Vaso di Pandora

Floriterapia… fuori dai luoghi comuni

Parlando di Floriterapia si pensa subito ai Fiori di Bach, E. Bach, medico visionario dei primi del secolo scorso, è considerato a buona ragione padre della Floriterapia.

In realtà oggi questo sistema terapeutico, può annoverare tra le sue file altre tipologie floreali, come per esempio i fiori Californiani e i fiori Australiani, risalenti agli anni ‘70 e ‘90, specifici per campi di intervento più attuali, quali stress, ansia, sessualità, depressione, adolescenza e problematiche relazionali, in considerazione del differente periodo storico di scoperta.

Secondo E. Bach la Floriterapia è un sistema che sfrutta il potere “vibrazionale” di fiori silvestri, che se opportunamente trattati, aiutano l’individuo a modificare in positivo l’atteggiamento nei confronti di situazioni e problemi sui quali si decide di intervenire.

La Floriterapia di Bach si basa su un sistema formato da 38 fiori più 1 rimedio considerato di emergenza che ne include 5 al suo interno.

Sono strutturati secondo 3 gruppi in base all’idea che aveva Bach del sistema floreale

Il primo gruppo è formato da 12 fiori definiti “Guaritori o Costituzionali”, secondo il medico gallese questo gruppo di essenze corrisponde all’aspetto tipologico o costituzionale della persona che si tratta, trasformando gli aspetti negativi in positivi.

In che modo? Egli sosteneva che nella natura è tutto scritto, basta solo osservare come il fiore interagisce con l’ambiente circostante e riportare quest’osservazione sull’uomo e le sue problematiche.

Per fare un esempio pratico possiamo osservare Water Violet, uno dei 12 guaritori e notiamo che non crea nessun rapporto con l’ambiente circostante, fiore isolato in stagni o piccole pozze d’acqua, assume una posizione di totale distacco.

Questo fiore è appunto adatto a tutte quelle persone che sono molto selettive, che si sentono superiori, che amano la solitudine fino a quasi a rinchiudersi nel proprio mondo. Assumere Water Violet permetterebbe loro di aprirsi e instaurare rapporti migliori sviluppando un atteggiamento più accogliente.

Stessa osservazione ma con risultati opposti si può fare con Impatiens, altro fiore tipologico.

Fiore esplosivo, si trova sparso a macchia d’olio, avido di acqua, se appena sfiorato schizza i piccoli frutti ovunque come schegge impazzite. Questo fiore è perfetto per chi ha la necessità di rallentare, ritmi, pensieri, stile di vita. Adatto quindi a persone irrequiete, insofferenti e sempre di fretta

In seguito si sono aggiunti altri 7 fiori definiti “Aiutanti”.

Essi codificano sette stili di vita e sette cronicità, corrispondente sostanzialmente ai 7 vizi capitali: superbia, gola, lussuria, avidità, rabbia, invidia e accidia.

Infine l’ultimo gruppo di essenze studiato da Bach è formato dai 19 Assistenti. Questo gruppo di essenze riguarda tutti i modi in cui le nostre esperienze ci intrappolano in schemi di comportamento acquisiti per difesa o per abitudine.

Ognuno di questi rimedi andrà a completare un quadro, che potrà essere definito in modo complessivo con i Dodici Guaritori e i Sette Aiuti, che hanno una stretta correlazione con il  carattere della persona, gli Aiuti sono relativi ai limiti, mentre gli Assistenti rappresentano l’esperienza vissuta, il pregresso, quello che in qualche modo ha portato la persona ad essere quella che è.

Perché utilizzare la floriterapia?

Dalla sua parte questo sistema terapeutico ha diversi requisiti che ne motivano l’utilizzo:

  • nessun effetto collaterale
  • basso costo
  • selettività di intervento
  • coadiuvante in tutti i tipi di terapia.

Le modalità di intervento sono sostanzialmente 3:

  • Accompagnare una persona in un momento difficile: fiori di sostegno
  • Iniziare un percorso di cambiamento
  • Lavorare su un  sintomo

Per tutte 3 le modalità si può scegliere diverse combinazioni di fiori mescolando sapientemente sia le essenze australiane che risultano essere più rapide (anche se capaci di compiere un lavoro più superficiale) sia le essenze di Bach (più utili per un lavoro da compiere in profondità).

La prescrizione dei rimedi floreali di Bach prevede anzitutto unaccurato colloquio clinico con il paziente, attraverso cui è possibile capire quali sono i particolari disequilibri in atto.

Un secondo momento si concentrerà invece sulla corretta scelta del rimedio floreale. in caso di disagio psichico, il rimedio floreale verrà scelto con estrema attenzione, considerando bene le sfumature con cui il disagio si presenta.

Le preparazioni si effettuano a partire da una miscela base formata da acqua con un 30% di Brandy, al quale verranno aggiunte 2 O 3 gocce per ogni essenza stabilita, fino ad un massimo di 7 rimedi per boccetta. Solitamente si consiglia di utilizzarne 4 o 5 per non rendere il rimedio troppo dispersivo.

La posologia media  è quindi 4/5 gocce sotto la lingua per 4 volte al giorno.

In Italia tra le associazioni che propongono convegni, incontri e corsi vi sono: la Società Italiana di FloriterapiaL’Unione di Floriterapia, ma ci si può anche rivolgere a scuole di naturopatia conosciute e accreditate.

Per approfondire questo argomento, il suggerimento migliore è quello di iniziare leggendo le opere di Bach (es. “Guarisci Te Stesso”) e dei suoi eredi come il Dott. Orozco, oggi maggior esponente a livello mondiale nell’ambito della floriterapia (tra i suoi scritti si annovera “Fiori di Bach. Principio transpersonale e applicazioni locali. Territori tipologici”).

Concludendo si può riassumere la floriterapia come un sistema che lavora su squilibri emozionali come ansia, paura, insicurezza, ipersensibilità, senso di solitudine, rabbia, ecc. i quali possono portare disturbi fisici o psichici. Ogni fiore lavora su uno squilibrio per riarmonizzarlo, in maniera dolce ma profonda.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
29 Maggio 2023

Non so di che Rems sono

Non so di che Rems sono... So solo com'è la nostra. Abbiamo aperto a inizio 2017. Allora, tra timore e sfida, tra esperienza e voglia di imparare ancora, paradossalmente avevo le idee più chiare.

26 Maggio 2023

La città che cura

Il 18 maggio si è svolto nella Sala del Consiglio del Palazzo Ducale il terzo incontro degli attori del patto della salute mentale. Sala gremita programma fittissimo. Verifica di quello che si è fatto, criticità,…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Cultura
Leggi tutti gli articoli
24 Maggio 2023

Di che Rems sei

Ho studiato nella Clinica Psichiatrica di Genova e fatto il tirocinio lì, i miei maestri sono stati Carmelo Conforto, col quale tuttora collaboro e più marginalmente Romolo Rossi e Franco Giberti, ho lavorato nell’Ospedale Psichiatrico…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd