Vaso di Pandora

Gelosia in amore: il limite tra romanticismo e patologia

La gelosia è un sentimento complesso che può presentarsi in modi e intensità diverse all’interno di una relazione di coppia. Se da un lato una punta di gelosia può essere considerata come espressione di un certo romanticismo e attaccamento nei confronti del partner, dall’altro l’eccessiva gelosia patologica può essere fonte di grande sofferenza per entrambi. Dove si colloca dunque il confine tra una gelosia “normale” e una patologica? E come riconoscere quando la gelosia sta diventando eccessiva e dannosa?

L’origine della gelosia: insicurezza o eccessivo attaccamento?

La gelosia affonda spesso le sue radici in un senso di insicurezza personale, bassa autostima e timore di perdere l’altro. Chi è particolarmente insicuro tenderà a interpretare ogni comportamento del partner come una potenziale minaccia, anche quando non vi sono reali motivi di preoccupazione. La paura che il partner possa allontanarsi o tradire la fiducia fa scattare pensieri ossessivi di controllo e il bisogno di ricevere continue rassicurazioni.

In altri casi, la gelosia può derivare da un eccessivo attaccamento al partner, vissuto come un’estensione di sé stessi. Il timore che l’altro si emancipi e conduca una vita autonoma fa scatenare l’ansia di abbandono e la necessità di controllarne ogni movimento per evitare la separazione.

I segnali che indicano una gelosia patologica

Quando la gelosia oltrepassa la soglia fisiologica e diventa eccessiva, fino a danneggiare la relazione e la qualità di vita, significa che si è di fronte a una condizione patologica.

Alcuni comportamenti tipo possono segnalare che la gelosia sta prendendo una piega malsana.

Un partner che si dedica a verifiche ossessive, come scrutare in segreto le email o i messaggi dell’altro, seguirlo di nascosto, interrogare amici e conoscenze oppure esigere costanti riscontri e rassicurazioni, sta varcando un confine pericoloso.

Allo stesso tempo, se un individuo inizia a imporre restrizioni alla libertà dell’altro, come vietare di vedere certi amici, di vestirsi in un modo preferito o di coltivare interessi personali, sta chiaramente manifestando segnali di un comportamento geloso non salutare. Questa situazione si aggrava ulteriormente quando uno dei partner diventa così ossessionato dalla ricerca di conferme d’amore da arrivare a soffocare l’altro con richieste incessanti.

Le reazioni di rabbia immotivata per questioni di poco conto, le scenate di gelosia e le accuse infondate sono tutte manifestazioni di un disturbo che può degenerare. Inoltre, quando uno dei partner utilizza tattiche manipolative come il ricatto, le minacce o la violenza psicologica per mantenere il controllo sull’altro, è evidente che la gelosia ha assunto una forma patologica. Questi comportamenti, oltre a essere dannosi per chi li subisce, sono segno di un malessere profondo che necessita di attenzione e, spesso, dell’intervento di un professionista.

Gelosia: quando è il caso di chiedere aiuto?

La gelosia, seppur con le migliori intenzioni, non si risolve da sola né può essere semplicemente repressa. Per evitare che il rapporto si deteriori, è importante riconoscere quando la gelosia sta diventando eccessiva e dannosa, e intervenire.

Se la gelosia porta a litigi continui, limita gravemente la libertà o peggio sfocia in comportamenti offensivi e manipolatori, è il caso di rivolgersi a uno psicologo o terapeuta di coppia. Un percorso di elaborazione personale e di coppia può aiutare a comprendere le cause profonde della gelosia, rafforzare l’autostima e imparare a gestire le proprie emozioni e il rapporto in modo più sano e costruttivo.

Anche il partner che subisce le conseguenze della gelosia patologica può trarre beneficio dal confronto con un esperto, per capire come relazionarsi in modo assertivo ma compassionevole con chi vive questo disagio. Insieme, i partner potranno ritrovare un equilibrio e recuperare la gioia di stare insieme, al di là delle ansie e delle paure.

La comunicazione come antidoto alla gelosia eccessiva

gelosia in amore

Per contrastare sul nascere i pericoli di una gelosia patologica, o sindrome di Otello, la coppia dovrebbe impegnarsi in una comunicazione aperta, sincera e non giudicante.

Condividere reciprocamente ansie, timori ed emozioni, anche le più irrazionali, può aiutare a sfatare fantasmi ed evitare fraintendimenti. Ascoltare con empatia i bisogni dell’altro, senza sminuirli né assecondarli ciecamente, è fondamentale.

Occorre creare un clima di intimità in cui ci si senta liberi di esprimere anche le proprie fragilità, nella consapevolezza di essere accolti e compresi dal partner.

Coltivare interessi individuali ed essere liberi di dedicare tempo a sé stessi è altrettanto importante per non soffocare il rapporto. Una relazione sana dovrebbe valorizzare le singole identità, non annullarle.

La gelosia nelle dinamiche di coppia: una gestione consapevole

La gelosia, dunque, svolge un ruolo ambivalente. È innegabile che faccia parte integrante delle dinamiche affettive, ma l’approccio con cui viene affrontata può determinare il benessere o il malcontento comune. Una gestione sana di questo sentimento passa attraverso la comprensione delle sue cause più profonde e una canalizzazione costruttiva, che si avvale di un dialogo sincero e libero da pregiudizi.

Riconoscere i segnali di una gelosia che inizia a pesare sull’equilibrio di coppia è vitale per prevenire evoluzioni negative che possono rivelarsi complesse da risolvere. Fondamentale diventa quindi rafforzare l’autostima, dedicare tempo alla cura di sé e conservare spazi personali di libertà, azioni preventive contro le espressioni più dannose della gelosia.

È dovere di entrambi i partner accogliere le emozioni, anche quelle che sembrano sfuggire alla logica, con una disposizione all’ascolto e al supporto reciproco.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
donna seduta a terra poggiata con la testa su una sedia
4 Ottobre 2024

Scissione dell’Io: comprensione e impatti

La “scissione dell’io” è un concetto cruciale in psicologia, particolarmente rilevante nei disturbi della personalità. Questo termine descrive un processo psicologico in cui l’individuo sperimenta una divisione o frammentazione della propria identità o senso di…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
donna seduta a terra poggiata con la testa su una sedia
4 Ottobre 2024

Scissione dell’Io: comprensione e impatti

La “scissione dell’io” è un concetto cruciale in psicologia, particolarmente rilevante nei disturbi della personalità. Questo termine descrive un processo psicologico in cui l’individuo sperimenta una divisione o frammentazione della propria identità o senso di…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.