Vaso di Pandora

Obesità ed antipsicotici

Obesità ed antipsicotici

di S.G. Sukkar

U.O. Dietetica e Nutrizione Clinica, A.O. San Martino, Genova.

 

Premessa
L’incremento dell’obesità nelle popolazioni occidentali costituisce un problema sanitario rilevante, viste le caratteristiche epidemiche che il fenomeno presenta in paesi come gli Stati Uniti, dove la prevalenza è attualmente stimata intorno al 18% senza significative differenze nei due sessi nella fascia di età 25-65 anni (1). L’obesità viene sempre maggiormente considerata un disturbo comportamentale che comporta una significativa morbilità e mortalità (2).

A tale riguardo, è noto come le patologie cardiovascolari, respiratorie, l’ipertensione, le dislipidemie, la colelitiasi, la sleep apnea, l’osteoartrosi, vari tipi di neoplasia (endometrio, mammella, colon), l’intolleranza al glucosio ed il diabete di tipo 2 siano significativamente associati all’obesità (3). Particolarmente complesso si presenta il quadro clinico ed il suo management quando l’obesità complica un disturbo psichiatrico grave.

In generale, le persone affette da patologie psichiatriche maggiori presentano un tasso di mortalità maggiore rispetto a quello della popolazione generale come recentemente dimostrato da Dixon et al. (4). In particolare, in questo studio è stato evidenziato come le persone affette da schizofrenia e da disturbo bipolare, presentino un’incidenza di sovrappeso e di obesità maggiore rispetto alla popolazione generale e quindi, teoricamente, anche delle morbilità correlate. Tali morbilità vengono poi ulteriormente incrementate dalla dipendenza tabagica ed alcolica (4).
I farmaci antipsicotici costituiscono un importante presidio terapeutico per i pazienti affetti da schizofrenia e da altre forme di psicosi: infatti, negli ultimi decenni la qualità di vita per molti di questi pazienti è migliorata grazie al trattamento con neurolettici (antipsicotici tradizionali). Le ricerche sui farmaci di nuova generazione sono state finalizzate al contenimento degli effetti collaterali, al miglioramento della selettività o all’allargamento del campo di azione rispetto ai neurolettici classici quali fenotiazine e butirrofenoni. Gli antipsicotici cosiddetti atipici (quali clozapina, olanzapina, risperidone, quetiapina, ziprasidone), caratterizzati da un’azione farmacologia che descriveremo più avanti, mostrano un’efficacia terapeutica uguale o superiore rispetto a quelli tradizionali, una minore incidenza di effetti collaterali e sono indicati come prima scelta nelle strategie farmacologiche della schizofrenia (5). Tuttavia, l’incremento ponderale e l’obesità rimangono, con incidenza diversa secondo il farmaco considerato, tra i problemi correlati alla terapia con antipsicotici di più difficile gestione. Studi clinici degli anni successivi all’introduzione dei primi farmaci antipsicotici (fenotiazine, in particolare clorpromazina) avevano già evidenziato il problema dell’incremento ponderale correlato all’uso di tali farmaci (6-8).

Recentemente, Allison et al. hanno effettuato una meta-analisi su 81 trial di trattamento della durata di almeno 10 settimane confrontando l’incremento ponderale in pazienti che utilizzavano antipsicotici tradizionali ed atipici (10-12), ricavandone interessanti considerazioni (9).
Sulla base di questi studi, la rilevanza clinica degli effetti collaterali da antipsicotici quali l’incremento ponderale e l’obesità e delle patologie correlate è significativa e rischia di non essere valutata in tutti i suoi aspetti nel bilancio rischi-benefici al momento dell’avvio della terapia.
 Secondo De Hert et al.(2009), dalla pubblicazione dei primi studi sulla sindrome metabolica nei pazienti schizofrenici del 2003, circa 30 studi sull’argomento confermano come la stessa   risulti costantemente aumentata di due  o tre volte rispetto alla popolazione generale, anche relativamente al tipo di farmaco utilizzato(30).

Condividi

Lascia un commento

Visualizza il programma
Leggi anche
Donne di diversa etnia che si abbracciano
3 Ottobre 2023

Sospensione del giudizio: psicologia dell’inclusione

Nel vasto campo della psicologia, la sospensione del giudizio rappresenta un concetto chiave, fondamentale per promuovere l’inclusione e l’empatia. Quando parliamo di “sospensione del giudizio”, ci riferiamo all’abilità di mettere da parte i nostri pregiudizi…

Crisi isteriche nei bambini: due fratelli suonano un pianoforte dopo aver superato la crisi isterica del più piccolo
3 Ottobre 2023

Crisi isteriche nei bambini: sintomi e gestione

Affrontare le crisi isteriche nei bambini, episodi diffusi e comuni in tenera età, richiede una buona comprensione delle cause. In aggiunta, genitori e personale medico che segue il bimbo devono prestare pazienza e mantenere la…

Uomo sotto pressione si tiene la testa tra le mani
3 Ottobre 2023

Pressione sociale: bilanciare desideri e norme 

Nella vita quotidiana, ci troviamo spesso a dover bilanciare desideri personali e norme sociali. L’invisibile forza che ci spinge a conformarci a queste norme è nota come pressione sociale. Questa può diventare soffocante, soprattutto quando…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Studi e Ricerche
Leggi tutti gli articoli
17 Luglio 2023

Il viaggio di Miriam e Gaetano attraverso la psicosi 2

Nel dipinto intitolato "Gli schiavi della casa-chiesa" (Figura 1), possiamo osservare un aspetto importante nel viaggio di Miriam: l'eccessivo adattamento alla realtà esterna. Attraverso l'analisi di questa opera, possiamo comprendere come tale condizione abbia influenzato…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd