Vaso di Pandora

Coping power: strategie di resilienza per adolescenti

Definiamo Coping Power Program (CPP o coping power, più in breve) un programma multimodale finalizzato al controllo e alla gestione della rabbia nei bambini di età scolare. A sviluppare la metodologia furono lo psichiatra John E. Lochman e i suoi collaboratori, nel corso degli anni ’90 del secolo scorso. La particolarità di questo programma è principalmente una: la sua indiscussa efficacia. Si tratta infatti di uno dei pochi metodi che riscuotono, praticamente sempre, un grande successo. Dopo alcuni test e analisi, la sua validità è stata riconosciuta anche in Italia. Oggi il CPP è parte dell’offerta di supporto di numerosi istituti comprensivi dislocati lungo l’intera penisola. In provincia di Pisa, il metodo è utilizzato fin dal 2008 e ha già dato ottimi frutti.

Leggi anche: “L’effetto dei social media sui giovani

Il disturbo da comportamento dirompente

Con questo nome complicato cataloghiamo quel disturbo del comportamento (o, meglio, quei disturbi del comportamento) riscontrabile in età infantile e adolescenziale, smaccatamente aggressivo. Non di rado accompagna il percorso di crescita e maturazione che rende un bambino, oppure un ragazzo, una persona adulta. Spesso viene preso sottogamba dalla famiglia e dagli educatori del giovane dirompente e, nella maggior parte dei casi, chi abbia bisogno di aiuto raggiunge lo studio dello specialista quando la situazione appare già considerevolmente compromessa in diversi ambiti di vita. Questo disturbo si associa infatti a un peggioramento del giovane sotto svariati fronti, a iniziare dalla sfera scolastica e quella sociale, includendo naturalmente anche il rapporto con i familiari più stretti.

Il disturbo da comportamento dirompente è considerato a elevato costo sociale. Chi ne cade vittima infatti potrebbe veramente rovinarsi il futuro: abbandono scolastico, emarginazione, dissocialità, deficit dell’attenzione… le conseguenze legate a un’esacerbazione di questa condizione possono diventare nefaste. Si tratta naturalmente dei casi peggiori, trascurati e non recuperati. L’incidenza di questo disturbo oscilla tra il 6 e il 16% degli under 18 maschi e tra il 2 e 9% delle loro coetanee femmine. Alla luce di questi dati, non è difficile comprendere quanta utilità possa rivestire un programma come quello del Coping Power Program. La psicologia dell’età evolutiva inserisce nell’insieme dei comportamenti dirompenti l’iperattività, il disturbo dell’attenzione, numerose problematiche del neurosviluppo, il disturbo della condotta, quello oppositivo provocatorio e anche la cleptomania.

Il protocollo cognitivo comportamentale del Coping Power Program

Coping power, un ragazzo dirompente
Il Coping Power Program mira a contrastare il disturbo da comportamento dirompente

Per recuperare il giovane che soffra di un disturbo da comportamento dirompente, specialmente se ancora bambino, ci si serve del protocollo cognitivo comportamentale specifico del coping power. Il percorso del programma si sviluppa in 30 incontri settimanali, della durata di circa 90 minuti, con un ristretto numero di giovani dirompenti. In aggiunta a questi si prevedono circa 16 incontri rivolti ai genitori, per coordinamento e monitoraggio, della durata di 60 minuti ciascuno. Alternativamente, si può strutturare un iter individuale con sedute della durata di 45 minuti e rivolte a un unico paziente, in presenza dei genitori o meno. La metodologia presenta alcuni obiettivi specifici, per i ragazzi, e altri dedicati ai loro tutori.

Obiettivi del Coping Power Program dedicati ai bambini

Per i giovani condizionati dal disturbo dirompente, il CPP si pone i seguenti obiettivi:

  • sviluppare l’abilità di intraprendere e portare a termine obiettivi sul medio e lungo termine;
  • incrementare la capacità di organizzarsi al meglio nello studio;
  • insegnare a controllare la rabbia, modulando pensieri, comportamenti e segnali fisiologici a essa legati;
  • educare alla comprensione e all’accettazione del punto di vista dell’altro;
  • dotare di abilità adeguate all’ingresso e alla permanenza nel gruppo dei pari;
  • sensibilizzare alla tolleranza e alla flessibilità nel confronto delle pressioni dei coetanei.

Obiettivi rivolti a genitori o tutori

Accanto agli obiettivi specifici per bambini o ragazzi ora elencati, la terapia del coping power pone anche dei target per i genitori o, comunque, dedicati agli adulti che ne facciano le veci, nell’educazione dei giovani:

  • sviluppare la tendenza a gratificare, fornendo sempre attenzione positiva;
  • imparare a stabilire regole chiare con il bambino ed esplicitare che cosa ci si attenda da lui o da lei. Non tutti i genitori mettono in chiaro le loro aspettative e questo spesso è un errore;
  • promuovere l’organizzazione e migliorare le abilità di studio;
  • utilizzare appropriate pratiche educative;
  • modulare lo stress genitoriale e gestirlo al meglio;
  • incrementare l’abilità comunicativa tra genitori e figlio e dare strumenti per risolvere problemi connessi al disturbo.

Agire in maniera multimodale

Il programma di coping power si basa su interventi cognitivo – comportamentali esistenti da tempo e ormai ben noti alla disciplina. Il suo modello socio-cognitivo è quello di Kenneth Dodge (Dodge e Crick, 1994). Il metodo muove da un modello ecologico dell’aggressività durante l’età evolutiva e coinvolge molteplici fattori di rischio. Lochman e collaboratori non sono restati integralmente fedeli alle teorie su cui si sono basati e hanno sviluppato un programma che prevede naturalmente l’intervento sul bambini ma, in parallelo, anche uno sui genitori. Numerosi studi confermano l’efficacia del CPP nel ridurre i comportamenti aggressivi nell’arco di 3 anni dall’inizio del programma. I miglioramenti nell’autocontrollo sono evidenti a tutti e quelli nelle abilità sociali si riscontrano a occhio nudo. L’azione multimodale del coping power si è dimostrata, e continua a dimostrarsi, una strategia di resilienza davvero efficace.

Leggi anche: “Amore evitante, come gestire l’attaccamento in modo sano

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Mandala terapia
20 Settembre 2024

Mandala terapia: benefici della colorazione di mandala

La mandala terapia rappresenta una pratica artistica e meditativa che sta guadagnando sempre più popolarità come strumento per promuovere il benessere psicofisico. Questa tecnica, basata sulla colorazione di disegni geometrici chiamati mandala, offre un modo…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Mandala terapia
20 Settembre 2024

Mandala terapia: benefici della colorazione di mandala

La mandala terapia rappresenta una pratica artistica e meditativa che sta guadagnando sempre più popolarità come strumento per promuovere il benessere psicofisico. Questa tecnica, basata sulla colorazione di disegni geometrici chiamati mandala, offre un modo…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.