Vaso di Pandora

L’eredità del Covid nei ragazzi

Commento all’articolo “Quanto la pandemia ha inciso sulla psiche dei ragazzi”

L’articolo tratta in modo equilibrato gli effetti della pandemia sulla psiche dei ragazzi. Che il disagio mentale dopo la pandemia sia aumentato, in particolare tra i giovani e i giovanissimi, è ormai cosa nota.

L’autrice sottolinea che è ancora aperta la questione se la pandemia sia la causa diretta dell’aumento della sofferenza psichica, quel che è certo è che ne è stata un acceleratore,  questo è un punto, a nostro avviso fondamentale.

Per noi adulti è uso comune arrivare a pensare, a ragionare nei termini di un pre-covid e un post covid perché a noi tutti ha segnato la vita. Il covid  ci ha messo di fronte al fatto che avremmo potuto  fare a meno  di tutto: relazioni, contatto divertimento, salute. Chiusi nelle nostre case attenti solo alla misurazione della temperatura corporea e al lavaggio delle mani con una finestra sul mondo tramite internet.

Durante la pandemia è nettamente aumentato l’uso di internet, che è stato sdoganato per necessità in diversi ambiti. Nei periodi di lockdown internet ha permesso ai giovani e meno giovani di rimanere, in qualche modo, collegati con i contesti extrafamiliari, di svolgere pur con tutte le limitazioni, le attività scolastiche, lavorative e a volte ricreative, rimanendo soli. Questo è stato un grosso cambiamento nelle nostre abitudini che non può essere del tutto cancellato.

Nell’articolo leggiamo che l’uso eccessivo di internet crea isolamento e dipendenza e che in Italia sono almeno settecentomila gli adolescenti dipendenti dal web, social e videogames. Una cifra impressionante se pensiamo alle conseguenze di questo comportamento su un cervello non ancora maturo. L’abuso di internet esisteva anche prima della pandemia, da noi forse  era di proporzioni più limitate rispetto ad altre realtà, vedi il fenomeno degli hikikomori.

I ragazzi non si soffermano a ragionare in senso temporale di un pre -covid e un post -covid; fa parte di loro. Nella loro breve storia di vita la carenza di relazioni, di contatto li ha visti chiusi nelle loro camerette ad affrontare un mondo esterno virtuale in cui sembra che alcuni di loro siano rimasti intrappolati.

Dobbiamo chiederci cosa porta i ragazzi a passare giornate intere chiusi nella loro cameretta a giocare con i videogiochi o sui social isolandosi dal mondo reale. La risposta non è facile e si rischia di banalizzare un problema che sicuramente ha una genesi multifattoriale.

L’articolo, giustamente mette in evidenza che i giovani sono spaventati, disorientati e che il ricorso ai videogiochi  o ai social allevia la loro ansia, la loro sofferenza, quindi sarebbe una sorta di tentativo di autocura o una fuga dalla realtà per cercare sollievo.

Dietro a questa sofferenza, ci dice l’autrice, c è sempre una maggiore difficoltà a socializzare, ad avere relazioni affettive significative che purtroppo l’uso di internet ben lungi dal risolvere, aggrava; c’è anche “la pressione  per la performance”. In qualsiasi ambito siano impegnati, quello scolastico o quello sportivo devono eccellere in tutto per non deludere le aspettative del mondo adulto. Questo è un fardello pesante che crea ansia e depressione se non ci si sente all’altezza delle aspettative.

E’ nostra consuetudine vedere adolescenti fragili, che si affliggono, che si tagliano, che si sabotano che si sottraggono al mondo.

E’ questa l’eredità del covid?

Condividi

Commenti su "L’eredità del Covid nei ragazzi"

  1. La tecnologia con una mano ci dà, con l’altra ci leva. Ascoltare un cantastorie che esaltava le gesta di Achille certo doveva essere più coinvolgente, a livello gruppale, che leggere l’Iliade; ma la disponibilità di un poema scritto ha allargato la comunicazione a tante persone in più. Positivo? non c’è il minimo dubbio, la scrittura ha dato forma alla nostra cultura; e tuttavia sappiamo che persone con valenze autistiche possono vederle accentuate da un rapporto con il libro che, diventando esclusivo, supplisca a quello interpersonale.
    E, seconda rivoluzione: la stampa ha moltiplicato la disponibilità dei testi scritti, eppure qualcuno avrà rimpianto la valenza comunicativa personale elegantemente trasmessa dall’amanuense.
    Il mondo è andato avanti e continuerà a farlo, con qualche difficoltà per tutti e soprattutto per i più fragili …

    Rispondi

Lascia un commento

Leggi anche
allucinazione olfattiva
14 Giugno 2025

Allucinazione olfattiva, cos’è: cause e meccanismi

Percepire un odore che non esiste davvero può sembrare un’esperienza bizzarra, persino inquietante. Eppure, accade. Si tratta di un fenomeno noto con il termine tecnico di allucinazione olfattiva o fantosmia: la percezione di odori inesistenti,…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
9 Giugno 2025

Dall’altra parte della strada

Cesare era un gatto curioso, troppo piccolo per sapere come funziona il mondo fuori dalla comunità, troppo intraprendente nel decidere che quella strada così grande si poteva attraversare, facendo un grosso respiro, prendendo un po’…

Trauma
30 Maggio 2025

Non tutto è trauma

Nel linguaggio quotidiano, la parola traumatico è forse uno degli aggettivi più frequentemente utilizzati per descrivere situazioni estremamente spiacevoli o scioccanti per l’individuo. Anche nell’ambito della salute mentale, questo termine viene spesso impiegato per indicare…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.