Vaso di Pandora

Qualche stimolo dal MURAKAMI di “Kafka sulla spiaggia”

 L’ho riletto con calma estiva.  E’ tutto un saltare da un iper-realismo, un po’ alla Joyce con la minuziosa  descrizione di una quotidianità  indugiante perfino sui vari cibi, al visionario, al metaforico. Ciò è sintetizzato già nel titolo, a cavallo fra  l’atmosfera kafkiana e la realtà iper-familiare della spiaggia.

  Il protagonista, Tamura Kafka, scappa di casa, crisi adolescenziale vissuta drasticamente: “tutto quello che mi è stato trasmesso dai miei mi fa orrore”.

  Egli trova un primo importante punto di riferimento in una biblioteca, che non può non far venire in mente la biblioteca di Babele di Borges. Ma quest’ultima  è fatta di infiniti volumi, infinite pagine, infinite combinazioni di segni, quindi  contiene tutto lo scibile, che peraltro proprio per la sua  infinitezza è di fatto inaccessibile. Ci può apparire una sorta di anticipazione visionaria di Internet con la sua illimitata mole di dati, o forse piuttosto la constatazione dell’attuale stato della conoscenza scientifica, con la fisica impegnata in una ricerca senza fine di una teoria dell’Universo ( o degli Universi?) onnicomprensiva, definitiva  e forse mai conseguibile; o forse l’impossibilità di spiegare fino in fondo ciò che accade nella mente?

  Del tutto opposta, credo volutamente,  la vocazione della biblioteca immaginata da Murakami che è specializzata in tanka e haiku, minime composizioni poetiche tradizionali atte a suscitare più emozioni e sensazioni che non lucide argomentazioni e razionalizzazioni. Analogamente, per l’Autore  è la musica più che il raziocinio a dare grandezza e profondità al nostro mondo,  demolendo la realtà e  ricomponendola. La sua è una scelta di campo.

  Tuttavia, un angolino viene riservato alla autoriflessione razionalizzante che viene riproposta in conclusione, impersonata da un ragazzo immaginario, quasi un alter ego del protagonista,  “chiamato Corvo”: viene in mente l’”ultimo viene il corvo” di Calvino, che analogamente a suo modo “conclude”.

   In qualche modo collegata a ciò la figura del co – protagonista, Nakata, la cui complicata vicenda è destinata alla fine a incontrare quella di Tamura Kafka. Da bambino ha subito un qualche  attacco (una irradiazione?) da un misterioso oggetto volante a grande altezza; da allora il suo lessico e le sua abilità pratiche  divengono rudimentali, ma in compenso diviene capace di parlare con i gatti.  Ci si può leggere una allusione ai B29 e alla catastrofe atomica, da cui esce un Giappone diverso; ma anche un recupero della nostra dimensione animale, istintuale, preverbale. Esso forse si collega alla precedente allusione storica: c’è un distaccarsi dal  ritualizzato ma violento super-ego dei samurai?   E’ una lezione di umiltà? Una ricerca di comunicazione con il diverso?

  Quasi scontata, emerge  una vicenda edipica classica vissuta da Tamura, incesto e uccisione fantasticata del padre, in un intreccio  di presente e di un passato riattualizzato. Vi si innesta la necessità di avviare un percorso interiore, improbo e faticoso, espresso con una metafora:  “va richiusa l’entrata che è stata aperta”. Ciò accade in una foresta dove è necessario, pur se inquietante, addentrarsi. Occorre abbandonare le difese, presentarsi “nudi”. Ed è una esperienza di solitudine. Ma è un percorso senza fine, che potrebbe chiudersi davvero solo con la morte, e l’esperienza personale resta irripetibile, non fruibile da altri: il tentativo di far ordine dentro di sé serve solo al singolo, non è trasmissibile, anche perché la vera risposta non può essere espressa in forma di parole. Evidenti dunque i limiti delle razionalizzazioni. E’ interessante la presenza nella foresta di due guardiani, due soldati: rappresentano un passato, con la rievocazione di quei militari giapponesi che, ignari di tutto, continuavano a nascondersi per anni dopo la conclusione della guerra? Ma forse per l’Autore  questo comportamento folle è in realtà anche una occasione di riflessione, di conoscenza.  Ancora una volta una contaminazione fra divenire storico -sociale e interiorità personale.

   Tanti temi, forse troppi: ma comunque stimolanti, specie per chi fa il nostro mestiere in cui la contaminazione è realtà quotidiana.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Visualizza il programma
Leggi anche
Donne di diversa etnia che si abbracciano
3 Ottobre 2023

Sospensione del giudizio: psicologia dell’inclusione

Nel vasto campo della psicologia, la sospensione del giudizio rappresenta un concetto chiave, fondamentale per promuovere l’inclusione e l’empatia. Quando parliamo di “sospensione del giudizio”, ci riferiamo all’abilità di mettere da parte i nostri pregiudizi…

Crisi isteriche nei bambini: due fratelli suonano un pianoforte dopo aver superato la crisi isterica del più piccolo
3 Ottobre 2023

Crisi isteriche nei bambini: sintomi e gestione

Affrontare le crisi isteriche nei bambini, episodi diffusi e comuni in tenera età, richiede una buona comprensione delle cause. In aggiunta, genitori e personale medico che segue il bimbo devono prestare pazienza e mantenere la…

Uomo sotto pressione si tiene la testa tra le mani
3 Ottobre 2023

Pressione sociale: bilanciare desideri e norme 

Nella vita quotidiana, ci troviamo spesso a dover bilanciare desideri personali e norme sociali. L’invisibile forza che ci spinge a conformarci a queste norme è nota come pressione sociale. Questa può diventare soffocante, soprattutto quando…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Cultura
Leggi tutti gli articoli
1 Ottobre 2023

Il valore della patata

La patata è un tubero importato in Europa dal Perù e dal Messico verso la fine del 1500 dagli Spagnoli. In Italia arriva più tardi per merito del granduca Ferdinando dei Medici. Valida dal punto…

12 Settembre 2023

Ripensare Basaglia oggi

E’ una iniziativa importante, quella di custodire “a futura memoria” questa documentazione della rivoluzione basagliana. Ma questi ricordi non vanno imbalsamati: devono contribuire a riflessioni e bilanci. Cosa resta oggi di quella rivoluzione? Quali le…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd