Vaso di Pandora

Adolescenza e rischio: l’influenza dei coetanei

Per parlare di rischio in adolescenza è necessario superare lo stereotipo secondo cui gli adolescenti non comprenderebbero a fondo il concetto di pericolo e si sentirebbero invincibili di fronte ad esso.

Queste idee sbagliate non ci permettono di comprendere realmente quali sono le motivazioni legate a questi comportamenti rischiosi. Per capire perché gli adolescenti a volte sono imprudenti, dobbiamo considerare l’ambito in cui si inseriscono questi comportamenti: gli adolescenti sono più portati rispetto ai bambini e agli adulti a compiere scelte pericolose in contesti che potremmo definire «caldi», ad esempio quando sono con gli amici. Infatti, diversi studi hanno mostrato come i coetanei e le amicizie sono più importanti nel periodo dell’adolescenza rispetto a qualsiasi altro momento di vita. In adolescenza, infatti, ragazzi e ragazze iniziano a distaccarsi dal nucleo familiare, ricercando nel gruppo di pari un senso di appartenenza e accettazione, per questo le opinioni degli amici diventano importanti e vanno a definire la percezione del proprio valore.

L’importanza delle amicizie in adolescenza

L’importanza del gruppo di amicizie in adolescenza ha delle conseguenze sulla capacità decisionale del singolo, nonché sulla tendenza a correre rischi. Quando svolgiamo un qualsiasi compito e veniamo osservati dalle altre persone si verifica il cosiddetto “audience effect”, che consiste in aumento dello stress indotto da un pubblico: se il compito è facile la prestazione migliora, quando invece il compito è difficile, la presenza di un osservatore può ostacolarlo. Dunque, tutte le persone sono in generale influenzate dal giudizio degli altri, ma nel periodo dell’adolescenza siamo particolarmente suscettibili ai fattori sociali.

Un esempio consiste nel comportamento di guida pericolosa: gli incidenti alla guida sono più frequenti fra i sedici e i venticinque anni e subiscono un incremento in presenza di un passeggero. Tale dato è stato replicato in un esperimento in cui adolescenti e adulti svolgevano un compito di guida simulata: è stato dimostrato che i due gruppi d’età hanno la stessa attitudine al rischio quando sono da soli e in condizioni di guida ottimali, tuttavia, quando il guidatore realizzava lo stesso percorso in presenza di un amico, gli adolescenti adottavano comportamenti rischiosi in misura maggiore, mentre nel gruppo di adulti la presenza di coetanei non influenzava la propensione al rischio. Gli adulti potrebbero essere meno inclini a farsi distrarre dalla presenza di qualcun altro, ma interviene anche un altro fattore: la guida veloce e spericolata può essere valutata positivamente dall’adolescente, soprattutto da parte dei coetanei.

I comportamenti pericolosi degli adolescenti

Quindi, gli adolescenti corrono dei rischi, attraverso comportamenti pericolosi, per poter ottenere una valutazione positiva dal proprio gruppo di pari e scongiurare quindi un rischio più grande, quello dell’esclusione. Infatti, le conseguenze dell’isolamento sociale negli adolescenti possono essere severe e lo stress sociale subito in questo periodo ha delle ripercussioni sui comportamenti e sul benessere in età adulta: fare del proprio meglio per essere accettati dai coetanei può dunque rappresentare un vantaggio in termini evolutivi. Inoltre, diversi studi concordano nel sostenere che la prima adolescenza sia la fase in cui si mette maggiormente in dubbio l’autorità degli adulti, a favore delle opinioni dei coetanei.

Dunque, non bisogna valutare solo negativamente la tendenza degli adolescenti a compiacere i propri coetanei, anche quando vengono adottati dei comportamenti rischiosi, in quanto l’accettazione sociale è fondamentale per i ragazzi e le ragazze. Correre rischi non è sempre negativo: può aiutare a fare nuove esperienze, insegnare qualcosa, contribuire allo sviluppo personale e qualche volta è anche divertente. Nello sviluppo, e nel corso di tutta la nostra vita, prendere qualche decisione azzardata è necessario.

Questa influenza legata ai fattori sociali può inoltre essere sfruttata a livello educativo e sociale attraverso il metodo della peer education, che consiste nella diffusione e condivisione di informazioni relative ai comportamenti, alla salute e ai valori all’interno dello stesso gruppo di pari.

Adolescenza: un periodo cruciale nello sviluppo

L’adolescenza rappresenta un periodo cruciale nello sviluppo psicologico dell’individuo, caratterizzato da profondi cambiamenti cognitivi, emotivi e sociali. I dati presentati sottolineano come l’influenza dei pari giochi un ruolo centrale nel determinare i comportamenti, in particolare quelli rischiosi. Questo non dovrebbe essere visto solo in termini negativi: al contrario, la tendenza degli adolescenti a ricercare l’approvazione del gruppo può essere compresa come un’espressione del bisogno evolutivo di costruire una propria identità all’interno di un nuovo contesto sociale. Dal punto di vista psicologico, l’assunzione di rischi durante l’adolescenza può essere interpretata come un comportamento funzionale alla sperimentazione e all’apprendimento.

Correre rischi permette agli adolescenti di esplorare i propri limiti, valutare le conseguenze delle proprie azioni e costruire un senso di sé più autonomo e consapevole. In questo senso, i comportamenti pericolosi, seppur non privi di costi, possono rappresentare un’occasione per lo sviluppo di competenze decisionali e sociali. In sintesi, l’adolescenza non è solo un’età “a rischio”, ma anche e soprattutto un’età del rischio come opportunità: un momento di costruzione dell’identità, di rottura e riconnessione con le figure adulte, e di apertura verso il mondo sociale. Sostenere gli adolescenti significa accompagnarli nella loro sperimentazione, offrendo spazi sicuri, relazioni significative e strumenti per trasformare il rischio in apprendimento.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
segnali di gelosia maschile
8 Luglio 2025

Segnali di gelosia maschile: i comportamenti da osservare

La gelosia è un’emozione antica e potente, spesso associata alla paura della perdita e al desiderio di controllo. Quando emerge all’interno di una relazione, può manifestarsi in molteplici modi: dalla semplice insicurezza a comportamenti più…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Patologia
Leggi tutti gli articoli
1 Luglio 2025

Adolescenza e rischio: l’influenza dei coetanei

L’adolescenza rappresenta un periodo cruciale nello sviluppo psicologico dell’individuo, caratterizzato da profondi cambiamenti cognitivi, emotivi e sociali. I dati presentati sottolineano come l’influenza dei pari giochi un ruolo centrale nel determinare i comportamenti, in particolare…

19 Giugno 2025

Immagini dalla Rems

Il vecchio. Un uomo ha 62 anni portati non male, malissimo. Nonostante sia in Rems per un crimine violento, ha l’apparenza di quel nonno sicuramente un po’ burbero, ma in fondo buono. Una chioma canuta…

anoressia nervosa
3 Giugno 2025

Le forme gravi di anoressia nervosa

I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), e soprattutto l’Anoressia Mentale, sono un topos[1] che ci chiama a una riflessione sulla pratica clinica, sulle emergenze che caratterizzano il divenire della psicopatologia e quindi non di rado…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.