Vaso di Pandora

“Laggiù è seduto un uomo dalla mente aperta. Si sente lo spiffero fin qui…” – Groucho Marx

Dopo 13 anni Lo Spiraglio è ufficialmente un teenager in cui convivono il desiderio spasmodico di conoscere il mondo e la consapevolezza di dover definire il proprio ruolo in maniera sempre più chiara e inequivocabile. La selezione di quest’anno è lo specchio di un lavoro che forse non è mai stato così attento e partecipato. Ed il cinema, quando ha qualità, aiuta a districarsi nella selezione formando appigli solidi dai quali prendere le mosse per costruire un percorso interessante.

Uno dei motivi conduttori del 2023 è sicuramente l’intesa tra registi di talento e persone non comuni. Nei documentari noterete una rara sintonia tra i narratori e i soggetti narrati, una delicatezza osservante che entra nelle vite di persone che con la vita hanno dovuto fare i conti per i più svariati motivi. Il segreto è ascoltare. Ascoltare pazienti alle prese con la creazione di un film, donne che attraversano crisi personali o uomini intrappolati in incubi kafkiani. Migranti in cammino, psichiatri in missione, ex pazienti che riscoprono il concetto di famiglia. Un dedalo di percorsi differenti accomunati da una straordinaria capacità di raccontarli. Nel mondo della finzione incontrerete grandi temi della salute mentale declinati con ogni registro stilistico esistente; dalla narrazione surreale, al dramma alla commedia. Conoscerete acrobati della personalità, fratelli perduti che si ritrovano in modo inaspettato, padri, madri, figli troppo protetti o troppo protettivi.

Se è vero che il cinema arranca tra banalità e idee stantie, qui allo Spiraglio la crisi non esiste. Il cinema è vivo e respira. Respira aria fresca e vuole contribuire ad aprire la mente attraverso nuovi spiragli. La brezza romana, ad aprile, non potrà che essere un piacere per il corpo e per l’anima.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
effetti dei videogiochi sul cervello
20 Aprile 2025

Effetti dei videogiochi sul cervello: fanno bene o male?

L’universo videoludico è cresciuto esponenzialmente negli ultimi decenni, trasformandosi da passatempo di nicchia a fenomeno globale. La diffusione di questo tipo di intrattenimento ha inevitabilmente sollevato interrogativi sugli effetti dei videogiochi sul cervello, soprattutto nei…

come farsi rispettare
19 Aprile 2025

Come farsi rispettare: i consigli e le strategie

Il rispetto reciproco è un elemento fondamentale nelle relazioni interpersonali, sia in ambito familiare che professionale o sociale. Tuttavia, non sempre è scontato ottenerlo. Alcune persone faticano a far valere i propri diritti e a…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Appuntamenti
Leggi tutti gli articoli
16 Aprile 2025

Il Grande gruppo de “Lo spiraglio”

In data 11 aprile, si è tenuto presso il Maxxi-Museo d’Arte Moderna in Roma, il grande gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare, in una pausa del susseguirsi di proiezioni di corto e lungo metraggi che fanno parte…

24 Marzo 2025

Lo spiraglio: filmfestival della salute mentale

Parlare in modo semplice, chiaro, di salute mentale non è mai stata una abilità degli psichiatri. I migliori nella comunicazione mediatica sono quelli che sembrano spiegare tutto, rendono qualsiasi stranezza comprensibile. Sembrano avere il dono…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.