Vaso di Pandora

Cosa si intende per flessibilità cognitiva: significato e come migliorarla

In un mondo che cambia continuamente, la capacità di adattarsi alle novità non è solo una qualità desiderabile, ma una vera e propria competenza cognitiva: si chiama flessibilità cognitiva. A volte poco considerata, questa abilità gioca invece un ruolo fondamentale nel nostro modo di pensare, risolvere problemi, apprendere e relazionarci con gli altri. Svilupparla significa potenziare la nostra mente per affrontare meglio le sfide della vita quotidiana e professionale.

Che cos’è la flessibilità cognitiva?

La flessibilità cognitiva è la capacità della mente di adattare il proprio modo di pensare, di cambiare prospettiva e di passare agevolmente da un’idea all’altra, a seconda delle richieste dell’ambiente o del contesto.

Non si tratta di un semplice “pensare positivo” o di essere aperti alle opinioni altrui, ma di un processo cognitivo complesso, che coinvolge:

  • la capacità di interrompere schemi mentali abituali,
  • la disponibilità a rivedere le proprie convinzioni o strategie,
  • la prontezza nel passare da un compito a un altro o nel modificare l’approccio di fronte a un ostacolo.

Una persona con buona flessibilità cognitiva è in grado di affrontare situazioni nuove, impreviste o ambigue senza cadere nel panico o nella rigidità mentale. È un tratto particolarmente rilevante in ambiti come l’apprendimento, il problem solving, la creatività e la comunicazione interpersonale.

Flessibilità cognitiva e sviluppo del pensiero

Dal punto di vista psicologico, la flessibilità cognitiva si sviluppa già nei primi anni di vita, ma non è un processo automatico. Jean Piaget, celebre psicologo dell’età evolutiva, osservava come i bambini piccoli tendano al pensiero centrato su un solo punto di vista, per poi acquisire gradualmente la capacità di tenere conto di più prospettive man mano che crescono.

Negli adulti, la flessibilità cognitiva può essere potenziata o compromessa da diversi fattori:

  • esperienze educative e ambientali,
  • abitudini cognitive rigide o automatismi,
  • condizioni neurologiche o psichiatriche (come autismo, depressione, ansia o deterioramento cognitivo),
  • livello di stress cronico.

Non è dunque una dote statica, ma una competenza che può essere allenata nel tempo, con benefici sia sul piano personale che relazionale.

I benefici della flessibilità cognitiva

Allenare la flessibilità cognitiva significa migliorare diverse funzioni mentali e comportamentali. Le persone che la possiedono in misura elevata mostrano:

  • Maggiore capacità di problem solving, grazie alla possibilità di considerare soluzioni alternative o inedite;
  • Resilienza allo stress, perché riescono ad adattarsi più facilmente ai cambiamenti o agli imprevisti;
  • Comunicazione più efficace, poiché sono in grado di cogliere diversi punti di vista e modulare il linguaggio in base al contesto;
  • Creatività, che nasce spesso dalla combinazione di idee non convenzionali o dalla capacità di pensare “fuori dagli schemi”;
  • Apprendimento più fluido, legato all’abilità di aggiornare le proprie conoscenze o strategie.

In un contesto lavorativo o scolastico, questi vantaggi si traducono in maggiore efficienza, collaborazione e autonomia decisionale.

Quando manca la flessibilità mentale: rigidità e resistenza al cambiamento

Il polo opposto della flessibilità cognitiva è la rigidità mentale, cioè la difficoltà ad accettare cambiamenti, a rivedere opinioni, o ad affrontare in modo diverso un compito già noto.

Questo tipo di rigidità può manifestarsi con frasi del tipo:

  • Ho sempre fatto così, non vedo perché cambiare”.
  • Non capisco perché dovrei guardare la cosa da un altro punto di vista”.
  • Se le cose non vanno come previsto, vado nel pallone”.

