Vaso di Pandora

Memoria non è peccato finché giova

NOTE


 

[1] Negli anni immediatamente successivi alla chiusura dell’ex ospedale psichiatrico accogliemmo numerose richieste di collaborazione provenienti da giovani universitari: Massimo Moraglio, Fancesco Cassata, Massimo Tornabene del Dipartimento di Storia, da lì in poi costantemente presenti alle nostre iniziative, ma anche autori di tesi di laurea presso altre Facoltà, quali Architettura, Ingegneria, Scienze della Comunicazione  – questi ultimi realizzarono un premiato cortometraggio di crossover tra il documentario e la fiction, dal titolo “Pagine strappate”: infine insegnanti delle scuole medie superiori e  tutors dei corsi di laurea per le professioni sanitarie e del sociale si dimostrarono interessati alla condivisione di progetti di studio sulla storia locale e generale della psichiatria.

 

[2] Luciani D.: “Un patrimonio da salvare: recupero, valorizzazione e riuso dei manicomi dismessi” in Atti del Convegno “Cittadinanza e deistituzionalizzazione – Oltre il manicomio. 1996: chiusura degli ospedali psichiatrici. Politiche, strutture e soggetti per una nuova e più efficace tutela della salute mentale” Roma 8 – 9 novembre 1996. Per terza riforma psichiatrica Luciani intende la trasformazione dei manicomi successiva alla loro definitiva chiusura, la prima essendo costituita dalla nascita stessa dei manicomi, mentre la seconda riforma psichiatrica consiste nel processo di deistituzionalizzazione inaugurato in Italia da Basaglia e confluito nella legge 180.

 

[3] Maura E., Peloso P.: Lo splendore della ragione. Storia della psichiatria ligure in epoca positivista. Clessidra, 1999.

 

[4] Ferro A.M., Peloso P.: Iconografie del manicomio negli anni del superamento. Rivista Sperimentale di Freniatria, vol. CXXIII, 4, 277-281; 1999.

 

[5] De Concin E.: Graffiti della follia  – con il testo dello spettacolo teatrale Voci erranti. Aragno, 2003

 

[6] Colombo Furio: Quelle voci dal teatro dei matti, la Repubblica, 1 luglio 2000. Per la rassegna stampa, si rimanda a: http://www.progettocantoregi.it/rassegna_stampa.htm

 

[7] Saraceno B.: Manicomio, un fintissimo ultimo atto. In Fogli d’Informazione, numero speciale 170, giugno – agosto 1996, pag. 30.

 

[8] Bruzzone Anna Maria: Ci chiamavano matti. Einaudi, 1978.

 

[9] idem

 

[10] Il dott. Luciano Fico, con il sostegno della Direzione Sanitaria dell’allora USL 61, si era occupato della fondazione di alcune comunità alloggio all’interno dell’ex ospedale psichiatrico.

 

[11] idem

 

[12] Peloso P.F e Ferrannini L.: Les revenents: esperienze, progetti e criticità dell’intervento psichiatrico nelle istituzioni di pena e custodia. In “Carcere e Territorio” a cura di Uberto Gatti e Barbara Gualco, Giuffré, 2003.

 

[13] idem

 

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Asessualità
19 Gennaio 2025

Asessualità, un orientamento e non più una patologia

In un’epoca in cui sembra difficile sottrarsi ad un ostentato “sessocentrismo”, appare difficile credere che ci sia una fetta di popolazione mondiale che al sesso non è “naturamente” interessata. Eppure l’asessualità esiste e, dopo essere…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
14 Gennaio 2025

Il contegno

Cercando la parola “contegno” sul web emergono subito: contenzione e contenzioso. Bisogna cercarla appositamente e questo la dice lunga sulla rara ricerca di questa parola che, invece, ha un’origine importante provenendo dal latino continere (contenere).

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.