Vaso di Pandora

Il meteo peggiora il ‘Mal di primavera’

Il meteo peggiora il ‘Mal di primavera’

[Il commento si riferisce alla notizia apparsa su Adnkronos: Salute: Meteo peggiora ‘Mal di primavera’, 2 mln gli italiani colpiti]

di Pasquale Pisseri

Le parole di Mencacci colgono un importante aspetto degli intricati rapporti fra i disturbi psichici e l’avvicendarsi di stagioni e di condizioni di illuminazione. La riconosciuta maggior frequenza della depressione nelle “mezze stagioni” può arrivare a configurare lo specifico quadro della depressione stagionale, a quanto pare sensibile alla terapia della luce.

Probabile l’intreccio di aspetti biologici – oggetto di tutta una serie di ricerche – e psicologici. Inverno e primavera sollecitano vissuti di morte e rinascita: i sacrifici umani degli Aztechi erano intesi a scongiurare la definitiva scomparsa del sole, e quando i Romani al solstizio d’inverno festeggiavano il “Sol invictus” esprimevano,  negandolo, il timore che invece potesse essere vinto; noi esorcizziamo lo stesso timore con le luminarie di Natale.
Molte osservazioni appartenenti a campi diversi convergono sul problema: importante l’osservazione che i disturbi dell’umore – ma anche la schizofrenia – colpiscono di più i nati in inverno – primavera; interessante quella sulla precoce esposizione del neonato alla luce che  migliorerebbe la stabilità dei ritmi circadiani e forse tenderebbe a prevenire i disturbi dell’umore: la stagione di nascita può avere quindi un peso nel nostro sviluppo personale. Ciò può indurci a non snobbare del tutto il supposto rapporto fra segni zodiacali e personalità?
Gli Amish, che vietano la luce elettrica, a quanto pare sono meno soggetti alla depressione stagionale: forse  noi cambiando le ore di illuminazione, perdendone al mattino e aumentandole artificialmente la sera, compromettiamo i ritmi circadiani?

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
tipi di attenzione
1 Aprile 2025

Tipi di attenzione: quanti sono e caratteristiche

L’attenzione è una delle funzioni cognitive fondamentali per l’essere umano, permettendoci di selezionare, filtrare e concentrarci su specifici stimoli in un mondo ricco di informazioni. È un’abilità essenziale per la nostra sopravvivenza e per il…

teatroterapia
1 Aprile 2025

Teatroterapia, a cosa serve e i benefici sulla salute mentale

Negli ultimi anni, la teatroterapia ha guadagnato un’attenzione crescente come strumento terapeutico nel trattamento di disturbi psicologici e nel miglioramento del benessere mentale. Attraverso l’uso del linguaggio teatrale, questa disciplina consente di esplorare ed esprimere…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
28 Marzo 2025

Amore e quell’arte del fraintendersi

Capovolgendo e disincantando il poetico testo di Ivano Fossati, si potrebbe dire che non di rado  la “costruzione di un amore” si risolve nella realizzazione a due di una torre di Babele: gli amanti parlano, si…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.