Vaso di Pandora

La nostra storia

La mostra fotografica che si terrà a dicembre a Masone dal titolo “Fra natura e ritratti, scatti rubati”, di cui uno dei temi proposti è “la nostra storia” mi ha fatto molto riflettere.

Come eravamo.. Come eravamo noi operatori 10-20-30 anni fa? .. Come erano i nostri ospiti?

Ho sempre pensato che uno dei mandati di noi operatori di struttura fosse conservare la memoria. Non solo la memoria di come abbiamo cominciato il nostro lavoro, come abbiamo raddrizzato il tiro, acquisito competenze, costruito la nostra professionalità; ma anche e soprattutto conservare la memoria dei nostri ospiti, ospiti con le loro storie mai abbastanza narrate. Di chi dunque il compito di raccogliere queste storie e riproporle ogni tanto perché non rimangano solo fugaci passaggi, se non di chi ha condiviso con loro un pezzo di strada? Non è forse compito di noi operatori che abbiamo l’onere e l’onore di entrare in queste vite con i nostri interventi e la nostra quotidianità? Per alcuni di loro, se non manteniamo viva noi operatori la memoria, chi la manterrà?

Come nel caso di Michele, entrato in ospedale psichiatrico dopo aver tentato di dirottare un aereo per andare in Australia a riprendersi la famiglia scappata da lui e che finiva ogni assemblea ospiti, ogni volta, con l’annoso quesito: “un pollo. Quanto costa un pollo?”

O nel caso di Bruno, ricoverato perché, dopo aver gettato mobili dalla finestra, arringava a gran voce le persone accorse per vedere che cosa succedeva, e che si illuminava soprattutto quando alle feste si cantava “Romagna mia” per poi concludere con un pianto.

O Giuseppe di cui, solo dopo svariati anni in struttura, siamo venuti a conoscenza del suo passato di ricercato per rapina e omicidio e solo perché quattro carabinieri sono arrivati convinti di trovarsi davanti un pericoloso malvivente trovando invece un uomo consumato nel corpo e nella mente dalla malattia.

O nel caso di Luigi, adorabile vecchietto dagli occhi azzurri, con la passione per la masticazione del tabacco, le camicie che amava rubare nei negozi del paese e l’abitudine ad utilizzare come pungiball le ospiti più anziane a cui lasciava in regalo spesso occhi neri. Luigi che una volta ha deciso di andare in chiesa durante un matrimonio e sedersi vicino alla sposa per seguire meglio, lasciando così all’operatore l’ingrato compito di salvare situazione e matrimonio.

O ancora, e soprattutto, Angelino, l’ospite che in 20 anni di lavoro più ha saputo toccare le corde del mio cuore e legarmi a lui. Angelino che mi prometteva di portarmi a Montecarlo con la sua Roll Royce. Che amava Vasco Rossi ma che ricordava bene la brillantina Linetti, che ti stupiva con parole prese da altre lingue che infilava nei suoi “discorsi” presentati invero più come citazioni. Angelino che, alla dottoressa che lo incalzava con tono manierato e accondiscendente per sapere se voleva entrare nella nuova struttura, rispose, dopo una lunga boccata dalla sigaretta e uno sguardo in tralice, “io non ci parlo con te, vecchiarda”. Angelino che o lo amavi o ti scatenava un’antipatia a “pelle” con la quale dovevi fare i conti ogni giorno trascorso con lui; che in ogni struttura dove ha vissuto ha sempre trovato il modo di legare a sé qualche operatore affascinandolo con la sua ironia e il suo charme. Angelino che quando è morto ha raccolto le lacrime e i sorrisi anche di chi per anni non si era più preso cura di lui.

Se dunque la memoria di come siamo cresciuti, ci siamo formati, abbiamo imparato a “stare con” è importante anche come spunto nelle condivisioni con i nuovi operatori, la memoria dei nostri ospiti è, io credo, imprescindibile per mantenere quell’umanità, quella sensibilità, quell’attenzione all’altro senza le quali il nostro lavoro perderebbe di efficacia e di significato.

Condividi

Commenti su "La nostra storia"

  1. Grazie Annalisa per i tuoi racconti pieni di poesia e di passione. Tutti noi che facciamo questo lavoro da anni abbiamo tra i nostri ricordi persone che abbiamo amato come vecchi amici anche se amici non lo erano o come adorati familiari pur non essendo neanche lontani parenti. Credo che esistano pochi lavori in grado di darti emozioni come il nostro. A volte vorrei che tutti gli operatori imparassero ad apprezzare questo aspetto invece di averne un po’ timore ma forse anche questa capacità non è un regalo per tutti..
    Anna Codino

    Rispondi

Lascia un commento

Visualizza il programma
Leggi anche
Donne di diversa etnia che si abbracciano
3 Ottobre 2023

Sospensione del giudizio: psicologia dell’inclusione

Nel vasto campo della psicologia, la sospensione del giudizio rappresenta un concetto chiave, fondamentale per promuovere l’inclusione e l’empatia. Quando parliamo di “sospensione del giudizio”, ci riferiamo all’abilità di mettere da parte i nostri pregiudizi…

Crisi isteriche nei bambini: due fratelli suonano un pianoforte dopo aver superato la crisi isterica del più piccolo
3 Ottobre 2023

Crisi isteriche nei bambini: sintomi e gestione

Affrontare le crisi isteriche nei bambini, episodi diffusi e comuni in tenera età, richiede una buona comprensione delle cause. In aggiunta, genitori e personale medico che segue il bimbo devono prestare pazienza e mantenere la…

Uomo sotto pressione si tiene la testa tra le mani
3 Ottobre 2023

Pressione sociale: bilanciare desideri e norme 

Nella vita quotidiana, ci troviamo spesso a dover bilanciare desideri personali e norme sociali. L’invisibile forza che ci spinge a conformarci a queste norme è nota come pressione sociale. Questa può diventare soffocante, soprattutto quando…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Appuntamenti
Leggi tutti gli articoli
18 Settembre 2023

La sorpresa di “Una piacevole sorpresa”

In data 17 maggio 2023, nell'articolo "Una piacevole sorpresa" redatto su questa stessa rivista, ho avuto modo di leggere, inaspettatamente, le impressioni e le riflessioni riportate “a caldo” dal Dott. Andrea Narracci, cofondatore e attuale…

11 Settembre 2023

Leon Pancaldo e dintorni

Come una imbarcazione a vela con il nome di un marinaio savonese famoso che partecipò tra l’altro alla circumnavigazione del globo con Magellano può continuare la sua funzione di esploratrice e di TESTIMONE di varia…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd