In un’epoca in cui sembra difficile sottrarsi ad un ostentato “sessocentrismo”, appare difficile credere che ci sia una fetta di popolazione mondiale che al sesso non è “naturamente” interessata. Eppure l’asessualità esiste e, dopo essere…
A porsela semplicemente è una di quelle ancestrali domande cui non è possibile rispondere, “come trovare il senso della vita”? Eppure tutti almeno una volta nel corso della loro esitenza hanno finito per chiederselo, mentre…
I comportamenti sessuali precoci sono un tema delicato che può mettere a disagio molti genitori. Tuttavia comprendere a fondo questo fenomeno, andando oltre la semplice etichetta di “curiosità innocente”, è fondamentale per intervenire in modo…
Il concetto di rinforzo intermittente si basa su un principio tanto semplice quanto potente: alternare ricompense casuali a momenti di vuoto, creando un’aspettativa imprevedibile che spinge a perseverare. È un metodo che trova applicazione in…
L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.
Oggi assistiamo alla ripresa di un grande interesse per i problemi legati al trauma, all'abuso e ai disturbi dissociativi. Incontriamo, sull'argomento, sempre più saggi scientifici e clinici, convegni e congressi, associazioni e siti web ,…
Qualche giorno fa il Prof. Mario Amore, mentore del mio percorso specialistico in psichiatria, mi ha inviato una pubblicazione scientifica sulla percezione dell’intelligenza artificiale nel contesto psicologico e psichiatrico. Una lettura promettente, di quelle che…
Come “giovane” psichiatra seguo con grande entusiasmo lo sviluppo che l’intelligenza artificiale sta avendo nel contesto della salute mentale. Scrollando il feed di Google mi sono imbattuto in uno studio pubblicato nel 2024 sul JMIR…
Lo sapevamo per esperienza su altri fronti e la Dott.ssa Narizzano ci aveva avvertito che riguardo alle abitudini alimentari la storia era la stessa: i cambiamenti sono duri da digerire (scusate il gioco di parole)…
Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.