Roma, 15-16-17 novembre 2019
3° Convegno del Laboratorio Italiano di Psicoanalisi Multifamiliare LIPsiM
Il DOP, disturbo oppositivo provocatorio, è un disturbo neuropsichiatrico. Esso si caratterizza perché mina la socialità di chi ne soffre, complicandone il controllo delle emozioni e, di conseguenza, alterandone il comportamento in pubblico. I sintomi…
Nel vasto campo della psicologia, la sospensione del giudizio rappresenta un concetto chiave, fondamentale per promuovere l’inclusione e l’empatia. Quando parliamo di “sospensione del giudizio”, ci riferiamo all’abilità di mettere da parte i nostri pregiudizi…
Affrontare le crisi isteriche nei bambini, episodi diffusi e comuni in tenera età, richiede una buona comprensione delle cause. In aggiunta, genitori e personale medico che segue il bimbo devono prestare pazienza e mantenere la…
Nella vita quotidiana, ci troviamo spesso a dover bilanciare desideri personali e norme sociali. L’invisibile forza che ci spinge a conformarci a queste norme è nota come pressione sociale. Questa può diventare soffocante, soprattutto quando…
In data 17 maggio 2023, nell'articolo "Una piacevole sorpresa" redatto su questa stessa rivista, ho avuto modo di leggere, inaspettatamente, le impressioni e le riflessioni riportate “a caldo” dal Dott. Andrea Narracci, cofondatore e attuale…
Come una imbarcazione a vela con il nome di un marinaio savonese famoso che partecipò tra l’altro alla circumnavigazione del globo con Magellano può continuare la sua funzione di esploratrice e di TESTIMONE di varia…
Ho perso la testa per un soldato conosciuto online, ma non esisteva e ci ho rimesso 200mila euro. Leggo velocemente il titolo della notizia e vado oltre. Ma mi rimane un rumore di sottofondo, a…
Tale ipotesi di lavoro nasce dalle considerazioni, trasformate in “abstract” per la partecipazione al Congresso di Epidemiologia Psichiatrica che si terrà nel novembre prossimo a Modena.
Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.