Vaso di Pandora

Commenti su "La psicoanalisi multifamiliare a Trieste"

  1. Complimenti. E’ verissimo che la prassi GPMS, nel recuperare fattivamente i familiari come bisognosi di cura e contemporaneamente come fattori di cura, ha contribuito e contribuisce a superare quel fraintendimento che vedeva i familiari come responsabili, e quasi colpevoli, del malessere del paziente “designato”. Fraintendimento di tante importanti lezioni, a partire da quella freudiana sulla problematica edipica, dalla proposta della terapia familiare, da quella basagliana che (col suo debito anche a Goffman) additava la valenza patogena delle istituzioni, delle quali qualcuno tendeva a ritener complici da un lato i familiari, dall’altro un ordinamento sociale repressivo: aspetti esaminati a fondo in testi come “Normalità e follia nella famiglia”, di Laing.
    Questo filone di ricerca e prassi, pur importante, si è prestato nel pubblico e in alcuni operatori più ingenui in un attacco alla famiglia tout court . Il vecchio film “Qualcuno volò sul nido del cuculo” addita la madre del paziente come attiva complice della repressione manicomiale. Solo un film, si dirà: ma ricordo bene come, nell’entusiasmo degli anni 60, alcuni operatori “risolvevano” la difficoltà del rapporto col paziente spostando il male sui genitori. “poverino, con i genitori che si ritrova”. Qualcuno si ritrovava spiazzato nell’accorgersi che la condizione di qualcuno degli ascendenti era francamente psicopatologica; ciò che lo spostava dalla condizione di colpevole a quella di vittima (di chi? dei nonni?)
    C’ da esser grati a chi propugna e applica la GPMS anche perchè favorisce il definitivo superamento di tali atteggiamenti, vetusti ma che potrebbero rinascere.

    Rispondi

Lascia un commento

Leggi anche
segnali di gelosia maschile
8 Luglio 2025

Segnali di gelosia maschile: i comportamenti da osservare

La gelosia è un’emozione antica e potente, spesso associata alla paura della perdita e al desiderio di controllo. Quando emerge all’interno di una relazione, può manifestarsi in molteplici modi: dalla semplice insicurezza a comportamenti più…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Studi e Ricerche
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.