Vaso di Pandora

Epigenetica e psicologia: scoperte e implicazioni

Il termine epigenetica definisce il punto di incontro tra genetica e psicologia. Si tratta di una disciplina che si occupa di studiare, secondo i dettami del metodo scientifico, quali influenze operino gli aspetti psicologici sull’espressione selettiva dell’informazione genetica. Ciò riguarda tanto le componenti cognitive quanto quelle emotive e motivazionali della psiche umana. Il campo di ricerca della materia è piuttosto complesso. Non è così semplice comprendere il rapporto tra epigenetica e psicologia. Una domanda che questa disciplina si pone, ad esempio, è se sia possibile ereditare per via genetica gli effetti di un trauma subito da un nosto avo o antenato. La tipica ricerca epigenetica in relazione a tale questione indagherebbe la possibilità di trasmettere ai figli, attraverso il codice genetico, eventi stressanti e non correttamente elaborati che abbiano colpito genitori o nonni.

Può interessarti anche: “Comorbilità DSA: 3 strategie efficaci per superarla

DNA e processi psicologici

Il primo a parlare di epigenetica fu Conrad Waddington, nel 1942. Il biologo la definì la branca della biologia che studia le interazioni causali fra i geni e il loro prodotto. Così facendo, pone in essere il fenotipo. E l’interazione tra epigenetica e psicologia, va sicuramente approfondita, perché può celare informazioni davvero interessanti. Ricerche scientifiche recenti, infatti, hanno messo in luce come le esperienze di vita abbiano un considerevole impatto sul nostro codice genetico. Ciò vale tanto per quelle positive, quanto per quelle più negative. In seguito a questi risultati, si è aperta – o meglio, consolidata – una nuova branca nello studio della mente. Quando parliamo di psicologia epigenetica ci riferiamo all’analisi dell’influenza dei processi psicologici su quelli genetici dell’organismo umano.

L’epigenetica, pur essendo una scienza piuttosto giovane, ha offerto un grande contributo alla biologia. È stata infatti questa a dimostrare che la biologia non viaggia in senso unidirezionale, dal genotipo di un organismo o una popolazione al fenotipo dello stesso campione di riferimento. I dubbi a questo riguardo erano numerosi. Essendo infatti il fenotipo tutto ciò che è manifesto ed evidente, in una persona, e il genotipo l’informazione genetica custodita internamente, soltanto un’esigua parte del geno si esprime nel feno. Esistono appositi meccanismi epigenetici che selezionano quali porzioni di DNA esprimere e quali mantenere invece silenti e inespresse.

Epigenetica e psicologia nella relazione tra organismo e ambiente

Epigenetica e psicologia: una donna si massaggia le mani
L’epigenetica ha offerto un grande contributo alla biologia

Gli studi epigenetici si sono rivelati illuminanti. Grazie a essi, infatti, si è giunti alla conclusione che l’organismo non è soltanto l’espressione dei dati codificati nel DNA. Vi è una continua interazione tra l’ambiente esterno e il corredo genetico. Le esperienze quotidiane e gli stimoli che giungono da fuori plasmano continuamente la nostra genetica e modellano la biologia dell’involucro che ci consente di vivere. In sostanza, l’espressione fenotipica di alcune porzioni di DNA si modella di continuo. Vi sono dunque fattori che possiamo definire extra-genetici all’opera. Questi influenzano profondamente lo sviluppo dell’organismo, fino a modificarne il fenotipo. Non toccano invece in alcun modo il genotipo. Alla luce di ciò, è chiaro quanto siano connessi il livello genetico e quello psicologico. Il punto d’incontro delle due dimensioni è l’epigenetica, che potremmo pensare come una sorta di anello di congiunzione tra biologia e psicologia.

La psicologia epigenetica

Vediamo come si esprime il rapporto appena descritto. Al giorno d’oggi possediamo nutrite evidenze scientifiche che ci confermano come le esperienze che facciamo impattino profondamente sulla nostra biologia. Lo studio della neuroplasticità ci ha infatti resi edotti su come la psicologia di un individuo abbia la forza di cambiare struttura e funzione nei suoi neuroni. Corteccia prefrontale, ippocampo, amigdala e altre specifiche aree dell’encefalo si modificano in base alle esperienze che conduciamo. La mente è in grado di alterare sia la morfologia sia la funzionalità delle cellule. L’informazione extra-genetica, dunque estranea al DNA, può modellare l’organismo selezionando epigeneticamente cosa verrà espresso e cosa silenziato dalla catena di acido deossiribonucleico che sintetizza la nostra esistenza. I fattori mentali sono chiaramente extra-genetici, ma in grado di modulare l’espressione del codice genetico.

La psicologia epigenetica ha portato esempi pratici di come questo avvenga. Se prendiamo in esame un individuo X fortemente stressato, poiché ha subito un grave trauma psicologico e non è mai riuscito a superarlo, non fatichiamo a immaginare che possa avere un invecchiamento cellulare abbastanza più rapido rispetto a qualcuno che non abbia attraversato momenti tanto duri. Ciò andrà a indebolire il suo intero organismo: lo predisporrà a malattie immunitarie, oncologiche, cardiovascolari, respiratorie e altre patologie ancora.

Epigenetica e psicologia, la nuova frontiera della ricerca

Sebbene l’epigenetica sia disciplina giovane, come lo è tutta la scienza che studia il DNA, essa si è già imposta come nuova frontiera della ricerca. Approfondire questa branca, infatti, può farci avanzare sia sul fronte psicologico sia su quello genetico, unendo tra loro due dimensioni che appaiono lontanissime ma in realtà sono più attigue di quanto sembri. La quantità e la qualità delle esperienze che facciamo ed elaboriamo mentalmente vanno inevitabilmente a influenzare il livello più intimo del nostro organismo, che ci costituisce per quello che siamo. Ciò significa che tanto la nostra apparenza quanto la nostra longevità potranno risentirne.

Può interessarti anche: “Ansiolitici: uso, benefici e rischi

Condividi

Commenti su "Epigenetica e psicologia: scoperte e implicazioni"

    • Buongiorno Dott. Agnoletti, i nostri contenuti hanno diverse fonti, ma siamo felici abbia menzionato il suo articolo come una di queste.
      Cordiali saluti,

      La redazione

      Rispondi

Lascia un commento

Leggi anche
Mandala terapia
20 Settembre 2024

Mandala terapia: benefici della colorazione di mandala

La mandala terapia rappresenta una pratica artistica e meditativa che sta guadagnando sempre più popolarità come strumento per promuovere il benessere psicofisico. Questa tecnica, basata sulla colorazione di disegni geometrici chiamati mandala, offre un modo…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Mandala terapia
20 Settembre 2024

Mandala terapia: benefici della colorazione di mandala

La mandala terapia rappresenta una pratica artistica e meditativa che sta guadagnando sempre più popolarità come strumento per promuovere il benessere psicofisico. Questa tecnica, basata sulla colorazione di disegni geometrici chiamati mandala, offre un modo…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.