Vaso di Pandora

Tecnologie avanzate e ansia lavorativa: una nuova era per il mondo del lavoro

Negli ultimi anni, le tecnologie avanzate ha avuto un impatto rivoluzionario non solo sulle modalità di lavoro, ma anche sulla salute mentale dei lavoratori.

L’avvento di innovazioni come la realtà virtuale (VR), la realtà aumentata (AR) e l’intelligenza artificiale (IA) solleva una questione fondamentale: la tecnologia è un alleato o un nemico per la salute mentale nel contesto lavorativo?

Mentre alcuni vedono in queste tecnologie un potenziale per ridurre l’ansia e migliorare il benessere psicologico, altri temono che possano aumentare la pressione e l’isolamento, intensificando così lo stress e la sensazione di sorveglianza.

Tecnologie avanzate: alleato o nemico per il lavoro?

Queste nuove modalità tecnologiche offrono straordinarie possibilità di interazione, gestione delle attività e flessibilità nel lavoro, promettendo di rendere l’ambiente lavorativo più adattivo e reattivo alle esigenze individuali.

Tuttavia, la paura che la tecnologia possa erodere ulteriormente i confini tra vita lavorativa e personale, imponendo un regime di costante connettività e disponibilità, è altrettanto reale. Questo dualismo rappresenta una delle principali sfide della nostra epoca, con implicazioni profonde per il futuro del lavoro e della nostra salute mentale.

La trasformazione tecnologica sta riscrivendo i confini tradizionali del lavoro, della salute e del nostro futuro, ma è essenziale bilanciare le opportunità che offre con gli effetti potenzialmente alienanti che può portare.

L’impatto delle tecnologie emergenti

Le tecnologie di realtà virtuale e aumentata stanno trovando applicazioni innovative nel campo della formazione e del supporto psicologico. Ad esempio, uno studio condotto dalla Stanford University ha evidenziato che l’utilizzo della VR per la formazione può ridurre i livelli di stress dei dipendenti, preparandoli meglio a gestire situazioni lavorative stressanti.

Inoltre, la realtà aumentata può aiutare a ridurre il carico cognitivo fornendo informazioni in tempo reale che supportano i lavoratori nelle loro attività quotidiane, migliorando la precisione e riducendone lo stress.

Secondo una ricerca pubblicata su “Journal of Applied Psychology”, l’uso di AR in ambienti industriali ha portato a una riduzione del 23% degli errori di lavoro e a un miglioramento del 35% nella velocità di completamento dei compiti, dimostrando un impatto positivo sulla riduzione dell’ansia lavorativa.

Tuttavia, l’impatto della tecnologia avanzata può risultare dannoso e controproducente come ci dice ad esempio, un articolo pubblicato su “The Lancet Psychiatry” che ha messo in luce come l’uso eccessivo di dispositivi digitali e la conseguente iperconnessione possano aumentare i livelli di ansia nei lavoratori, portando a burnout e disturbi psicologici.

La sensazione di essere costantemente monitorati e la pressione di rimanere sempre disponibili possono creare un ambiente lavorativo stressante, nonostante le intenzioni originali di efficienza e supporto.

Filosofia, tecnologia e futuro del lavoro

Navigando nell’era delle tecnologie avanzate, dobbiamo riflettere profondamente sugli insegnamenti di pensatori influenti del passato come Michel Foucault, il quale ci mette in guardia contro i rischi che le “tecnologie del potere” infiltrino sottilmente ogni aspetto della nostra vita, trasformando potenzialmente la nostra libertà in una nuova forma di controllo.

Allo stesso tempo, la visione di Jürgen Habermas sulla “azione comunicativa” in contrapposizione all’ agire strumentale, offre una prospettiva ottimistica, suggerendo che la tecnologia può facilitare forme di lavoro più democratiche e partecipative, riducendo l’alienazione e promuovendo un’autentica collaborazione tra individui.

Martin Heidegger, dal canto suo, ci invita a considerare che la nostra relazione con la tecnologia non è mai neutrale; essa svela il mondo in modi che possono emanciparci o limitarci.

In questo contesto, è fondamentale che l’uso delle tecnologie emergenti nel lavoro non sia guidato solo dall’efficienza o dal controllo, ma che sia attento a promuovere il benessere e l’autonomia dei lavoratori.

Dobbiamo quindi chiederci non solo come la tecnologia può aumentare la produttività, ma anche come può migliorare la qualità della vita lavorativa e personale.

Guardando al futuro, le organizzazioni dovrebbero orientarsi non solo verso l’adozione di nuove tecnologie, ma anche verso un loro impiego consapevole e eticamente responsabile. Ciò implica creare un ambiente di lavoro che favorisca il benessere e l’autonomia dei dipendenti, piuttosto che esacerbarne l’ansia e la percezione di sorveglianza. In tal modo, le tecnologie avanzate non saranno solo strumenti per facilitare il lavoro, ma diventeranno alleati potenti per costruire una cultura lavorativa che valorizza sia l’efficienza sia il benessere umano.

Questa è la chiave per un futuro lavorativo sostenibile e umanizzato, in cui la tecnologia serve l’uomo e non il contrario.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
anatomia musicale dell’adolescenza
22 Ottobre 2024

L’anatomia musicale dell’adolescenza

L’avventura di osservare la metamorfosi di un figlio adolescente è un dono e un viaggio. Per i genitori boomer è una necessità: restare al passo per mantenere una connessione con il proprio figlio, sempre più…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.