Vaso di Pandora

Lavoro a turni e stress: che legame c’è?

Il lavoro a turni rappresenta oggi una realtà diffusa in molti settori: dalla sanità ai trasporti, dalla grande distribuzione all’industria. È una modalità organizzativa spesso necessaria per garantire la continuità del servizio, ma che ha un prezzo invisibile: l’equilibrio psicofisico di chi la vive. I ritmi di vita sfasati, la compromissione del sonno e l’alterazione della vita sociale sono solo alcune delle conseguenze che possono generare stress cronico. Ma qual è il reale legame tra lavoro a turni e stress?

Lavoro a turni e stress: cosa accade ai ritmi circadiani

Ogni essere umano è regolato da un ritmo biologico interno, detto ritmo circadiano, che scandisce il sonno, la veglia, l’appetito, la temperatura corporea e persino la secrezione ormonale. Il lavoro a turni, soprattutto quando include il turno notturno, forza l’organismo a sovvertire questi ritmi naturali. Dormire di giorno e lavorare di notte non è un semplice cambio di abitudine: significa entrare in conflitto con un orologio interno programmato geneticamente per attivarsi alla luce e riposare al buio.

Con il tempo, questo sfasamento costante può portare a una forma di “jet lag permanente”, che genera affaticamento, irritabilità, difficoltà cognitive e vulnerabilità emotiva. Il corpo fatica ad adattarsi, e la mente non è da meno.

Lavoro a turni e stress: gli effetti psicologici

Numerosi studi dimostrano che il lavoro a turni è associato a un rischio aumentato di disturbi dell’umore, ansia e depressione. Non si tratta solo di stanchezza o insonnia, ma di una compromissione più profonda della salute mentale. Chi lavora su turni mostra spesso:

  • maggiore incidenza di sintomi depressivi, legati alla deprivazione di sonno e alla solitudine sociale;
  • aumento della tensione interna e della difficoltà nella regolazione delle emozioni.

Lo stress derivante da turni irregolari o notturni non è episodico ma tende a cronicizzarsi. Questo significa che l’organismo entra in una condizione di allerta costante, attivando il sistema nervoso simpatico in modo prolungato. Ne derivano affaticamento, irritabilità, calo dell’attenzione e senso di inefficacia personale. A lungo andare, il rischio è quello di sviluppare una sindrome da burnout.

Quando il corpo si ribella: i segnali dello stress

Il corpo lancia segnali precisi quando non riesce più a sostenere il ritmo imposto. Nei lavoratori a turni, i campanelli d’allarme sono frequenti e spesso sottovalutati. Tra i più comuni:

  • difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno, anche nei giorni di riposo;
  • mal di testa ricorrenti, disturbi gastrointestinali e tensione muscolare;
  • episodi di ansia, scatti di rabbia o pianto immotivato.

Questi sintomi, presi singolarmente, possono sembrare gestibili. Ma nel contesto di una routine alterata e di scarse possibilità di recupero, diventano parte di un quadro più complesso, che può compromettere il benessere psicologico e relazionale.

L’impatto sulla vita sociale e familiare

Il lavoro a turni non incide solo sul corpo e sulla mente, ma anche sulla qualità della vita relazionale. I momenti condivisi con familiari e amici si riducono drasticamente. Le giornate libere non coincidono con quelle degli altri, e le festività spesso non possono essere vissute appieno. La persona finisce per isolarsi, sentendosi “fuori sincrono” rispetto al resto del mondo.

Questa distanza sociale può accentuare il senso di solitudine e alimentare una percezione di marginalità, soprattutto nei turnisti notturni. La mancanza di routine condivise diventa un ostacolo alla costruzione di relazioni stabili, e anche la genitorialità può risultare complessa da gestire, generando sensi di colpa e frustrazione.

Chi è più vulnerabile? I fattori individuali

Non tutti reagiscono allo stesso modo. Alcuni lavoratori sembrano più resistenti agli effetti dei turni, mentre altri manifestano disturbi già dopo pochi mesi. A influire sono vari fattori:

  • predisposizione biologica: alcune persone sono “gufi” naturali, altre “allodole”;
  • stato psicologico preesistente: ansia, depressione o fragilità emotive possono acuirsi;
  • condizioni familiari: avere figli piccoli o un carico assistenziale rende più difficile il recupero;
  • supporto sociale: un buon clima lavorativo e relazioni positive possono mitigare gli effetti negativi.

In questo senso, lo stress da turni non è solo una questione di organizzazione aziendale, ma anche di equilibrio personale e di contesto relazionale.

Strategie per affrontare il lavoro a turni

Non sempre è possibile evitare il lavoro a turni, ma è possibile attuare strategie di adattamento psicologico e fisico. Alcune buone pratiche includono:

  • Creare una routine del sonno anche nei giorni liberi, per mantenere una certa regolarità;
  • Esporsi alla luce naturale appena possibile, per aiutare l’orologio biologico a stabilizzarsi;
  • Curare l’alimentazione, evitando cibi pesanti prima di dormire e mantenendo orari regolari;
  • Limitare l’uso di caffeina e dispositivi elettronici nelle ore precedenti al riposo;
  • Coltivare relazioni di qualità, anche brevi ma significative, per contrastare l’isolamento.

Dal punto di vista psicologico, può essere utile un percorso di supporto individuale, per elaborare la fatica emotiva e sviluppare strumenti di resilienza. In alcuni casi, la mindfulness o le tecniche di rilassamento possono aiutare a riconnettersi con i propri bisogni e a contrastare la frammentazione del tempo interiore.

Un equilibrio difficile ma possibile

Il lavoro a turni pone una sfida importante: conciliare le esigenze produttive con la salute psico-fisica. Se da un lato rappresenta una risorsa economica e una necessità organizzativa, dall’altro impone costi umani che non possono essere ignorati. Comprendere il legame tra turni e stress significa accogliere la fatica di chi lavora in orari “altri”, e cercare soluzioni che tutelino la persona oltre il ruolo.

Un approccio più umano al lavoro a turni non passa solo dalla medicina del sonno o dalla psicologia del lavoro, ma anche dalla cultura del rispetto del tempo e del corpo. In fondo, è solo riconoscendo i ritmi della vita che possiamo immaginare un modo più sostenibile di abitare il tempo — anche quello del lavoro.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
segnali di gelosia maschile
8 Luglio 2025

Segnali di gelosia maschile: i comportamenti da osservare

La gelosia è un’emozione antica e potente, spesso associata alla paura della perdita e al desiderio di controllo. Quando emerge all’interno di una relazione, può manifestarsi in molteplici modi: dalla semplice insicurezza a comportamenti più…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
segnali di gelosia maschile
8 Luglio 2025

Segnali di gelosia maschile: i comportamenti da osservare

La gelosia è un’emozione antica e potente, spesso associata alla paura della perdita e al desiderio di controllo. Quando emerge all’interno di una relazione, può manifestarsi in molteplici modi: dalla semplice insicurezza a comportamenti più…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.