Articolo tratto dalla Rivista Neu (Rivista di formazione infermieristica) – N° 3 Ottobre 2018 –
di F. Freilone, M. Dotta, S. Veggi, G. Zara
Articolo tratto dalla Rivista Neu (Rivista di formazione infermieristica) – N° 3 Ottobre 2018 –
di F. Freilone, M. Dotta, S. Veggi, G. Zara
45 anni fa, mi trovavo a Trieste. Ci venivo spesso, per partecipare alla Ricerca del CNR dal titolo:” Prevenzione delle malattie mentali”, che vedeva coinvolte cinque unità: tre principali, Trieste, Arezzo e Perugia, sede delle…
Stamattina ero in giro con Boè, sulla passeggiata, pieno di turisti ed un clima decisamente estivo. Vedo un giovane uomo che si avvicina e mi saluta calorosamente. È R. ospite di una Comunità qua vicino.…
E' passato poco più di un mese dall'omicidio della psichiatra Barbara Capovani. La mobilitazione che ne è seguita ha avanzato diverse istanze riassumibili in due linee principali: a) la richiesta di un aumento delle risorse…
Non ci sono più i matti di una volta. Cambiando le modalità di comunicazione e la società, sono cambiati anche i modi per esprimere il disagio psichico. Recalcati ci ricorda che i giovani preferiscono nuotare…
Credo che un buon punto di partenza ce lo fornisca proprio Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicanalista che in questo articolo propone una distinzione fra solitudine e isolamento.
Roberta Antonello mi ha inviato questo scritto di una componente della Associazione Prato. Ritengo rappresenti un valore unico in quanto esprime uno stato d’animo esasperato così come lo sono, spesso ed inevitabilmente, quelli di molti…
Nell'approcciare l'articolo in esame, mi è subito tornata alla mente l'importanza della sensibilizzazione rispetto la salute mentale ed i vari disturbi ad essa associati
Quando ho chiesto a Maria Laura se potevo scrivere di lei e della sua storia, non ha avuto esitazioni. Mi ha chiesto di farlo. Perché non ci sono solo corpi da curare.
Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.