Sebbene a volte sia legata alla personalità o a fattori culturali, in molti casi la rigidità è il risultato di un uso non consapevole e ripetitivo di schemi mentali consolidati. Anche lo stress, la paura di sbagliare o l’ansia sociale possono contribuire a irrigidire il pensiero e bloccare la capacità di adattamento.

Strategie per migliorare la flessibilità cognitiva

Sviluppare la flessibilità cognitiva non richiede esercizi complicati, ma una pratica costante e intenzionale. Ecco alcune strategie efficaci:

1. Allenare la mente al cambiamento

  • Prova a cambiare percorso per andare al lavoro o fare la spesa.
  • Usa la mano non dominante per alcune attività quotidiane (come lavarti i denti).
  • Gioca con attività che richiedono strategie variabili (come scacchi, sudoku, rompicapi logici).
  • Metti in discussione, ogni giorno, almeno un’opinione automatica (“Perché lo penso davvero?”).

2. Coltivare l’apertura mentale

  • Leggi testi che esprimono un punto di vista diverso dal tuo.
  • Pratica l’ascolto attivo, soprattutto durante discussioni o conflitti.
  • Evita il “bianco o nero” e cerca sempre la “terza via” in ogni problema.
  • Espandi il tuo vocabolario emotivo per descrivere meglio le sfumature dei tuoi stati d’animo.

3. Favorire la neuroplasticità

  • Dormi bene: il cervello rielabora meglio le informazioni dopo un sonno di qualità.
  • Pratica attività fisica regolare: migliora la funzione esecutiva e la memoria di lavoro.
  • Medita: la mindfulness favorisce l’attenzione flessibile e l’osservazione non giudicante.
  • Alimentati correttamente, privilegiando cibi che sostengono la salute cerebrale (omega-3, frutta, verdura, cereali integrali).

Attività e giochi per adulti e bambini

Anche il gioco può essere un veicolo potente per migliorare la flessibilità cognitiva. Alcuni strumenti, sia digitali che analogici, aiutano a stimolare il cambiamento di prospettiva e la velocità mentale.

Ecco alcune attività utili:

  • Giochi di parole, come anagrammi o rebus;
  • Attività creative, come disegno libero, scrittura narrativa o collage visivi;
  • Simulazioni o role playing, in cui si devono assumere punti di vista diversi;
  • App cognitive, come quelle basate su percorsi variabili, puzzle dinamici o memoria visiva.

Questi esercizi sono particolarmente efficaci se praticati con regolarità e in contesti non competitivi. Per i bambini, inoltre, la presenza di un adulto che guida il gioco può rinforzare il valore dell’attività.

Conclusioni: la flessibilità che ci rende umani

La flessibilità cognitiva non è solo una competenza mentale, ma un vero e proprio atteggiamento verso il mondo e verso sé stessi. Significa poter cambiare, ma senza perdere il senso di sé. Significa essere coerenti, ma non rigidi. Essere in grado di apprendere, disimparare e reimparare.

In un’epoca in cui tutto cambia rapidamente – dai contesti lavorativi alle relazioni affettive – coltivare la flessibilità cognitiva ci consente non solo di essere più adattabili, ma anche di vivere con maggiore consapevolezza, curiosità e autenticità.

Allenare la mente, in fondo, significa anche prendersi cura della propria identità, rendendola capace di evolvere, senza per questo snaturarsi.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
segnali di gelosia maschile
8 Luglio 2025

Segnali di gelosia maschile: i comportamenti da osservare

La gelosia è un’emozione antica e potente, spesso associata alla paura della perdita e al desiderio di controllo. Quando emerge all’interno di una relazione, può manifestarsi in molteplici modi: dalla semplice insicurezza a comportamenti più…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
segnali di gelosia maschile
8 Luglio 2025

Segnali di gelosia maschile: i comportamenti da osservare

La gelosia è un’emozione antica e potente, spesso associata alla paura della perdita e al desiderio di controllo. Quando emerge all’interno di una relazione, può manifestarsi in molteplici modi: dalla semplice insicurezza a comportamenti più…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.