Vaso di Pandora

Violenza ostetrica: riconoscere e prevenire un problema silenzioso

La violenza ostetrica è un fenomeno spesso sottovalutato ma che ha conseguenze significative sulla salute fisica e psicologica delle donne. Si tratta di comportamenti, atti o omissioni da parte del personale sanitario che causano danni o sofferenza durante gravidanza, parto e periodo post-partum. Riconoscere e contrastare questa forma di violenza è fondamentale per tutelare i diritti e il benessere delle madri.

Cos’è la violenza ostetrica

Questa forma di violenza può manifestarsi attraverso l’adozione di procedure mediche non necessarie, l’omissione del consenso informato, un trattamento umano deficitario, la negazione di analgesici, nonché la separazione non giustificata tra madre e neonato e pressioni indebite per la realizzazione di cesarei.

Molte donne, purtroppo, non si rendono conto di essere vittime di tali pratiche o non sanno come agire per denunciare queste violazioni. I danni provocati da tali comportamenti non sono soltanto fisici, ma anche psicologici, in quanto influenzano profondamente l’autostima delle donne e il loro rapporto con il corpo.

È fondamentale identificare e comprendere la natura di questi atti per poterli contrastare efficacemente. La consapevolezza e la formazione sul riconoscimento di questi abusi rappresentano i primi passi verso un cambiamento, volto a garantire una maternità rispettosa e sicura per tutte le donne.

Segnali da non sottovalutare

Nel contesto della maternità, è essenziale prestare attenzione a certi comportamenti del personale sanitario che possono segnalare situazioni di violenza ostetrica. Tra questi, si annovera il sentirsi ignorate o derise, il subire procedure mediche senza ricevere spiegazioni chiare e dettagliate, oppure essere costrette a limitazioni di movimento durante il travaglio.

Altri segnali potrebbero essere i commenti inappropriati sul corpo o sul comportamento della paziente e una gestione eccessivamente medicalizzata del parto, che dovrebbe invece procedere il più naturalmente possibile, salvo complicazioni. La separazione prolungata tra madre e neonato, senza giustificazioni mediche, rappresenta un ulteriore campanello d’allarme.

È essenziale che le donne siano ben informate sui propri diritti e in grado di identificare eventuali abusi. Un’adeguata informazione può potenziare le donne a richiedere il rispetto che meritano, promuovendo un’esperienza di parto dignitosa e rispettosa.

Il ruolo del personale sanitario

Gli operatori sanitari svolgono un ruolo determinante nel prevenire la violenza ostetrica. Una formazione adeguata sui diritti delle partorienti e sulla comunicazione empatica è essenziale. Il personale dovrebbe fornire informazioni complete, rispettare le scelte della donna e richiedere sempre il consenso informato prima di qualsiasi procedura. Concentrarsi sulle esigenze della partoriente, tenendo conto delle preferenze individuali, può fare la differenza.

La collaborazione tra diverse figure professionali è fondamentale per garantire un’assistenza rispettosa e di qualità.

L’importanza del consenso informato

Il consenso informato è un elemento imprescindibile per prevenire la violenza ostetrica. Le donne hanno il diritto di ricevere informazioni complete e comprensibili su ogni procedura, i suoi rischi e benefici, e le eventuali alternative. Devono poter porre domande e avere il tempo di riflettere prima di prendere decisioni. Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento. Un dialogo aperto tra personale sanitario e partoriente favorisce scelte consapevoli e riduce il rischio di interventi non necessari o non desiderati.

Strategie di prevenzione

Per prevenire la violenza ostetrica sono necessari interventi su più livelli. A livello istituzionale, servono protocolli chiari e formazione continua del personale. Le strutture sanitarie dovrebbero adottare politiche che promuovano il rispetto dell’autonomia delle donne e il parto fisiologico quando possibile.

È importante anche sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema, ancora poco conosciuto. Le donne possono prepararsi informandosi sui propri diritti, scrivendo un piano del parto e facendosi accompagnare da una persona di fiducia. Il supporto di gruppi di sostegno può essere prezioso.

Le conseguenze sulla salute mentale

Gli effetti della violenza ostetrica sulla salute mentale delle madri possono essere profondi e duraturi. Molte donne sviluppano sintomi di stress post-traumatico, depressione post-partum o disturbi d’ansia. L’esperienza negativa può compromettere il legame con il bambino e la fiducia nel sistema sanitario. È fondamentale offrire supporto psicologico alle vittime e creare spazi sicuri dove possano condividere la loro esperienza. Riconoscere e validare il trauma subito è il primo passo verso la guarigione. Un percorso di elaborazione, con l’aiuto di professionisti specializzati, può aiutare a superare le conseguenze emotive della violenza ostetrica.

Verso un cambiamento culturale

Contrastare la violenza ostetrica richiede un cambiamento culturale profondo. È necessario superare la visione della gravidanza e del parto come eventi esclusivamente medici, recuperando la loro dimensione naturale. Le donne devono essere considerate protagoniste attive, non pazienti passive.

Serve un nuovo modello di assistenza che integri competenze mediche e rispetto per l’autonomia e la dignità della persona. Solo così si potrà garantire un’esperienza di nascita positiva per tutte le donne.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
iperbole del maschilismo
25 Novembre 2024

L’iperbole del maschilismo

Il 25 novembre del 1960 nella Repubblica Dominicana due sorelle della borghesia locale vollero andare a far visita ai loro mariti detenuti in carcere, accompagnate dalla sorella maggiore.

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.