Vaso di Pandora

Alcune dimenticate lezioni del Covid

La Pandemia da Covid 19 ha impartito alcuni insegnamenti che ben presto abbiamo dimenticato. Per punti:

1) La salute è al tempo stesso un bene individuale e relazionale: la salute del singolo è legata a quella dell’altro. Una reciprocità per la quale nessuno può essere abbandonato e la comunità si difende in modo solidale, nel suo insieme mediante comportamenti responsabili e un patto sociale al quale ciascuno contribuisce con l’onestà fiscale.

2) Nella pandemia la salute del singolo non si compra con il denaro. Quando nella fase acuta della pandemia la società italiana degli anestesisti ha emesso le linee guida per il triage rispetto all’utilizzo delle terapie intensive, si è colto come il denaro, il generatore di senso, non servisse. Pur avendo colpito di più anziani, fragili, poveri ed emarginati, il Covid ha interessato tutti senza distinzioni politiche o sociali.

3) Il Covid ha messo in evidenza quanto sia importante il welfare pubblico universale non solo per la vita ma anche per la socialità, la produzione e il commercio. Si è visto come sia essenziale finanziare un servizio di Emergenza Urgenza, i reparti ospedalieri e la componente territoriale di prossimità volta curare a casa le persone invitate a collaborare con la prevenzione, le vaccinazioni e stili di vita adeguati, senza tuttavia rinunciare alle relazioni e alle attività.


4) Il Covid ha dimostrato che la salute è un bene globale e dipende dall’equilibrio tra i viventi (per evitare lo spillover, il salto di specie dei virus) e il pianeta. Per la salute della Terra, essenziale per la sopravvivenza dell’uomo, occorre affrontare il cambiamento climatico e preservare la biosfera rivedendo i modelli di sviluppo e non lasciare soli i Paesi più poveri ad affrontare i loro problemi, le malattie infettive, le carenze di acqua potabile e cibo.

Purtroppo, abbiamo dimenticato queste lezioni. Non è mai scattato un unanime vissuto responsabile, autocritico e solidale ma è sempre rimasta attiva una posizione rivendicativa, sottilmente complottista e antiscientifica. Anziché vedere come aiutarci l’un l’altro e sostenere le Istituzioni molta attenzione è stata data agli interessi privati. Le promesse di sostenere e finanziare il welfare, sanità, scuola, servizi sociali, sono svanite. I medici e gli operatori sanitari da “eroi” sono diventati “reduci” fastidiosi e petulanti nel chiedere di preservare il Sistema Sanitario Nazionale. Un sistema sottopressione per il recupero delle liste di attesa e in difficoltà nell’affrontare le conseguenze del Covid e della deprivazione relazionale, specie per le giovani generazioni. Un Servizio Sanitario prima sottofinanziato e poi criticato per le sue inefficienze senza chiedersi se ciascuno ha fatto la sua parte per sostenerlo ed utilizzarlo in modo appropriato.

Sul piano dei comportamenti individuali l’adesione alle vaccinazioni è molto al di sotto delle percentuali indicate dalle Autorità Sanitarie sia per il Covid che per l’influenza stagionale con il risultato, oggi, di mettere in crisi Pronto Soccorsi e reparti ospedalieri. Anche nella vita familiare e sociale, emergono intolleranza, rabbia e talora violenza. Non vi è il senso di un comune destino, di una coesistenza da costruire insieme nel rispetto reciproco, nella tolleranza e nel compromesso.

L’altra persona può essere abbandonata, sopraffatta o respinta senza gravi conseguenze, almeno immediate, producendo così “vite di scarto”. L’altro abbandonato non è solo il migrante, lo straniero ma anche il diverso che non sta solo fuori ma dentro ciascuno di noi. Un processo sociale che rischia di diventare relazionale e poi lesivo dei mondi interiori nei quali l’altro è parte dell’identità di ciascuno.

Se l’altro è un pericolo, l’interiorizzazione di questo determina vissuti di paura, evitamento, attacco-fuga, irrazionale rifiuto. Ciò è facilitato da un crescente disprezzo sociale del c.d. “buonismo” cioè di atteggiamenti accoglienti, solidali ed umani. La ri-conoscenza della comune umanità viene prima della conoscenza dell’umanità di ciascuno.

Infine è necessaria la pace mondiale, una vasta solidarietà internazionale per la salute e il bene comune per fermare tutte le guerre e il cambiamento climatico da cui potranno scaturire altre possibili pandemie, povertà e disperate migrazioni.

Condividi

Commenti su "Alcune dimenticate lezioni del Covid"

  1. Pandemia, cartina di tornasole per il buono e il cattivo annidati nelle pieghe della nostra civile convivenza: solidarietà vs egoismo, costruttiva preoccupazione vs negazione difensiva oppure elaborazioni proiettive con ricerca dell’untore e del complotto: da Tucidide passando per Alessandro Manzoni e per il Camus de La peste, fino all’Orhan Pamuk di Le notti della peste,
    La dovuta solidarietà si scontra con la presa di distanza anche e soprattutto fisica, e d’altronde ogni aiuto rischia di divenire sospetto (in primo luogo quello del vaccino). Il rassicurante ordine abituale è turbato o sconvolto. Ci si deve affidare a chi ne sa più di noi: agli uomini di scienza vissuti, di volta in volta, come salvifici o come tiranni. C’è solidarietà oppure ricerca di indebiti profitti. C’è la perdita di una sicurezza che di dava per acquisita. C’è sullo sfondo la morte, da sempre vanamente negata ma ormai vicina

    Rispondi

Lascia un commento

Leggi anche
uscire dalla propria zona di comfort
2 Febbraio 2025

Vademecum per uscire dalla propria zona di comfort

Spesso ci troviamo intrappolati in abitudini consolidate, routine rassicuranti e ambienti che conosciamo alla perfezione. Questa condizione può rappresentare un rifugio sicuro ma anche una gabbia invisibile che ci impedisce di crescere e affrontare nuove…

Come superare un tradimento
1 Febbraio 2025

Come superare un tradimento: infedeltà coniugale

Come superare un tradimento? Senza dubbio l’infedeltà coniugale è uno degli eventi più destabilizzanti che una coppia possa affrontare. Quando il tradimento viene scoperto, le emozioni si intrecciano in un vortice che va dal dolore…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
29 Gennaio 2025

Liberarsi dalla necessità del carcere?

All’Università degli studi di Parma, dal 30 novembre al 2 dicembre del 1984, si era tenuto un convegno dal titolo "Liberarsi dalla necessità del carcere?" promosso da Mario Tommasini, allora assessore ai servizi sociali del…

27 Gennaio 2025

Geografia nascosta

Viviamo in un mondo in cui spesso si dà per scontato che tutto sia già stato scoperto, conosciuto e mappato. Come viaggiatore, questa convinzione mi ha sempre spinto a cercare luoghi e prospettive che sfuggono…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.