Vaso di Pandora

Cyberbullismo conseguenze ed effetti su vittime e carnefici

Il cyberbullismo è una forma subdola e pervasiva di violenza psicologica. A differenza del bullismo tradizionale, agisce attraverso gli strumenti digitali, invadendo la vita privata in modo costante. Non conosce limiti geografici né temporali, e può trasformarsi in una vera e propria persecuzione psicologica. Ma comporta veramente il cyberbullismo conseguenze psicologiche importanti? Ed è verò che queste si estendono anche a chi lo mette in atto?

Cyberbullismo conseguenze sulle vittime

Chi è vittima di cyberbullismo si trova spesso intrappolato in una spirale di dolore invisibile. I contenuti offensivi online restano, si replicano, si condividono. L’umiliazione pubblica si prolunga nel tempo.

Le conseguenze psicologiche più frequenti sono:

  • Calo drastico dell’autostima, con sensazioni di vergogna e colpa;
  • Ritiro sociale, che può sfociare in fobia scolastica o isolamento volontario.

A questi sintomi si aggiungono ansia, insonnia, disturbi dell’alimentazione, depressione. Il senso di sé viene compromesso, e il danno può protrarsi fino all’età adulta.

Il silenzio come complice: la solitudine digitale

Molte vittime non raccontano ciò che accade. Hanno paura di essere giudicate o punite. Così il dolore resta sommerso, non condiviso, e si cronicizza. Le emozioni si accumulano e generano un vuoto relazionale che amplifica il trauma.

Spesso gli adulti non colgono i segnali: cambiamenti nel comportamento, calo del rendimento scolastico, rabbia, tristezza improvvisa. Eppure, è proprio l’ascolto empatico e non giudicante che può fare la differenza.

I carnefici: fragilità mascherata da aggressività

Dietro l’atto di cyberbullismo si cela spesso un disagio profondo. Il cyberbullo non è sempre un “cattivo”, ma può essere un ragazzo insicuro, che agisce per ottenere potere o attenzione.

Le caratteristiche più comuni includono:

  • Bisogno di controllo e approvazione del gruppo;
  • Proiezione del proprio disagio interiore sugli altri.

Il web, con il suo anonimato, favorisce l’emergere di comportamenti aggressivi che nella vita reale sarebbero inibiti. L’assenza di empatia è amplificata dalla distanza digitale.

Cyberbullismo conseguenze psicologiche anche per i bulli

Chi pratica cyberbullismo può sviluppare disturbi psicologici se l’azione non viene riconosciuta e affrontata. Non è raro che, nel tempo, emergano senso di colpa, disorientamento identitario o vere e proprie crisi emotive.

Tra le conseguenze più diffuse:

  • Rimorso latente, che può trasformarsi in ansia o depressione;
  • Difficoltà relazionali, dovute alla normalizzazione della prevaricazione come modalità comunicativa.

Intervenire precocemente anche sul carnefice è fondamentale per evitare che quelle dinamiche si cronicizzino e si ripresentino nella vita adulta, in altri contesti.

Un problema collettivo: la responsabilità sociale

Il cyberbullismo non riguarda solo chi lo subisce o chi lo pratica. È un fenomeno sociale, che coinvolge famiglie, scuole, piattaforme digitali e spettatori. Spesso chi osserva sceglie il silenzio. Ma l’indifferenza rafforza il bullo e isola la vittima. Per questo è essenziale educare all’empatia, alla responsabilità digitale e al rispetto. Solo un intervento sistemico, fatto di ascolto, prevenzione e supporto psicologico, può contrastare efficacemente il fenomeno.

Curare le ferite invisibili

Il cyberbullismo lascia ferite profonde, spesso invisibili. Non bastano le punizioni o le segnalazioni per guarirle. Serve un cambiamento culturale. Serve educazione affettiva, alfabetizzazione emotiva e spazi di ascolto. La rete non è neutra: amplifica ciò che siamo. Se educhiamo all’empatia, possiamo farne uno strumento di relazione. Se la ignoriamo, rischia di diventare un’arma silenziosa e letale.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
allucinazione olfattiva
14 Giugno 2025

Allucinazione olfattiva, cos’è: cause e meccanismi

Percepire un odore che non esiste davvero può sembrare un’esperienza bizzarra, persino inquietante. Eppure, accade. Si tratta di un fenomeno noto con il termine tecnico di allucinazione olfattiva o fantosmia: la percezione di odori inesistenti,…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
allucinazione olfattiva
14 Giugno 2025

Allucinazione olfattiva, cos’è: cause e meccanismi

Percepire un odore che non esiste davvero può sembrare un’esperienza bizzarra, persino inquietante. Eppure, accade. Si tratta di un fenomeno noto con il termine tecnico di allucinazione olfattiva o fantosmia: la percezione di odori inesistenti,…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.