Viviamo in un’epoca di iperstimolazione, dove la nostra mente è costantemente sollecitata da notifiche, obblighi, pressioni sociali e ansie per il futuro. In questo scenario, il concetto di “Detached Mindfulness” (o mindfulness distaccata) sta emergendo…
Il 4 dicembre 2024 si è tenuta la cerimonia di conferimento dei premi del BIHC Awards (Best Italian Healthcare Awards): si tratta di un importante riconoscimento per le strutture e i professionisti che eccellono nel…
Immaginate di essere a dieta e di trovarvi di fronte a una fetta di torta al cioccolato. Il vostro primo impulso potrebbe essere quello di mangiarla, ma poi interviene una voce interiore che vi ricorda…
Essere una mamma giovane è un’esperienza complessa, ricca di sfide e opportunità, che si inserisce in un contesto sociale in continua evoluzione. In un’epoca in cui le aspettative nei confronti della maternità si stanno rapidamente…
Il 4 dicembre 2024 si è tenuta la cerimonia di conferimento dei premi del BIHC Awards (Best Italian Healthcare Awards): si tratta di un importante riconoscimento per le strutture e i professionisti che eccellono nel…
La Settimana Lilla quest’anno si tiene dall'8 al 15 Marzo e come ogni anno rappresenta un'importante iniziativa dedicata alla sensibilizzazione e prevenzione dei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione (DNA).
Nel corso della giornata del 15 dicembre, sarà presentata a Roma, presso la SPI (Società Psicoanalitica Italiana), nel corso di una giornata in presenza, aperta a tutti gli psicoanalisti italiani interessati all’argomento, il lavoro portato…
Il Centro Psicoanalitico di Roma ha organizzato per la giornata di Mercoledì 30 ottobre alle ore 21.15 un incontro diretto dal Dott. Andrea Narracci, dove si cercherà di entrare nel merito di una situazione contraddittoria.
Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.
dottor Giusto buongiorno! .. si condivido.. forse, mi viene da dire, è stato come se la priorità data alle regole da adottare nei confronti del virus rispetto alla relazione (inclusa quella terapeutica), ci avesse dato struttura e quindi sicurezza, e in qualche modo quindi abbia protetto la relazione… e questa cosa probabilmente ci ha fatto stare bene perché ci ha fatto esperire una relazione sicura.. in un contesto in cui “il persecutore” era impersonale .. un virus