Vaso di Pandora

ORTAET: Il teatro a rovescio di Dario D’Ambrosi

Ancora oggi, nel corso di un gruppo multifamiliare, risuonava la eco dell’intervento di Dario D’Ambrosi al festival di Sanremo. Complimenti e giudizi positivi del tipo: “finalmente qualcuno che si occupa dei malati mentali, che ci mette la creatività…”.

Ci saranno in me moti di invidia? Avrei voluto essere io a calcare il palco dell’Ariston invece del mio compagno di scuola che, a 19 anni era là, con la sua chitarra ed una brutta canzone finita nel dimenticatoio. Chissà.

Il Teatro Patologico di Dario D’Ambrosi

Faccio salute mentale da 40 anni e a me l’idea del Teatro Patologico non mi aveva mai convinto. Poi ho avuto diversi report personali di pazienti che si erano sentiti a disagio, troppo spinti, trattati con durezza. Poi ho avuto le mie perplessità cliniche, questa idea di fare un grande miscuglio di disabilità, di mettere tutti insieme e trattare la salute mentale come un deficit cognitivo. E infine la grande mirabolante apparizione all’Ariston.

Viene da chiedersi: ma come avrà fatto? Si va all’Ariston solo perché si è amici di Pieraccioni, come ha detto Carlo Conti. Ma ci saranno dei valutatori? Di certo il progetto D’Ambrosi è sostenuto da illustri partner istituzionali. Non è mio compito indagare su chi, perché e che risultati produce.

Magari può essere interesse di un giornalismo d’inchiesta. Ma la idea che “se sta bene un disabile sta bene la mamma, il papà, il condominio, il quartiere, la comunità”, cito a braccio senza avere riguardato l’intervento, è esattamente il contrario di quello che molti di noi osservano. Almeno nel campo della salute mentale. E secondo me anche della disabilità cognitiva.

Vediamo tanti pazienti stare meglio e non trovare alcuna corrispondenza con la famiglia e il mondo circostante. Anzi, mi sembra, che proprio per questo molti pazienti ricadano. Loro cambiano ed intorno non cambia un bel nulla.

ORTAET

Allora direi che il progetto ORTAET, come l’ho ribattezzato affettuosamente, per diventare Teatro Sano dovrebbe prevedere che per fare stare bene un disabile, bisogna fare stare bene la mamma, il papà, il condominio, il quartiere… Bisogna avere una società che cura e si cura, servizi pubblici efficienti, abitazioni supportate, inclusione sociale e lavoro. Altrimenti si resta incastrati nel patologico. Pulisce i sensi di colpa di tanti, scatena la gioia della solidarietà spiccia e becera. Ma sempre di patologia si tratta. E allora il luogo dove parlarne non è il teatro e tanto meno l’Ariston.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
essere una mamma giovane
19 Marzo 2025

Essere una mamma giovane: cosa significa e perché

Essere una mamma giovane è un’esperienza complessa, ricca di sfide e opportunità, che si inserisce in un contesto sociale in continua evoluzione. In un’epoca in cui le aspettative nei confronti della maternità si stanno rapidamente…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Cultura
Leggi tutti gli articoli
6 Marzo 2025

ORTAET: Il teatro a rovescio di Dario D’Ambrosi

Ancora oggi, nel corso di un gruppo multifamiliare, risuonava la eco dell’intervento Di D’Ambrosi al festival di Sanremo. Complimenti e giudizi positivi del tipo: “finalmente qualcuno che si occupa dei malati mentali, che ci mette la…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.