Vaso di Pandora

La scelta di un lavoro nella psichiatria

Ricordo ancora la prima volta che ho visto un matto. Ero all’università e durante una esperienza pratica il professore ci ha portati nell’ex op di Collegno. Per me i matti avevano un accento piemontese: ricordo che Giovanni, portava sempre sugli occhi una maschera da sub, non la toglieva mai, lui che in manicomio c’era entrato a sei anni. Ricordo Luciana che dopo una fuga d’amore, ancora minorenne, aveva seguito il suo uomo lasciando alle spalle la sua famiglia per poi ritrovarsi anche lei in manicomio dopo la fine del suo breve matrimonio; quell’uomo, simpatizzante con le BR, l’aveva portata lì per una “crisi nervosa” e da lì lei ne è uscita solo dopo alcuni cicli di elettroshock. Ricordo, in quel momento decisi che quello sarebbe stato il mio lavoro. Ero solo ai primi anni dell’università ed ancora tanta strada, tanti studi, avrei dovuto fare prima di riincontrare i folli.

L’inizio del mio lavoro

Solo dopo, per me, i matti sono diventati un lavoro e alla guida del pulmino della comunità non posso che ricordare il gruppo itinerante del mercoledì. Lì seduto a fianco a me c’era Guido che faceva stare zitte le voci per poter rispondere alle mie domande, c’era Carmine che sentiva un latrato di cane che fuoriusciva dalle suole delle sue scarpe. Pulmino 6 posti ma quanto affollamento!

Ma anche da lì di tempo ne è passato. Sono ormai 25 anni. Altra comunità, stesso lavoro.

Mi sembra siano passate tante psichiatrie, oltre a tanti anni di una medesima cosa, di un lavoro che nasce come passione e che ritrovo ancora.

Sempre di Ultimi si tratta. Ora hanno nomi differenti parlano anche lingue differenti, si tagliano fanno uso di sostanze ma sempre di ultimi si tratta.

E noi? I cosiddetti sani? Mi è sempre sembrato più difficile pensare a me e ai miei colleghi. Troppo presi ad osservare gli altri e meno a disposti a pensare a noi. Anche questa è una difesa ed un’arma che la maggior parte di noi sa usare più o meno bene.

L’esperienza insegna

Qualche ruga consente di ritenere questo un lavoro importante, un lavoro denso di significati di domande e poche risposte. Una vita passata ad osservare anche il minimo cambiamento dove pare evidente una lotta tra due pericoli di segno opposto: lo spontaneismo e il tecnicismo. Lo spontaneismo anti-tecnico, antintellettuale che porta a vedere di risolvere i problemi con una generica combinazione di buon senso e di buon operare e il tecnicismo terapeutico, efficientista, psicologizzante che legge, interpreta e restituisce.

L’impegno del terapeuta è costantemente volto a prendere coscienza della propria collera. Là dove si struttura un quadro terapeutico di lavoro occorre prestare attenzione da una parte ai movimenti pericolosamente fusionali o sideralmente distanzianti. È qui che lo spazio per pensare deve essere preservato lasciando che vengano contenute le emozioni, i sentimenti di vuoto letti in un contesto relazionale.

Il nostro lavoro è e sarà influenzato in misura maggiore dalla curiosità, dal desiderio, dalla passione, dalla fantasia, dall’invenzione, dalla creatività, dall’improvvisazione.

Note Bibliografiche
1

Carmelo Conforto, Luigi Ferranini, Anonio Maria Ferro e Giovanni Giusto, Lavorare in psichiatria, 2005 Bollati Borighieri.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
vamping
18 Luglio 2025

Vamping: significato e conseguenze per gli adolescenti

Nella società iperconnessa di oggi, la notte ha smesso di essere un tempo dedicato esclusivamente al riposo. Sempre più adolescenti trascorrono le ore notturne svegli, immersi nei loro smartphone, tablet o computer. Questo fenomeno, noto…

psicologia femminile libri
17 Luglio 2025

Libri di psicologia femminile: ecco quali sono i migliori

Capire la psicologia femminile non significa ridurre l’identità della donna a stereotipi o generalizzazioni. Significa piuttosto esplorare l’universo complesso dell’esperienza femminile, nella sua dimensione emotiva, relazionale e storica. La letteratura psicologica ha spesso trattato la…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
15 Luglio 2025

Sopravvivere alle vacanze

Quando penso a ciò che desidererei per le mie prossime vacanze, immagino un libro letto sotto gli olivi situati di  fronte alla verde collina della mia casa natale, in campagna. Ciascuno di noi matura il…

Riflessioni sul femminicidio
11 Luglio 2025

Riflessioni sul femminicidio

Bisogna riconoscere in via preliminare una certa tendenza, soprattutto da parte dei mass media, a semplificare fenomeni complessi (come sono i femminicidi), con spiegazioni “generiche” inerenti ora l’omicida (il “raptus”, un momento di “follia”), ora…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.