Vaso di Pandora

Obesità ed antipsicotici

Meccanismi d’azione degli antipsicotici
Gli antipsicotici classici sono chiamati neurolettici per la loro caratteristica comune di indurre neurolessia, cioè lentezza nei movimenti ed indifferenza comportamentale nell’animale da esperimento e, nell’uomo, rallentamento psicomotorio, tranquillità emotiva ed indifferenza affettiva. Tali farmaci agiscono attraverso il blocco dei recettori D2 della dopamina a livello mesolimbico ed ipotalamico. L’azione non selettiva sui recettori D2 è responsabile degli effetti collaterali più significativi quali la sindrome deficitaria da neurolettici (via dopaminergica (DA) mesocorticale), il parkinsonismo (via DA nigrostriatale), l’iperprolattinemia (via DA tubero-infundibolare). Oltre al blocco dei recettori D2, gli antipsicotici classici svolgono, in misura diversa, azioni antagoniste sui recettori colinergici muscarinici e sui recettori 1- adrenergici ed istamininergici, provocando ben noti effetti collaterali (stipsi, visione offuscata, xerostomia, sonnolenza, ipotensione, vertigini.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
allucinazione olfattiva
14 Giugno 2025

Allucinazione olfattiva, cos’è: cause e meccanismi

Percepire un odore che non esiste davvero può sembrare un’esperienza bizzarra, persino inquietante. Eppure, accade. Si tratta di un fenomeno noto con il termine tecnico di allucinazione olfattiva o fantosmia: la percezione di odori inesistenti,…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Studi e Ricerche
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.