Vaso di Pandora

I nostri figli (troppo) digitali “Uno su tre usa il tablet a 6 mesi”

Commento all’articolo apparso su La Repubblica il 27 aprile 2015

I NOSTRI FIGLI (TROPPO) DIGITALI “UNO SU TRE USA IL TABLET A 6 MESI”

La Redazione

 

L’articolo parla dei nostri ragazzini “digitali”, che però non sono diversi da noi, che non facciamo più a meno di Internet e dell’Email. Il mondo cambia, e non stupisce che i più propensi al cambiamento siano loro, meno raffrenati da una lunga sedimentazione di nozioni e di abitudini.

Noi siamo più propensi alla nostalgia, laudatores temporis acti (nostalgico come sono, lo dico in latino). Utili e persino affascinanti gli eBook, ma tuttavia non ci stacchiamo volentieri dal libro di carta, dalla morbidezza delle sue pagine, dall’atto di sfogliarlo con garbo e rispetto, dal vedere invecchiare con noi questo portatore di ricordi, dal poterlo firmare e farlo nostro.

 

Ogni cambiamento rinnova il dolore legato a quella che Freud ha chiamato caducità. Mi piace pensare che l’invenzione della scrittura, sostituendo in parte il ben più sanguigno incontro diretto, abbia un tempo suscitato analoghi rimpianti: e forse qualcuno – in età ellenistica? – avrà protestato contro la stesura su carta dell’Iliade, perché era tanto più bello sentirla declamata, come forse ai tempi dei tempi aveva fatto lo stesso Omero. Può anche darsi che il teatro, fra le tante funzioni, abbia anche questa: far rivivere, in un dialogo fra persone vive e vere, le parole già fissate su carta.

 

L’attuale iniziale distacco dalla carta non è certo il solo cambiamento legato al digitale: questo spinge anche la trasformazione del linguaggio. Piccolo esempio, la resurrezione dalla lettera k, dopo una lunga eclissi che durava dal tempo del “sao ke kelle terre…”; o l’uso della x al posto di “per”. Il crescente uso di termini anglosassoni costituisce un’altra grossa spinta, d’altronde legata alla prima dato il dominio di tale lingua in campo informatico. Forse è vano recriminare contro tutto ciò: da sempre, fra le sgrammaticature alcune fanno fortuna e portano alla graduale trasformazione della lingua. Se così non fosse, noi e gli inglesi saremmo ancora legati alle complicate coniugazioni e declinazioni rispettivamente del latino e dell’antico sassone. Non per questo è augurabile l’innovazione a tutti i costi: è delicato e importante l’equilibrio con la conservazione.

 

Certo, questi cambiamenti non sono irrilevanti quanto al nostro modo di essere, e tanto più se avesse ragione Lacan nel ritenere il linguaggio costitutivo dell’uomo e persino del suo inconscio; se non c’è pensiero senza linguaggio – e dico se – noi siamo il nostro linguaggio.

Un altro aspetto legato al vasto uso di questi mezzi è la sovrabbondanza dell’informazione offerta da essi, dal computer al tablet allo smartphone. Apparente ricchezza, tale da alimentare vissuti di onnipotenza in chi sente di avere il mondo intero racchiuso in quei circuiti. Ma è forte il rischio di confusione e di uso stupido di essi, poiché il sovrapporsi e l’intrecciarsi di messaggi rende più difficile il leggerli e fruirne consapevolmente e criticamente; è un po’ quel che succede in certe strade urbane, dove le mille insegne luminose finiscono con l’oscurare i segnali importanti. Svevo diceva che, se l’intelletto è brillante in chi inventa nuovi strumenti, spesso non è tale in chi li usa; sta a noi fare che le cose non stiano così.

 

Ancora: vanno aumentando gli incontri personali e collettivi mediati dal mezzo digitale, citati da Folco: Twitter, Facebook, WhatsApp, sms, che tendono a sostituirsi ai faccia a faccia: è forse un ulteriore passo per allontanarci dalla nostra animalità proseguendo il percorso iniziato, dice ancora Lacan, con l’invenzione del linguaggio. È in apparente contraddizione con ciò il crescente spazio accordato a una sessualità poco discreta e poco contenuta: ma forse questa è una sorta di formazione reattiva, un modo di sostenere una relazionalità che impallidisce.

Condividi

Lascia un commento

Visualizza il programma
Leggi anche
Donne di diversa etnia che si abbracciano
3 Ottobre 2023

Sospensione del giudizio: psicologia dell’inclusione

Nel vasto campo della psicologia, la sospensione del giudizio rappresenta un concetto chiave, fondamentale per promuovere l’inclusione e l’empatia. Quando parliamo di “sospensione del giudizio”, ci riferiamo all’abilità di mettere da parte i nostri pregiudizi…

Crisi isteriche nei bambini: due fratelli suonano un pianoforte dopo aver superato la crisi isterica del più piccolo
3 Ottobre 2023

Crisi isteriche nei bambini: sintomi e gestione

Affrontare le crisi isteriche nei bambini, episodi diffusi e comuni in tenera età, richiede una buona comprensione delle cause. In aggiunta, genitori e personale medico che segue il bimbo devono prestare pazienza e mantenere la…

Uomo sotto pressione si tiene la testa tra le mani
3 Ottobre 2023

Pressione sociale: bilanciare desideri e norme 

Nella vita quotidiana, ci troviamo spesso a dover bilanciare desideri personali e norme sociali. L’invisibile forza che ci spinge a conformarci a queste norme è nota come pressione sociale. Questa può diventare soffocante, soprattutto quando…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
3 Ottobre 2023

Ma era solo un cane

Alessia si è presentata in punta di piedi. Ho dovuto chiederle di alzare un poco la voce, altrimenti non l’avrei sentita. Si vergognava. Era rossa in viso.

30 Settembre 2023

Verso un nuovo patto sociale

La chiusura degli OPG, in attuazione della legge 81/2014, ha determinato i problemi che sono stati ben rappresentati dai colleghi Giuseppe Nicolò e Angelo Fioritti che ringrazio.

15 Settembre 2023

Shykut cerca casa

Ho conosciuto Shykut 3 anni fa, aveva 32 anni, dal Bangladesh. Per 3 anni aveva lavorato presso un fruttivendolo: “era molto bravo e rispettoso” ed ha i documenti. Poi il fratello Nasrul torna in Bangladesh.…

28 Agosto 2023

Omelia per un lutto

Ho ritenuto di pubblicare l'omelia pronunciata dal prof. Sacerdote Lorenzo Cortesi in occasione del funerale celebrato da lui per mia madre. Ne ho apprezzato la sintetica ed incisiva chiarezza che definiscono bene la fisionomia di…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd