Vaso di Pandora

Leon Pancaldo e dintorni

Come una imbarcazione a vela con il nome di un marinaio savonese famoso che partecipò tra l’altro alla circumnavigazione del globo con Magellano può continuare la sua funzione di esploratrice e di TESTIMONE di varia umanità?

Quando l’amico e collega, Roberto Carrozzino, del quale non conoscevo ancora le doti di Skipper, mi informò che la storica imbarcazione dell’istituto nautico di Savona, ormeggiata nel porto ed abbandonata a se stessa avrebbe potuto essere una risorsa per continuare e migliorare l’esperienza che il Gruppo Redancia portava avanti da decenni “Pazzi per il mare”, accettai di buon grado e ci mettemmo in contatto col preside dell’istituto nautico per proporre la nostra associazione di volontariato IL BARATTOLO come armatrice della stessa.

L’incontro proficuo permise di addivenire ad un contratto di tal genere nel quale successivamente si inserì SLAM Spa che ne divenne la proprietaria.

Avevamo pensato che potesse diventare il simbolo del riscatto per molti dei nostri ospiti che non solo desiderassero una esperienza diretta col mare e la barca (cosa che già facevamo) ma che volessero identificarsi con una imbarcazione che potesse regatare.
Un altro utilizzo sarebbe stato quello di luogo dedicato alle mostre di arte irregolare, una sorta di museo galleggiante part time.

Con fatica e costanza, oltre che con coerenza e soprattutto con l’aiuto di validi volontari, abbiamo raggiunto i due importanti obbiettivi.

Sono state organizzate mostre con la barca che è transitata nei porti di Portovenere, Imperia, Genova, Varazze e abbiamo partecipato a regate di vele d’epoca a Capraia e a Imperia oltre che alla mille Vele di Genova.
Ho il piacere, visto che questo è il risultato migliore ottenuto e che ha portato sul podio al gradino più alto i nostri ospiti testimoni della performance della Leon Pancaldo, di pubblicare la sequenza fotografica di un evento che non stento a definire di psicoterapia applicata.

Clicca qui per visualizzare il video

Condividi

Commenti su "Leon Pancaldo e dintorni"

  1. Con piacere ho contribuito alla bella esperienza di Imperia. La Nave Leon Pancaldo sa regalare dei momenti indimenticabili, l’equipaggio è meraviglioso e gli ospiti sono speciali. Grazie a tutti

    Rispondi

Lascia un commento

Leggi anche
effetti dei videogiochi sul cervello
20 Aprile 2025

Effetti dei videogiochi sul cervello: fanno bene o male?

L’universo videoludico è cresciuto esponenzialmente negli ultimi decenni, trasformandosi da passatempo di nicchia a fenomeno globale. La diffusione di questo tipo di intrattenimento ha inevitabilmente sollevato interrogativi sugli effetti dei videogiochi sul cervello, soprattutto nei…

come farsi rispettare
19 Aprile 2025

Come farsi rispettare: i consigli e le strategie

Il rispetto reciproco è un elemento fondamentale nelle relazioni interpersonali, sia in ambito familiare che professionale o sociale. Tuttavia, non sempre è scontato ottenerlo. Alcune persone faticano a far valere i propri diritti e a…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Appuntamenti
Leggi tutti gli articoli
16 Aprile 2025

Il Grande gruppo de “Lo spiraglio”

In data 11 aprile, si è tenuto presso il Maxxi-Museo d’Arte Moderna in Roma, il grande gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare, in una pausa del susseguirsi di proiezioni di corto e lungo metraggi che fanno parte…

24 Marzo 2025

Lo spiraglio: filmfestival della salute mentale

Parlare in modo semplice, chiaro, di salute mentale non è mai stata una abilità degli psichiatri. I migliori nella comunicazione mediatica sono quelli che sembrano spiegare tutto, rendono qualsiasi stranezza comprensibile. Sembrano avere il dono…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.