Articolo tratto dalla Rivista Neu (Rivista di formazione infermieristica) – N° 3 Ottobre 2018 –
di F. Freilone, M. Dotta, S. Veggi, G. Zara
Articolo tratto dalla Rivista Neu (Rivista di formazione infermieristica) – N° 3 Ottobre 2018 –
di F. Freilone, M. Dotta, S. Veggi, G. Zara
Nel panorama contemporaneo della crescita personale e del benessere psicologico, il coaching psicologico si configura come una pratica sempre più riconosciuta e apprezzata. Non si tratta di psicoterapia, né di una semplice consulenza motivazionale, ma…
Quando si parla di dipendenza, la mente corre subito a sostanze come alcol o droghe. Tuttavia, il concetto di dipendenza psicologica è molto più ampio e riguarda una gamma sorprendentemente estesa di comportamenti. Le dipendenze…
La Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) è una disciplina nata negli anni Settanta grazie agli studi di Richard Bandler e John Grinder. Alla base delle tecniche di PNL vi è l’idea che i comportamenti, i pensieri e…
In un mondo che cambia continuamente, la capacità di adattarsi alle novità non è solo una qualità desiderabile, ma una vera e propria competenza cognitiva: si chiama flessibilità cognitiva. A volte poco considerata, questa abilità…
L’adolescenza rappresenta un periodo cruciale nello sviluppo psicologico dell’individuo, caratterizzato da profondi cambiamenti cognitivi, emotivi e sociali. I dati presentati sottolineano come l’influenza dei pari giochi un ruolo centrale nel determinare i comportamenti, in particolare…
Il vecchio. Un uomo ha 62 anni portati non male, malissimo. Nonostante sia in Rems per un crimine violento, ha l’apparenza di quel nonno sicuramente un po’ burbero, ma in fondo buono. Una chioma canuta…
Viviamo un mondo in cui si cerca sempre la risposta giusta. Un mondo giustamente scientifico, rapido, orientato alla soluzione, alle evidenze, alla chiarezza e razionalità. Tutto deve avere un senso, una direzione e una spiegazione.
I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), e soprattutto l’Anoressia Mentale, sono un topos[1] che ci chiama a una riflessione sulla pratica clinica, sulle emergenze che caratterizzano il divenire della psicopatologia e quindi non di rado…
Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.