Vaso di Pandora

Un mese come psichiatra di comunità

Il Maestro apre la porta, ma tu devi entrare da solo.
(Proverbio cinese)

Leggo lo scritto del dr. Anselmi con un sorriso di compiacimento.

Lo zelo dell’inizio me lo ricordo bene e penso anche Alessio non dimenticherà i suoi primi giorni di lavoro in Comunità.

L’esperienza del tirocinio è fondamentale; chi capisce il senso del lavoro nel nostro Gruppo, lo riprodurrà interpretandolo e declinandolo secondo il proprio temperamento.

Ma il senso è quello.

O si capisce e condivide o resta impossibile scimmiottare senza partecipazione.

Parla di tempo, di autenticità, di sintonia e sincronia.

Ha afferrato il senso, saprà portare avanti il nostro modello di lavoro con forza nuova e rinnovata energia ma con antica passione ed onestà.

Grazie Alessio, ti auguro di azionare estintori metaforici per spegnere incendi di vitalità forse eccessiva, per domare disordini di vita tra le tante persone che conoscerai e di cui ti curerai.

Monica Carnovale

Tutto quello che può succedere in un mese come psichiatra di comunità

Non era neanche il secondo giorno di lavoro nella comunità di Montezemolo quando insieme al direttore veniamo chiamati con urgenza nella sala dove pranzano gli ospiti, proprio durante il pasto. A un’ospite era andato di traverso un boccone e stava soffocando. Insieme con il collega eseguiamo la manovra di Heimlich, resa difficoltosa dal fatto che la paziente, che stava perdendo conoscenza, era seduta a terra, quasi a peso morto. Dopo uno sforzo che nemmeno durante la più intensa attività fisica ricordo di aver mai provato e dandoci il cambio, riusciamo a disostruire la gola della donna che riprende finalmente colore e torna a respirare. E così anche noi. Il migliore dei lavori di squadra da parte di tutti ha permesso che non accadesse una disgrazia.

La settimana successiva, durante le consegne scatta questa volta l’allarme antincendio. Insieme all’infermiere raggiungiamo velocemente il sensore del fumo che si è attivato. Alla vista del fumo che invade la stanza, non ci penso due volte, rompo il vetro di sicurezza (con qualche difficoltà…) e prendo l’estintore, levo la sicura ed entro. Sono bastati pochi minuti per realizzare che il fumo non proveniva dalle stanze, ma da un vaso con una piantina in cui era stata messa una cicca di sigaretta. Nessuna fiamma, solo fumo, nessun pericolo.

Ormai “armato” mi accanisco su quel vasetto e gli faccio assaggiare un po’ di schiuma. I miei colleghi, nel frattempo, prendono in giro il mio eccesso di interventismo, che anzi rischiava di rovinare il mobilio. Con queste due immagini cercherò di fare un resoconto di questo mese come psichiatra di comunità.

L’intervento

Non ci sono dubbi sul fatto che, come psichiatri, siamo chiamati a intervenire. Sono la qualità e la quantità dell’intervento a distinguere, però, un intervento farmacologico da uno psicoterapico o analitico, per esempio. Purtroppo, non siamo Ghostbusters (o per l’appunto pompieri), che grazie ai loro strumenti sono in grado di acchiappare i fantasmi o spegnere l’incendio, sbrogliando definitivamente la situazione. Per quanto vorremmo, la dimensione eroica non ci appartiene. Spesso siamo costretti a lasciare il paziente con i suoi effetti collaterali o in preda ad angosciose domande senza risposta, e questo per me non è affatto facile.

Il tempo

È bastato pochissimo tempo per realizzare che mi sento responsabile di queste persone e di questa struttura, forse perché, come si usa dire, nei momenti di tensione il tempo si dilata incredibilmente. Ciò ha reso l’imprinting ancora più forte. Ma accanto ai tempi dell’urgenza si snoda il tempo della lungimiranza, della pazienza e dell’accettazione anche, della sofferenza, che può diventare progettualità. L’autenticità Penso che la fortuna di assistere le persone nel luogo in cui abitano sia quella di vivere un’esperienza realmente autentica. Questo è possibile grazie al rapporto che gli ospiti hanno con la struttura, ricca di oggetti creati dai pazienti, quadri, ceramiche, quindi altamente personalizzata, e con gli altri, sia operatori che pazienti, presenti, usciti e, nella fantasia, futuri. Ai ricordi dei pazienti si uniscono i miei, che così velocemente, e forse mio malgrado, ho vissuto; ma che mi hanno fatto sentire, fin da subito, un po’ più a casa.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
allucinazione olfattiva
14 Giugno 2025

Allucinazione olfattiva, cos’è: cause e meccanismi

Percepire un odore che non esiste davvero può sembrare un’esperienza bizzarra, persino inquietante. Eppure, accade. Si tratta di un fenomeno noto con il termine tecnico di allucinazione olfattiva o fantosmia: la percezione di odori inesistenti,…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
9 Giugno 2025

Dall’altra parte della strada

Cesare era un gatto curioso, troppo piccolo per sapere come funziona il mondo fuori dalla comunità, troppo intraprendente nel decidere che quella strada così grande si poteva attraversare, facendo un grosso respiro, prendendo un po’…

Trauma
30 Maggio 2025

Non tutto è trauma

Nel linguaggio quotidiano, la parola traumatico è forse uno degli aggettivi più frequentemente utilizzati per descrivere situazioni estremamente spiacevoli o scioccanti per l’individuo. Anche nell’ambito della salute mentale, questo termine viene spesso impiegato per indicare…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.