Vaso di Pandora

Workaholic: dipendenti dal lavoro

Nell’attuale mondo frenetico, la linea tra impegno lavorativo e ossessione può sfumare facilmente. La figura del “workaholic“, o dipendente dal lavoro, emerge come il simbolo di una cultura che celebra l’eccesso come emblema di successo. Tuttavia, dietro questa facciata, si nascondono spesso realtà complesse.

Essere workaholic non significa semplicemente lavorare sodo; si tratta di un’urgenza incessante di lavorare che inficia le relazioni personali, il benessere fisico e quello mentale.

Definizione e Sintomi del Workaholism

Il termine “workaholic” fu coniato dallo psicologo Wayne Oates nel 1971, che lo definì: “Un impegno compulsivo e incontrollabile al lavoro, che diventa la principale attività e fonte di soddisfazione nella vita di un individuo, spesso a discapito delle relazioni personali e del tempo libero” [Oates; 1971, Confessions of a Workaholic]. 

Il workaholism non è solo un eccesso di lavoro; è caratterizzato da una compulsione interna a vedere il benessere personale in termini di resa lavorativa.

I sintomi del workaholism includono:

  1. Preoccupazione costante: il pensiero di lavorare domina le riflessioni, le conversazioni e persino l’identità personale.
  2. Lavorare per alleviare sensi di colpa, ansia e/o depressione: lavorare diventa un rifugio da sentimenti negativi.
  3. Ignorare i segnali di stress fisico e mentale: i workaholic tendono a lavorare oltre i limiti del corpo e della mente, ignorando la stanchezza, lo stress e i sintomi fisici di esaurimento.
  4. Problemi interpersonali: conflitti con partner, familiari e amici a causa del tempo dedicato al lavoro a scapito delle relazioni personali.

Cause e fattori di rischio

La ricerca indica che il workaholism può essere tanto dannoso quanto qualsiasi altra forma di dipendenza. Secondo uno studio pubblicato nel “Journal of Occupational Health Psychology”, i workaholic mostrano livelli significativi di conflitto lavoro-famiglia, stress ed esaurimento che possono portare a gravi problemi di salute mentale e fisica [Andreassen et al.; 2014, PLoS One]. 

Inoltre, il workaholism è associato a un rischio maggiore di burnout, in particolare tra coloro che hanno tratti perfezionisti [Taris et al.; 2010, Journal of Occupational Health Psychology].

Il workaholism è influenzato da una complessa interazione di fattori psicologici e ambientali che possono variare notevolmente da persona a persona.

Fattori Psicologici

  • Bassa autostima: individui con bassa autostima possono cercare conferma e valutazione attraverso il successo lavorativo, spingendoli a lavorare eccessivamente [Ng et al.; 2007, Journal of Vocational Behavior].
  • Bisogno di controllo: alcuni workaholic lavorano eccessivamente come modo per esercitare controllo su un aspetto della loro vita, specialmente quando altri ambiti sembrano incerti o fuori controllo [Clark et al.; 2016, Personality and Individual Differences].
  • Fuga da problemi personali: il lavoro può diventare un rifugio da problemi personali o relazionali, portando a un’immersione nel lavoro come meccanismo di coping [Robinson; 2014, Workaholism and Addiction].

Fattori Ambientali

  • Cultura aziendale: un ambiente di lavoro che esalta le lunghe ore e la disponibilità costante può promuovere la dipendenza dal lavoro, specialmente se associata a ricompense legate alla performance [Schaufeli et al.; 2008, Journal of Managerial Psychology].
  • Incertezze economiche: periodi di instabilità economica possono aumentare la pressione per eccellere nel lavoro, intensificando comportamenti workaholic come tentativo di garantire la sicurezza lavorativa [Andreassen et al.; 2012, Scandinavian Journal of Psychology].
Workaholic: dipendenti dal lavoro

Strategie di Intervento e Prevenzione

Per affrontare il workaholism, è essenziale implementare strategie di intervento e prevenzione sia a livello individuale che organizzativo. Condivido alcune delle strategie più efficaci.

Interventi Individuali

  • Consapevolezza ed educazione: educare i lavoratori sui rischi del workaholism e sui benefici di un equilibrio lavoro-vita è fondamentale. Workshop e sessioni di formazione possono aiutare i lavoratori a riconoscere i segni del workaholism e a sviluppare strategie sane di gestione del tempo e dello stress [Schaufeli et al.; 2009, Journal of Occupational and Environmental Medicine].
  • Supporto psicologico: la terapia, in particolare la terapia cognitivo-comportamentale, si è dimostrata efficace nel trattare il workaholism, aiutando gli individui a modificare i loro schemi di pensiero e comportamento relativi al lavoro [Andreassen et al.; 2016, Addictive Behaviors].

