Vaso di Pandora

I nostri figli (troppo) digitali “Uno su tre usa il tablet a 6 mesi”

Commento all’articolo apparso su La Repubblica il 27 aprile 2015

I NOSTRI FIGLI (TROPPO) DIGITALI “UNO SU TRE USA IL TABLET A 6 MESI”

La Redazione

 

L’articolo parla dei nostri ragazzini “digitali”, che però non sono diversi da noi, che non facciamo più a meno di Internet e dell’Email. Il mondo cambia, e non stupisce che i più propensi al cambiamento siano loro, meno raffrenati da una lunga sedimentazione di nozioni e di abitudini.

Noi siamo più propensi alla nostalgia, laudatores temporis acti (nostalgico come sono, lo dico in latino). Utili e persino affascinanti gli eBook, ma tuttavia non ci stacchiamo volentieri dal libro di carta, dalla morbidezza delle sue pagine, dall’atto di sfogliarlo con garbo e rispetto, dal vedere invecchiare con noi questo portatore di ricordi, dal poterlo firmare e farlo nostro.

 

Ogni cambiamento rinnova il dolore legato a quella che Freud ha chiamato caducità. Mi piace pensare che l’invenzione della scrittura, sostituendo in parte il ben più sanguigno incontro diretto, abbia un tempo suscitato analoghi rimpianti: e forse qualcuno – in età ellenistica? – avrà protestato contro la stesura su carta dell’Iliade, perché era tanto più bello sentirla declamata, come forse ai tempi dei tempi aveva fatto lo stesso Omero. Può anche darsi che il teatro, fra le tante funzioni, abbia anche questa: far rivivere, in un dialogo fra persone vive e vere, le parole già fissate su carta.

 

L’attuale iniziale distacco dalla carta non è certo il solo cambiamento legato al digitale: questo spinge anche la trasformazione del linguaggio. Piccolo esempio, la resurrezione dalla lettera k, dopo una lunga eclissi che durava dal tempo del “sao ke kelle terre…”; o l’uso della x al posto di “per”. Il crescente uso di termini anglosassoni costituisce un’altra grossa spinta, d’altronde legata alla prima dato il dominio di tale lingua in campo informatico. Forse è vano recriminare contro tutto ciò: da sempre, fra le sgrammaticature alcune fanno fortuna e portano alla graduale trasformazione della lingua. Se così non fosse, noi e gli inglesi saremmo ancora legati alle complicate coniugazioni e declinazioni rispettivamente del latino e dell’antico sassone. Non per questo è augurabile l’innovazione a tutti i costi: è delicato e importante l’equilibrio con la conservazione.

 

Certo, questi cambiamenti non sono irrilevanti quanto al nostro modo di essere, e tanto più se avesse ragione Lacan nel ritenere il linguaggio costitutivo dell’uomo e persino del suo inconscio; se non c’è pensiero senza linguaggio – e dico se – noi siamo il nostro linguaggio.

Un altro aspetto legato al vasto uso di questi mezzi è la sovrabbondanza dell’informazione offerta da essi, dal computer al tablet allo smartphone. Apparente ricchezza, tale da alimentare vissuti di onnipotenza in chi sente di avere il mondo intero racchiuso in quei circuiti. Ma è forte il rischio di confusione e di uso stupido di essi, poiché il sovrapporsi e l’intrecciarsi di messaggi rende più difficile il leggerli e fruirne consapevolmente e criticamente; è un po’ quel che succede in certe strade urbane, dove le mille insegne luminose finiscono con l’oscurare i segnali importanti. Svevo diceva che, se l’intelletto è brillante in chi inventa nuovi strumenti, spesso non è tale in chi li usa; sta a noi fare che le cose non stiano così.

 

Ancora: vanno aumentando gli incontri personali e collettivi mediati dal mezzo digitale, citati da Folco: Twitter, Facebook, WhatsApp, sms, che tendono a sostituirsi ai faccia a faccia: è forse un ulteriore passo per allontanarci dalla nostra animalità proseguendo il percorso iniziato, dice ancora Lacan, con l’invenzione del linguaggio. È in apparente contraddizione con ciò il crescente spazio accordato a una sessualità poco discreta e poco contenuta: ma forse questa è una sorta di formazione reattiva, un modo di sostenere una relazionalità che impallidisce.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
22 Novembre 2024

Riflessioni sul femminicidio

In un recente numero de “Il Vaso di Pandora” Andrea Narracci, prendendo spunto da una trasmissione televisiva dedicata al “caso Delfino”, ha esposto alcune condivisibili riflessioni sulla narrazione corrente riguardante i cosiddetti “femminicidi”.

19 Novembre 2024

Le stazioni fantasma di Berlino

Approfittando di un lungo weekend, ho colto l’occasione per visitare una delle più importanti capitali europee, ricca di storia: Berlino. Mentre ascoltavo i racconti delle guide, mi sono immerso in un’epoca particolarmente complessa del Novecento:…

15 Novembre 2024

Il potere rilassante di un acquario

Chiunque abbia trascorso qualche minuto davanti ad un acquario sa quanto sia affascinante e rilassante osservare i pesciolini nuotare. Questi piccoli abitanti dell'acqua hanno un potere straordinario nel calmare la mente e ridurre lo stress.

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.