Vaso di Pandora

Affrontare la perdita di un amore: come influisce sulla salute mentale

L’amore ha il potere di trasformare la nostra vita, di renderci più forti e vulnerabili allo stesso tempo. Quando una relazione importante si conclude, il dolore può essere devastante, paragonabile a un vero e proprio lutto. Questo processo di separazione non influisce solo sul nostro cuore, ma ha un impatto profondo sulla nostra salute mentale. La perdita di un amore può infatti generare una vasta gamma di emozioni e reazioni psicologiche che meritano di essere comprese e affrontate con attenzione.

Perdita di un amore: una crisi neurologica

Numerosi studi neuroscientifici hanno dimostrato che la perdita di un amore attiva le stesse aree cerebrali coinvolte nel dolore fisico. L’attaccamento romantico stimola il rilascio di dopamina e ossitocina, due neurotrasmettitori legati al piacere e al legame affettivo. Quando questo legame viene spezzato, il cervello subisce un vero e proprio shock chimico. La riduzione di dopamina può portare a stati depressivi, mentre la carenza di ossitocina aumenta il senso di solitudine e isolamento. Inoltre, le immagini di risonanza magnetica funzionale hanno evidenziato che durante una separazione si attiva l’amigdala, la regione del cervello responsabile della risposta allo stress e alla paura. Questo spiega perché molte persone sperimentano ansia, insonnia e una sensazione di vuoto dopo la fine di una relazione.

Le fasi del dolore: un lutto senza funerale

La perdita di un amore è assimilabile a un lutto e, come tale, segue delle fasi ben precise. Il modello elaborato dalla psichiatra Elisabeth Kübler-Ross per descrivere il lutto tradizionale è spesso applicabile banche alle separazioni amorose:

  1. Negazione: nella fase iniziale si fatica ad accettare la realtà della rottura. Si cerca di convincersi che si tratti solo di un momento di crisi temporaneo.
  2. Rabbia: l’accettazione della perdita può portare sentimenti di collera verso l’ex partner, se stessi o persino il destino.
  3. Contrattazione: si cercano soluzioni o compromessi per ripristinare la relazione, spesso alimentati da un desiderio disperato di riavere ciò che si è perso.
  4. Depressione: questa è la fase più critica, caratterizzata da sentimenti di tristezza profonda, perdita di speranza e, in alcuni casi, sintomi depressivi clinici.
  5. Accettazione: col tempo, la persona riesce a dare un senso alla rottura e ad accettare la nuova realtà.

Queste fasi non sono lineari: si può oscillare tra una e l’altra, e il processo può durare mesi o persino anni.

Perdita di un amore: ripercussioni

Una rottura amorosa può rappresentare un fattore di rischio per lo sviluppo di disturbi psicologici. Tra le conseguenze più comuni troviamo:

  • depressione: il senso di perdita e il crollo dell’autostima possono innescare episodi depressivi
  • ansia: l’incertezza sul futuro e il timore di rimanere soli possono alimentare stati ansiosi
  • disturbo ossessivo-compulsivo: in alcuni casi, il pensiero costante sull’ex partner può assumere una connotazione ossessiva
  • dipendenza affettiva: alcune persone sviluppano una forma di dipendenza emotiva che rende difficile il distacco e la ricostruzione di una vita autonoma

Affrontare la perdita: strategie e supporto psicologico

Non esiste una formula magica per superare la perdita di un amore, ma ci sono strategie che possono aiutare a elaborare il dolore e ripristinare il benessere mentale:

  • accettare le emozioni: è fondamentale permettersi di sentire il dolore, la tristezza e persino la rabbia. Sopprimere le emozioni può ritardare il processo di guarigione
  • coltivare relazioni sociali: l’appoggio di amici e familiari è essenziale per affrontare la solitudine e ritrovare un senso di appartenenza
  • praticare la mindfulness: tecniche di meditazione e consapevolezza possono aiutare a gestire l’ansia e a focalizzarsi sul presente
  • esercizio fisico: l’attività fisica stimola la produzione di endorfine, migliorando l’umore e riducendo lo stress
  • rivolgersi a un professionista: la terapia psicologica può offrire uno spazio sicuro per elaborare il dolore e sviluppare strumenti per affrontare la perdita

La rinascita dopo la rottura

Se affrontato in modo consapevole, il dolore derivante dalla perdita di un amore può trasformarsi in un’opportunità di crescita personale. Molte persone riferiscono di aver sviluppato una maggiore conoscenza di sé, una resilienza emotiva e una capacità più matura di costruire relazioni future. La perdita di un amore segna una fine, ma può anche rappresentare un nuovo inizio. L’importante è concedersi il tempo necessario per guarire e trovare la forza di riscoprire se stessi al di fuori della relazione. Come affermava Rumi, il poeta mistico persiano: “La ferita è il luogo da cui entra la luce”.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
essere una mamma giovane
19 Marzo 2025

Essere una mamma giovane: cosa significa e perché

Essere una mamma giovane è un’esperienza complessa, ricca di sfide e opportunità, che si inserisce in un contesto sociale in continua evoluzione. In un’epoca in cui le aspettative nei confronti della maternità si stanno rapidamente…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
essere una mamma giovane
19 Marzo 2025

Essere una mamma giovane: cosa significa e perché

Essere una mamma giovane è un’esperienza complessa, ricca di sfide e opportunità, che si inserisce in un contesto sociale in continua evoluzione. In un’epoca in cui le aspettative nei confronti della maternità si stanno rapidamente…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.