Lo studio delle dinamiche e delle relazioni familiari interessa anche la psicologia. È spesso utile, infatti, poter analizzare e studiare un determinato disturbo, o una specifica problematica, tenendo in considerazione la situazione dell’intero nucleo familiare,…
La psiconcologia è una risposta concreta, oltre che scientificamente fondata, sebbene di recente origine, alle sfide psicologiche affrontate quotidianamente dai pazienti oncologici. Non solo si prende cura della mente, ma contribuisce a restituire una dimensione…
Nonostante il freddo che penetrava tra i padiglioni semi abbandonati dell’ex OP in una atmosfera da “L’anno scorso a Marienbad”, una folta e calda partecipazione ha premiato un'iniziativa che prendendo spunto dalla presentazione del libro…
In un mondo del lavoro sempre più dinamico e orientato alle relazioni, la figura del leader non si limita più a dirigere o supervisionare. Oggi, i leader di successo sono quelli che sanno connettersi profondamente…
Nel corso della giornata del 15 dicembre, sarà presentata a Roma, presso la SPI (Società Psicoanalitica Italiana), nel corso di una giornata in presenza, aperta a tutti gli psicoanalisti italiani interessati all’argomento, il lavoro portato…
Il Centro Psicoanalitico di Roma ha organizzato per la giornata di Mercoledì 30 ottobre alle ore 21.15 un incontro diretto dal Dott. Andrea Narracci, dove si cercherà di entrare nel merito di una situazione contraddittoria.
Css in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Istituzionale di Genova, propone per la giornata di Venerdì 25 Ottobre dalle 18.00 alle 20.00 all'interno di un ciclo di seminari sull'Adolescenza, un evento FAD…
Nei giorni scorsi si sono svolti due eventi degni di rilievo: Il congresso ISPS a Verona e le Giornate per il Benessere Mentale di Comunità, a Caltagirone.
Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.