Vaso di Pandora

Cos’è la body neutrality: significato e perché è importante

Per anni, il nostro rapporto con il corpo è stato governato da un unico imperativo: amare se stessi. Ma cosa succede se non ci si riesce? Se lo specchio diventa un nemico e il corpo un bersaglio continuo di giudizi e aspettative? In risposta a questo scenario, nasce un approccio più pacato, ma profondamente rivoluzionario: la body neutrality. Non si tratta di un semplice slogan motivazionale, ma di un cambiamento di paradigma che sposta l’attenzione dal corpo come valore identitario al corpo come strumento neutro dell’esperienza umana.

Dalla body positivity alla body neutrality

Il movimento della body positivity ha avuto il merito di scuotere i canoni estetici dominanti, offrendo visibilità a corpi spesso esclusi dalla narrazione sociale: non conformi, grassi, disabili, queer. Tuttavia, col tempo, anche questo approccio ha mostrato alcuni limiti. In particolare, l’aspettativa implicita di dover amare il proprio corpo ad ogni costo può risultare pesante e, paradossalmente, controproducente.

Qui si inserisce la proposta della body neutrality, che invita a non dover per forza amare il proprio corpo, ma a considerarlo in modo più funzionale e meno carico emotivamente. Il corpo non è più l’epicentro del nostro valore personale, ma uno strumento che ci accompagna nelle esperienze quotidiane.

Il significato psicologico della body neutrality

Abbracciare la body neutrality significa spostare l’attenzione dal giudizio estetico alla funzionalità corporea. Non si tratta di negare il corpo, ma di accettarlo come parte di sé senza sovraccaricarlo di significati identitari. Il corpo può essere imperfetto, dolorante, cambiato, ma resta comunque valido e degno di rispetto.

Questo approccio si fonda su un’idea chiave: il nostro valore non è definito dall’aspetto fisico. La body neutrality promuove quindi una relazione più pacata, rispettosa e meno reattiva con la propria immagine corporea, e questo ha effetti psicologici rilevanti.

I benefici della body neutrality sulla salute mentale

La pressione sociale legata al corpo può contribuire allo sviluppo di disagio psichico, soprattutto in adolescenza e nei momenti di vulnerabilità. I media, i social e certi modelli culturali veicolano l’idea che il corpo debba essere costantemente migliorato, tonificato, mostrato. Questo genera ansia, senso di inadeguatezza e insicurezza cronica.

L’approccio neutrale può invece:

  • Ridurre l’autocritica ossessiva legata all’aspetto fisico;
  • Alleggerire il peso della vergogna corporea e dell’auto-svalutazione.

Inoltre, favorisce un dialogo interiore più sano, spostando il focus dalla prestazione estetica alla qualità dell’esperienza vissuta.

Come si pratica la body neutrality nella vita quotidiana

Abbracciare la body neutrality non richiede una rivoluzione immediata, ma una serie di piccoli cambiamenti nel modo in cui ci si relaziona al proprio corpo. Il primo passo è sospendere il giudizio, anche quello apparentemente “positivo”, e osservare il corpo come si osserva un paesaggio: senza doverlo migliorare o commentare.

Ecco alcune azioni concrete per integrare la body neutrality nella propria quotidianità:

  • Evitare il linguaggio svalutante su di sé e sugli altri: non tutto deve passare dal filtro estetico;
  • Concentrarsi sulle funzionalità del corpo: “oggi ho camminato molto” invece di “oggi sembro gonfio”;
  • Scegliere contenuti digitali che non alimentino la cultura della perfezione fisica;
  • Allenarsi a sentire il corpo (attraverso la mindfulness o attività dolci) piuttosto che a valutarlo visivamente.

L’importanza del corpo, ma non come unico centro del sé

La body neutrality propone una distinzione fondamentale tra il corpo come parte di sé e il corpo come sé intero. In molte narrazioni sociali, soprattutto femminili, l’identità viene ridotta all’apparenza. Questo crea una sorta di colonizzazione mentale in cui il corpo diventa l’unico linguaggio attraverso cui si misura il valore personale.

La body neutrality spezza questa equazione. Il corpo non scompare, ma smette di essere tutto. Lo si ascolta quando manda segnali, lo si cura quando serve, ma non lo si idolatra né si tenta di renderlo perfetto. In questo senso, la body neutrality è una forma di disidentificazione, utile non solo a livello psicologico, ma anche educativo e culturale.

Body neutrality e adolescenza: educare al rispetto, non all’adorazione

Uno degli ambiti più fertili per l’introduzione della body neutrality è quello educativo. Gli adolescenti, spesso bersaglio di messaggi estetici contraddittori e violenti, possono trarre grande beneficio da un modello che non impone l’amore per il corpo, ma incoraggia la convivenza serena con esso.

Questo permette di:

  • Ridurre il rischio di sviluppare disturbi dell’immagine corporea;
  • Insegnare una forma di gentilezza cognitiva verso se stessi, utile anche in altri ambiti (relazioni, scuola, sport).

Invece di chiedere “ti piaci?”, la body neutrality insegna a chiederecome ti senti nel tuo corpo oggi?”. Non è una domanda estetica, ma esperienziale.

Conclusione: un modo più silenzioso di volersi bene

La body neutrality è una proposta radicale proprio perché è silenziosa. Non urla slogan, non impone ottimismo, non chiede adesioni visibili. È una forma di rispetto per il corpo che passa dal non farne un problema, ma nemmeno un mito. In un mondo che chiede costantemente performance, visibilità e controllo, scegliere la neutralità può diventare una via di liberazione psicologica profonda.

Non si tratta di ignorare il corpo, ma di abitarlo senza conflitto. In fondo, il corpo ci accompagna ogni giorno, ci sostiene, ci comunica cose che le parole non sanno dire. Forse, il gesto più rivoluzionario oggi è proprio questo: non chiedere al corpo di essere perfetto, ma semplicemente di esserci.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
segnali di gelosia maschile
8 Luglio 2025

Segnali di gelosia maschile: i comportamenti da osservare

La gelosia è un’emozione antica e potente, spesso associata alla paura della perdita e al desiderio di controllo. Quando emerge all’interno di una relazione, può manifestarsi in molteplici modi: dalla semplice insicurezza a comportamenti più…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
segnali di gelosia maschile
8 Luglio 2025

Segnali di gelosia maschile: i comportamenti da osservare

La gelosia è un’emozione antica e potente, spesso associata alla paura della perdita e al desiderio di controllo. Quando emerge all’interno di una relazione, può manifestarsi in molteplici modi: dalla semplice insicurezza a comportamenti più…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.