni inaspettate, secondo gli analisti del fenomeno. Ma è…

15 Marzo 2023

Di che razza sei

L’infame razzismo rende difficile parlare serenamente di razza. Ma è legittimo interrogarsi sul concetto: i pareri sono discordi. Per il grande genetista Cavalli Sforza, alle differenze somatiche evidentemente esistenti fra vari gruppi etnici non corrisponde…

14 Marzo 2023

Diventeremo tutti dementi?

Questo articolo può reintrodurci nel tema, pressoché infinito, della memoria. La coscienza, intesa come consapevolezza del nostro mondo interno col suo fluire di esperienze – il “flusso di coscienza” che ha ispirato Joyce – è…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.