Vaso di Pandora

Tecniche di respirazione per rilassarsi: ecco le migliori

In un mondo sempre più rapido, interconnesso e ansiogeno, la respirazione è diventata una delle ancore più immediate e accessibili per ritrovare il proprio centro. Non si tratta solo di un atto fisiologico, ma anche di una via di accesso privilegiata alla calma mentale e al rilassamento profondo. Le tecniche di respirazione consapevole, infatti, sono strumenti semplici ma potentissimi, capaci di ridurre l’ansia, migliorare la concentrazione e regolare le emozioni.

Il legame tra respiro e psiche

Il respiro rappresenta un punto di contatto diretto tra corpo e mente. A differenza di altri automatismi fisiologici, la respirazione può essere volontariamente modificata. Questo la rende un ponte tra il sistema nervoso autonomo e quello cosciente, e consente all’individuo di intervenire attivamente sul proprio stato emotivo.

Le neuroscienze confermano che una respirazione lenta e profonda attiva il sistema parasimpatico, responsabile della risposta di “riposo e digestione”, riducendo l’attività del sistema simpatico, legato alla risposta di “lotta o fuga”. In altre parole, quando respiriamo lentamente inviamo al cervello un messaggio rassicurante: non c’è pericolo.

Quando e perché usare le tecniche di respirazione

Non occorre essere esperti di meditazione o yoga per beneficiare delle tecniche di respirazione. Bastano pochi minuti al giorno, in qualsiasi luogo, per iniziare a notare gli effetti benefici. Le situazioni in cui possono rivelarsi particolarmente efficaci sono molteplici:

  • Prima di un esame, un colloquio o una prestazione pubblica
  • In caso di attacco d’ansia o sensazione di panico
  • Come strumento quotidiano per il rilassamento generale
  • Durante periodi di stress prolungato, insonnia o sovraccarico emotivo

Molte tecniche non richiedono neanche la chiusura degli occhi, rendendole applicabili anche in contesti lavorativi o sociali senza richiamare l’attenzione.

Le migliori tecniche di respirazione per rilassarsi

Esistono numerosi metodi per utilizzare il respiro come strumento di regolazione emotiva. Di seguito, alcune delle tecniche più efficaci e accessibili.

1. Respirazione diaframmatica

È forse la più semplice e fondamentale. Consiste nel portare l’aria fino al diaframma, anziché limitarla al petto. Questa modalità stimola il nervo vago e favorisce uno stato di rilassamento.

Come si pratica:

  • Siediti o sdraiati in una posizione comoda.
  • Metti una mano sul petto e una sull’addome.
  • Inspira lentamente dal naso facendo salire solo la mano sull’addome.
  • Espira dolcemente dalla bocca.
  • Ripeti per almeno 3-5 minuti.

2. Respirazione 4-7-8

Popolarizzata dal dottor Andrew Weil, questa tecnica aiuta a calmare rapidamente il sistema nervoso, facilitando anche il sonno.

Come si pratica:

  • Inspira dal naso contando fino a 4.
  • Trattieni il respiro contando fino a 7.
  • Espira dalla bocca contando fino a 8.
  • Ripeti per 4 cicli, fino a un massimo di 8.

3. Coerenza cardiaca (5-5)

Basata sulla regolazione del ritmo cardiaco tramite il respiro, è usata anche in psicoterapia per gestire l’ansia.

Come si pratica:

  • Inspira per 5 secondi.
  • Espira per 5 secondi.
  • Mantieni questo ritmo per 5 minuti.

4. Respiro alternato (Nadi Shodhana)

Di origine yogica, serve a riequilibrare gli emisferi cerebrali e a calmare la mente.

Come si pratica:

  • Chiudi la narice destra con il pollice e inspira dalla sinistra.
  • Chiudi la narice sinistra con l’anulare ed espira dalla destra.
  • Inspira dalla destra, chiudi, ed espira dalla sinistra.
  • Ripeti per almeno 5 cicli.

5. Box Breathing (respirazione quadrata)

Spesso usata anche da militari e atleti, aiuta a migliorare la concentrazione e a ridurre lo stress.

Come si pratica:

  • Inspira contando fino a 4.
  • Trattieni il respiro per 4.
  • Espira per 4.
  • Trattieni ancora per 4.
  • Ripeti per 4-6 cicli.

I benefici psicologici della respirazione consapevole

Le tecniche di respirazione non agiscono solo sul corpo. Numerosi studi psicologici e neurobiologici hanno dimostrato che il respiro consapevole:

  • Riduce i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress)
  • Migliora la regolazione emotiva e la tolleranza allo stress
  • Rende più facile entrare in stati di calma e presenza mentale
  • Favorisce la connessione tra corpo e mente
  • Rafforza l’autoefficacia percepita: la sensazione di poter gestire le proprie emozioni

In ambito clinico, la respirazione guidata è spesso integrata nella terapia cognitivo-comportamentale, nella mindfulness, e nella psicoterapia somatica come strumento di gestione dell’ansia, del trauma e della depressione.

Due esercizi da provare subito

Ecco due esercizi semplici da testare oggi stesso:

Esercizio 1: 3 minuti di respirazione diaframmatica

  • Siediti in un luogo tranquillo.
  • Metti una mano sull’addome.
  • Inspira dal naso per 4 secondi, espandi l’addome.
  • Espira dalla bocca per 6 secondi, svuota l’addome.
  • Ripeti per 3 minuti.

Esercizio 2: Box Breathing durante lo stress

  • In una situazione ansiogena, metti un timer.
  • Respira secondo il ritmo 4-4-4-4 (inspira, trattieni, espira, trattieni).
  • Ripeti per 2 minuti. Il battito cardiaco tenderà a rallentare.

Conclusione: il respiro come pratica quotidiana

Respirare è un atto automatico, ma anche uno dei pochi mezzi attraverso cui possiamo comunicare direttamente con il nostro sistema nervoso. Per questo motivo, le tecniche di respirazione sono tanto potenti quanto sottovalutate. Introdurre una pratica respiratoria quotidiana, anche di soli cinque minuti, può fare una differenza significativa nel modo in cui affrontiamo lo stress, la fatica mentale e gli stati d’animo negativi. Non serve cambiare la propria vita: basta iniziare con un respiro.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
segnali di gelosia maschile
8 Luglio 2025

Segnali di gelosia maschile: i comportamenti da osservare

La gelosia è un’emozione antica e potente, spesso associata alla paura della perdita e al desiderio di controllo. Quando emerge all’interno di una relazione, può manifestarsi in molteplici modi: dalla semplice insicurezza a comportamenti più…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
segnali di gelosia maschile
8 Luglio 2025

Segnali di gelosia maschile: i comportamenti da osservare

La gelosia è un’emozione antica e potente, spesso associata alla paura della perdita e al desiderio di controllo. Quando emerge all’interno di una relazione, può manifestarsi in molteplici modi: dalla semplice insicurezza a comportamenti più…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.