Vaso di Pandora

Fashion therapy, l’incontro tra psiche e moda

In un’epoca in cui l’identità personale si intreccia sempre più con le immagini che proiettiamo all’esterno, la moda ha smesso di essere solo un’espressione estetica per diventare un potente strumento di consapevolezza interiore. La fashion therapy non è un’ennesima tendenza effimera, ma un approccio simbolico e psicologico che usa il vestire come mezzo per conoscersi, curarsi e, in alcuni casi, guarire.

Quando vestirsi diventa un atto terapeutico

Ogni mattina, davanti all’armadio, compiamo una scelta che va oltre l’utile o il bello: scegliamo come presentarci al mondo, ma anche chi vogliamo essere. Gli abiti non sono solo tessuti cuciti tra loro: sono contenitori di memoria, manifestazioni di desideri, barriere difensive e ponti relazionali. La fashion therapy parte da questo presupposto, osservando come il modo in cui ci vestiamo rifletta — e talvolta influenzi — il nostro stato d’animo.

Vestirsi può diventare un modo per ascoltarsi, per dare forma visibile a qualcosa di invisibile. Una maglia oversize può nascondere un bisogno di protezione, un tailleur strutturato può incarnare il desiderio di controllo, un colore acceso può urlare il bisogno di esistere. Nel lavoro terapeutico, esplorare il rapporto con il proprio stile può quindi offrire uno spunto prezioso per decifrare emozioni represse o ruoli interiori in conflitto.

Moda e inconscio: codici segreti del sé

Il linguaggio della moda è profondamente simbolico. Come i sogni, anche gli abiti parlano per immagini. Indossare qualcosa non è mai un atto neutro: implica una scelta tra ciò che vogliamo mostrare e ciò che preferiamo celare. Da questo punto di vista, l’abito funziona come una seconda pelle, un codice segreto attraverso cui l’inconscio comunica.

Jung avrebbe forse parlato di “archetipi sartoriali”, elementi ripetitivi e universali che ci aiutano a esprimere parti di noi — la madre, il guerriero, l’artista, il ribelle. Non a caso, alcuni capi diventano talismani, portatori di una forza interiore a cui ci affidiamo nei momenti cruciali della vita. Pensiamo all’abito indossato a un colloquio, a un primo appuntamento o a un funerale: in ognuno di questi momenti l’abito assume un valore psichico oltre che sociale.

Il potere trasformativo dello stile

Ci sono momenti in cui un cambiamento nel modo di vestirsi coincide con una svolta nella vita. Dopo una separazione, un lutto o un periodo depressivo, si può sentire il bisogno di cambiare taglio di capelli, di osare un colore mai indossato, di abbandonare uno stile che ci definiva nel passato. Questo passaggio non è superficiale, ma spesso segna un’elaborazione profonda.

In questo senso, la fashion therapy agisce come un rituale trasformativo. Cambiare look può rappresentare un atto di liberazione, una dichiarazione di rinascita o semplicemente un tentativo di riscrivere la propria narrazione identitaria. Proprio come accade nel teatro, indossare un “costume” diverso può aiutare a esplorare parti sopite o rimosse di sé, in un processo di integrazione graduale.

Quando il guardaroba parla per noi

Nel setting terapeutico, esplorare il contenuto dell’armadio può diventare un esercizio rivelatore. Quali capi conserviamo ma non indossiamo mai? Quali colori prediligiamo? Che rapporto abbiamo con lo specchio? Da queste domande si aprono spazi di riflessione sul nostro corpo, sul modo in cui lo abitiamo, sulla nostra autostima e sul rapporto con l’immagine ideale di noi stessi.

Un buon punto di partenza è analizzare il nostro stile abituale e chiederci:

  • Quali emozioni sento quando indosso questo capo?
  • Mi sento più me stesso o sto cercando di essere qualcun altro?
  • A chi sto parlando con questo abito? A me stesso, al mondo, a una figura interiore?

Queste semplici domande possono rivelare dinamiche profonde, offrendo al terapeuta e al paziente uno spunto di lavoro ricco e spesso sorprendente.

Tra uniformi e travestimenti

Se da un lato lo stile può diventare un atto autentico, dall’altro può anche funzionare come maschera difensiva. C’è chi si rifugia in un’uniforme estetica — sempre nero, sempre elegante, sempre sportivo — per non rischiare l’esposizione. Oppure chi cambia look di continuo, quasi a cercare un’identità nel mutamento. In entrambi i casi, l’abito diventa armatura o fuga, protezione o finzione.

Quando il guardaroba diventa troppo rigido o eccessivamente fluido, può esserci sotto un disagio psichico non elaborato. La fashion therapy lavora proprio su questo crinale: aiuta a distinguere ciò che esprime la nostra essenza da ciò che la nasconde. E invita a prendere coscienza di quanto anche la scelta di un paio di scarpe o di un accessorio possa parlare dei nostri bisogni profondi.

I benefici della fashion therapy

Inserire un percorso di fashion therapy all’interno di un lavoro psicologico più ampio può offrire molteplici benefici, tra cui:

  • Aumentare la consapevolezza del proprio corpo e della propria immagine
  • Rafforzare l’autostima attraverso la valorizzazione estetica consapevole
  • Favorire processi di trasformazione e cambiamento
  • Lavorare su emozioni represse attraverso un linguaggio simbolico e visivo
  • Recuperare il piacere di abitare il proprio corpo

Non si tratta di inseguire la moda, ma di riscoprire il proprio stile autentico, liberandolo da imposizioni culturali, ferite infantili o rigide aspettative sociali.

Un linguaggio da (ri)scoprire

In definitiva, la moda può diventare un linguaggio psichico a tutti gli effetti, uno strumento espressivo che affianca la parola e l’immagine nei percorsi di cura. È un invito a riappropriarsi del proprio corpo come luogo di significato, a usare l’estetica come via di guarigione, a vestirsi non per apparire ma per essere.

La fashion therapy non prescrive vestiti, ma favorisce ascolto. Non detta regole, ma svela simboli. E ci ricorda che ogni giorno, scegliendo un abito, possiamo compiere un gesto di amore verso noi stessi.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
allucinazione olfattiva
14 Giugno 2025

Allucinazione olfattiva, cos’è: cause e meccanismi

Percepire un odore che non esiste davvero può sembrare un’esperienza bizzarra, persino inquietante. Eppure, accade. Si tratta di un fenomeno noto con il termine tecnico di allucinazione olfattiva o fantosmia: la percezione di odori inesistenti,…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
allucinazione olfattiva
14 Giugno 2025

Allucinazione olfattiva, cos’è: cause e meccanismi

Percepire un odore che non esiste davvero può sembrare un’esperienza bizzarra, persino inquietante. Eppure, accade. Si tratta di un fenomeno noto con il termine tecnico di allucinazione olfattiva o fantosmia: la percezione di odori inesistenti,…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.