Vaso di Pandora

Dipendenza ed aggressività nell’era post-pandemica

A quattro anni dalla Pandemia del 2020, molte riflessioni sono state scritte sui suoi effetti e sulle dinamiche psicologiche da essa innescate. In questo settembre mi è capitato di leggere delle righe scritte da Joan Riviere, allieva di Melanie Klein e contenute nel libro “Amore, odio e riparazione”. La Riviere osserva che la dipendenza dell’uomo dal suo ambiente è solitamente latente poiché nascosta dietro la percezione di libertà che si respira in una organizzazione socio-politica che offre l’opportunità di soddisfare in larga parte i propri desideri. In altre parole spesso abbiamo la sensazione di stare bene in un mondo così povero di contenuti e valori culturali e politici poiché in genere ci è concesso di muoverci con una certa autonomia.

La consapevolezza della dipendenza

Quando invece, dice Riviere, si realizzano particolari condizioni come terremoti e, nel nostro caso diremo, pandemie, l’uomo ha l’occasione di prendere coscienza della propria vulnerabilità e dipendenza da forza esterne, siano esse umane, naturali o istituzionali. Questa presa di coscienza può essere profondamente destabilizzante, scatenando un desiderio esasperato di indipendenza che esita in una illusione di libertà. Si può dunque rileggere  in questa ottica la fenomenologia del negazionismo e del movimento no-vax.  Accanto ai meccanismi noti del diniego e della negazione dunque si inserisce questo risveglio della consapevolezza della dipendenza. Il lockdown, con la conseguente limitazione delle libertà personali, ha portato ad una esasperata necessità di riappropriarsi di una libertà percepita come minacciata, alimentando un’aggressività che deriva dall’illusione di poter essere completamente autonomi.

Questa dinamica si riflette in tutti i rapporti di dipendenza, per esempio nelle relazioni. Se da un lato esse rafforzano il senso di sicurezza individuale, dall’altro risvegliano impulsi aggressivi poiché il senso di protezione offerto dalla relazione, necessario e desiderato, minaccia paradossalmente la libertà individuale. In altre parole la mia sicurezza dipende da quella persona o da quella istituzione e questa persona o istituzione, con la loro presenza e relativo legame, mi limitano.

La situazione del paziente nelle strutture sanitarie

Un altro esempio evidente ai nostri giorni e suggeritomi da mie recenti esperienze familiari, si riscontra all’interno delle strutture sanitarie. Qui il paziente si trova letteralmente spogliato e dipendente dalle cure prestategli. In attesa di diagnosi e terapia esso è spiazzato nella sua condizione di malato e l’alienazione dell’esiguo e stressato personale di reparto non lo aiuta a ritrovarsi come persona. La percezione che può derivarne, specialmente in personalità a rischio, è che la scienza addirittura limiti la libertà personale. Se in aggiunta la scienza stessa dimentica la visione biopsicosociale della persona , il rischio è che anche le cure fornite non risultino complete ed efficaci.

La mancanza di integrazione del mondo scientifico con quello di quel particolare paziente può contribuire ad esacerbare le reazioni aggressive innescate dalla dipendenza connaturata alla presa in carico, come dimostrato dai sempre più numerosi fatti di cronaca. L’aggressività si manifesta proprio nei luoghi deputati alla cura ed allargando il campo  essa si realizza spesso nei confronti delle persone o delle istituzioni nei confronti delle quali si è in una relazione di dipendenza.

La percezione della dipendenza

In conclusione, la Pandemia ha sottolineato quanto la nostra esistenza sia strettamente legata ad un complesso intreccio di dipendenze, dalle quali spesso siamo inconsapevolmente condizionati. La percezione di queste dipendenze, rivelata ed amplificata da eventi catastrofici come la Pandemia, ha scatenato reazioni psicologiche profonde, tra cui un forte desiderio di autonomia e una rabbiosa rivendicazione della libertà. Tuttavia questa spinta verso un’indipendenza illusoria non solo sfida la nostra sicurezza, ma mette in luce le tensioni intrinseche tra il bisogno di protezione e l’aspirazione alla libertà individuale.

Nelle strutture sanitarie queste tensioni emergono con particolare forza, evidenziando la necessità di un approccio alla cura che non sia meramente tecnico ma che rispetti i criteri di una comprensione più ampia della persona. Solo attraverso un equilibrio tra la sicurezza offerta dalle istituzioni e il rispetto per l’autonomia dell’individuo sarà possibile evitare che l’aggressività generata da tali dipendenze si trasformi in un conflitto distruttivo. La Pandemia ci ha quindi offerto l’opportunità di riflettere non solo sulle nostre fragilità e relative dinamiche interne ma anche su come possiamo costruire relazioni più equilibrate e consapevoli facendo i conti con le forze esterne che incidono su di noi.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
donna seduta a terra poggiata con la testa su una sedia
4 Ottobre 2024

Scissione dell’Io: comprensione e impatti

La “scissione dell’io” è un concetto cruciale in psicologia, particolarmente rilevante nei disturbi della personalità. Questo termine descrive un processo psicologico in cui l’individuo sperimenta una divisione o frammentazione della propria identità o senso di…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Patologia
Leggi tutti gli articoli
Chiara Petrolini
23 Settembre 2024

La vicenda di Parma e di Chiara Petrolini

A me sembra incredibile che proviamo a spiegarci quello che è accaduto a Parma in termini nevrotici. Quello che è accaduto a Parma è un fenomeno psicotico. La scissione ha permesso a Chiara di sopravvivere…

Come riconoscere i segnali della depressione nei giovani
30 Agosto 2024

Come riconoscere i segnali della depressione giovanile

La depressione giovanile. Bastano queste parole per realizzare quanto sia complesso il connubio. Da un lato l’età con il più grande cambiamento personale, psicologico, fisico e sociale e dell’altro un complicato disturbo dell’umore. Durante questo…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.