Interventi organizzativi

  • Promozione di politiche di equilibrio lavoro-vita: le aziende possono adottare politiche che promuovano un equilibrio sano tra lavoro e vita privata, come orari di lavoro flessibili, giorni di ferie incentivati e limiti all’uso della tecnologia fuori dall’orario di lavoro [Clark et al.; 2014, Human Resource Management Review].
  • Ambiente di supporto sul lavoro: creare un ambiente di lavoro che supporti il benessere dei dipendenti, con accesso a risorse di supporto, come la consulenza e gruppi di supporto, può ridurre il rischio di workaholism. È anche importante il riconoscimento del lavoro svolto, che non si basi solo sulle ore lavorate ma anche sulla qualità del lavoro [Bakker et al.; 2013, Journal of Occupational Health Psychology].

Conclusione

Riconoscere e affrontare il workaholism è essenziale per garantire non solo la salute e il benessere degli individui ma anche la produttività e la sostenibilità delle organizzazioni. La dipendenza dal lavoro, se non gestita, può portare a gravi conseguenze fisiche e psicologiche, compromettendo sia la vita personale dell’individuo sia l’ambiente lavorativo. Promuovere un equilibrio sano tra lavoro e vita privata e implementare strategie di intervento e prevenzione sono passi cruciali per combattere questa condizione.

È fondamentale che tanto le organizzazioni quanto gli individui siano consapevoli dei segni e dei sintomi del workaholism e che adottino misure proattive per mitigare i suoi effetti. Solo attraverso un impegno congiunto e una cultura del lavoro che valorizza il benessere oltre la mera produttività, è possibile creare un ambiente lavorativo veramente sano e motivante. In questo modo, lavorare sodo può trasformarsi da una compulsione stressante e dannosa in un’attività equilibrata e gratificante.

Note Bibliografiche
1

– Andreassen, C. S., Griffiths, M. D., Hetland, J., Kravina, L., Jensen, F., & Pallesen, S. (2014). The prevalence of workaholism: A survey study in a nationally representative sample of Norwegian employees. PLoS One, 9(8), e102446.

– Andreassen, C. S., Griffiths, M. D., Sinha, R., Hetland, J., & Pallesen, S. (2016). The relationships between workaholism and symptoms of psychiatric disorders: A large-scale cross-sectional study. Addictive Behaviors, 60, 277-284.

– Andreassen, C. S., Ursin, H., Eriksen, H. R., & Pallesen, S. (2012). The relationship of workaholism with work–life conflict, life satisfaction, and purpose in life. Scandinavian Journal of Psychology, 53(5), 418-425.

– Bakker, A. B., Demerouti, E., & Sanz-Vergel, A. I. (2013). Burnout and work engagement: The JD-R approach. Journal of Occupational Health Psychology, 18(1), 62-72.

– Clark, M. A., Lelchook, A. M., & Taylor, M. L. (2016). Beyond the Big Five: How narcissism, perfectionism, and dispositional affect relate to workaholism. Personality and Individual Differences, 101, 98-102.

– Clark, M. A., Michel, J. S., Zhdanova, L., Pui, S. Y., & Baltes, B. B. (2014). All work and no play? A meta-analytic examination of the correlates and outcomes of workaholism. *Human Resource Management Review, 24(3), 278-292.

– Ng, T. W. H., Sorensen, K. L., & Feldman, D. C. (2007). Dimensions, antecedents, and consequences of workaholism: A conceptual integration and extension. Journal of Vocational Behavior, 70(1), 104-118.

– Oates, W. E. (1971). Confessions of a Workaholic: The Facts About Work Addiction. World Publishing.

– Robinson, B. E. (2014). Workaholism and Addiction. Oxford University Press.

– Schaufeli, W. B., Bakker, A. B., & Van Rhenen, W. (2009). How changes in job demands and resources predict burnout, work engagement, and sickness absenteeism. *Journal of Occupational and Environmental Medicine, 51(12), 1321-1330.

– Schaufeli, W. B., Taris, T. W., & Bakker, A. B. (2008). It takes two to tango: Workaholism is working excessively and working compulsively. Journal of Managerial Psychology, 23(7), 887-899.

– Taris, T. W., van Beek, I., & Schaufeli, W. B. (2010). Why do perfectionists have a higher burnout risk than others? The mediational effect of workaholism. Journal of Occupational Health Psychology, 15(1), 124.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
In ricordo di un albero
21 Gennaio 2025

In ricordo di un albero

Questa mattina, prima dell’alba, è caduto il grande albero che era sulla piazza della Chiesa a Valleggia. Era probabilmente malato, la bufera di questa notte lo ha buttato giù, l’estremo alito del vento come un…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
In ricordo di un albero
21 Gennaio 2025

In ricordo di un albero

Questa mattina, prima dell’alba, è caduto il grande albero che era sulla piazza della Chiesa a Valleggia. Era probabilmente malato, la bufera di questa notte lo ha buttato giù, l’estremo alito del vento come un…

20 Gennaio 2025

Manicomi: la nuova proposta di legge

Principio ispiratore della proposta di legge Zaffini, Guidi e altri appare l’intenzione di estendere l’obbligatorietà e invasività dell’intervento psichiatrico. Qualche punto appare particolarmente significativo.

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.