Lezione del 6 maggio 2020 tenuta in videoconferenza dal Prof. Giancarlo Icardi, ordinario di Igiene della Università di Genova e dal Dr. Marco Anselmo, primario di malattie infettive dell’Ospedale San Paolo di Savona.
La neofobia è una paura marcata e persistente delle novità e dei cambiamenti. Sebbene tutti possano provare una certa riluttanza verso l’ignoto, in alcuni individui questa tendenza assume una connotazione patologica, influenzando negativamente la loro…
La deipnofobia è una fobia poco conosciuta ma con un impatto significativo sulla vita sociale di chi ne soffre. Questo termine deriva dal greco “deipnon” (cena) e “phobos” (paura) e si riferisce alla paura intensa…
L’articolo esplora il tema della Tecnica come filo conduttore che lega fenomeni apparentemente distanti, dalla superstizione magica alla tecno-scienza contemporanea, fino alle manifestazioni psicopatologiche del controllo. Attraverso un approccio interdisciplinare, si propone la persistenza di…
Il fenomeno del love bombing si configura come una strategia manipolativa in cui una persona, definita “love bomber”, sovraccarica il partner di attenzioni, affetto e complimenti in maniera eccessiva e prematura. Tale dinamica, spesso mascherata…
In data 11 aprile, si è tenuto presso il Maxxi-Museo d’Arte Moderna in Roma, il grande gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare, in una pausa del susseguirsi di proiezioni di corto e lungo metraggi che fanno parte…
“Le parole danno forma al futuro” si è svolta a Trieste il 21 e il 22 febbraio 2025. È stata una manifestazione che ha coinvolto circa 400 fra studenti, dirigenti scolastici e insegnanti, ceo, manager,…
Parlare in modo semplice, chiaro, di salute mentale non è mai stata una abilità degli psichiatri. I migliori nella comunicazione mediatica sono quelli che sembrano spiegare tutto, rendono qualsiasi stranezza comprensibile. Sembrano avere il dono…
Il 4 dicembre 2024 si è tenuta la cerimonia di conferimento dei premi del BIHC Awards (Best Italian Healthcare Awards): si tratta di un importante riconoscimento per le strutture e i professionisti che eccellono nel…
Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.