Vaso di Pandora

Le more del gelso

Ho da poco un bonsai di gelso bianco, che in questi giorni sta mostrando i suoi piccoli e dolci frutti, tra foglie rigogliose di un verde chiaro e luminoso.
Sotto un grande gelso moro passavo parte delle mie estati e mi divertivo a mangiare i frutti maturi, un po’ nauseanti e stucchevoli, fino a farmi diventare lingua e labbra violette.
Sotto quell’albero dal tronco possente vi era fresco e ombra, l’erba cresceva rada e lasciava lo spazio a noi bambini che ci sdraiavamo per cantare o giocare insieme come ci insegnavano durante la nostra frequentazione scoutistica.

Il gelso è un albero antico, pieno di fascino, che cresceva forte ed utile nelle Langhe della miseria, intorno ai campi dei contadini che potavano i giovani rami per cibare i bachi da seta, prezioso patrimonio che veniva coltivato con cura, attenzione e tanta fede.
Si compravano le uova in inverno, si curavano con attenzione fino a primavera, quando venivano messe su dei graticci di giunco e si trasformavano in bruchi con un grande appetito; venivano alimentati con le foglie del gelso.

Valentino si ricorda il rumore del masticare le foglie da parte dei “bigatti”, che nutriti a dovere tessevano il loro bozzolo per diventare crisalide.
Se la produzione andava in vacca, ossia moriva il baco dentro al bozzolo, il guadagno sfumava.
Si portavano poi i bachi maturi (prima che diventassero farfalle e bucassero il bozzolo per schiudersi ), alla filanda, dove attraverso un complesso e delicato processo si ricavava la seta grezza.
Il guadagno era sudato ma certo, se tutto veniva curato con amore e puntualità.


Le filande nella zona delle mie radici familiari esistevano e davano lavoro a centinaia di giovani donne e ragazze. Le filandere lavoravano sodo, con le mani nell’acqua calda anche per 16 ore al giorno.
Per portare a casa denaro.
Un atto di fede.
Per la famiglia.
Per i fratelli e figli piccoli.
Per la terra.

Per rendere meno pesante un lavoro duro ed ingrato, cantavano. Canti di amore e di disillusione. Canti di unione, di tenacia, di fatica, di orgoglio contadino.
La fede cresce sul terreno fertile dell’etica e dell’amore diceva don Gallo.
L’amore e la tenacia, la fatica e la fede trasformavano il lavoro in denaro per l’inverno, sempre magro dalle nostre parti.

Ora le terre di langa sono ricche. In alcune zone la vite che non rendeva niente, solo vinaccio da bere a tavola ora è coltivata a barolo.
Una fortuna. Allora una miseria.
Ma la fede e l’amore erano vivi, crudi ed autentici.

Il Vangelo di Luca riporta una similitudine rispetto alla fede: “Se avete fede anche piccola come un granello di senape potete dire ad un gelso che ha radici profonde e poderose: sradicati e ripiantati in mare. Il gelso lo farà”.
La fede, la tenacia, la fatica e la convinzione senza calcoli o pretese producono trasformazioni e cambiamenti.
Ciò che serve per rendere utile il nostro lavoro. Qualunque esso sia.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
5 Maggio 2025

Un mese come psichiatra di comunità

Non era neanche il secondo giorno di lavoro nella comunità di Montezemolo quando insieme al direttore veniamo chiamati con urgenza nella sala dove pranzano gli ospiti, proprio durante il pasto.

drop out significato psicologico
5 Maggio 2025

Drop out significato psicologico e cause

Il termine drop out è entrato a far parte anche del linguaggio psicologico per indicare l’interruzione prematura e volontaria di un percorso terapeutico, educativo o riabilitativo. A differenza di quanto accade in ambito scolastico o…

effetto mandela
4 Maggio 2025

Effetto Mandela, quei ricordi che “non esistono”

Nel mondo della psicologia cognitiva, pochi fenomeni sanno affascinare e inquietare quanto l’effetto Mandela. Si tratta di una distorsione della memoria che porta gruppi anche molto ampi di persone a ricordare un evento, un’immagine o…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
5 Maggio 2025

Un mese come psichiatra di comunità

Non era neanche il secondo giorno di lavoro nella comunità di Montezemolo quando insieme al direttore veniamo chiamati con urgenza nella sala dove pranzano gli ospiti, proprio durante il pasto.

29 Aprile 2025

La grande speranza di Papa Francesco

Il bellissimo articolo di Pasquale Pisseri “La morte di Papa Francesco, un evento che ha turbato tutti”, Vaso di Pandora del 23 aprile 2025 è ampiamente condivisibile e non ripeto le sue precise argomentazioni. Il…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.