Vaso di Pandora

Che cosa è una songline? L’AI non lo sa

Di fronte alla domanda “Cos’è una songline?”, l’AI non ha saputo che cosa dire perché L’AI è in grado di rispondere in base a come è stata preparata a rispondere e non perché sia in grado di creare una risposta. Evidentemente nessuno le aveva parlato prima del fatto che i nativi australiani, privi di mappe e bussola, abbiano inventato delle canzoni che descrivevano i sentieri da seguire, che si sono tramandati, di generazione in generazione, per non perdersi nel deserto della zona centrale dell’Australia. Abbiano, cioè, messo in moto la creatività in una forma a dir poco imprevedibile, che non poteva rientrare nelle competenze dell’AI.

Psicoterapia con l’emisfero destro

Oggi sappiamo, come ci dimostra la lettura dell’ultimo libro di Allan Shore: “Psicoterapia con l’emisfero destro”, che l’inconscio non è un’invenzione degli psicoanalisti, che lo sviluppo del funzionamento inconscio del cervello, nell’emisfero destro, avviene prima dello sviluppo del linguaggio e, più in generale, del funzionamento consapevole, nell’emisfero sinistro e che, con questa progressione, non dobbiamo dimenticare di fare i conti.

Potremo sicuramente sviluppare l’AI che non può non fare riferimento al funzionamento razionale del cervello e, quindi dell’emisfero sinistro, ma non sappiamo come riprodurre tutto quello che avviene nell’emisfero destro, che è molto più importante.

L’emisfero destro è il luogo in cui si svolgono i processi inconsci tra cui la creatività ed è lì che dovremmo andare a cercare di capire in che modo le emozioni di chi si prende cura di un piccolo (un care-giver), da quando è appena nato in poi, anzi da prima che nascesse, influiscono sul modo di crescere dell’emisfero destro e, prima di esso, delle aree sottocorticali del cervello, in primo luogo l’amigdala del piccolo.

Stella maris

Come dice il grande romanziere americano Cormac Mac Carty nel suo ultimo libro: “Stella maris”, il conscio e l’inconscio vengono molto prima del linguaggio, non solo nella storia dell’umanità ma nel processo di sviluppo di ogni suo rappresentante.  

Dunque, inizialmente ci sono le emozioni, c’è un clima determinato dalla buona predisposizione della madre o, comunque, del care-giver nei confronti del piccolo appena nato, che influisce in maniera determinante sull’evoluzione del piccolo.

L’evoluzione degli studi sulla genetica ha dimostrato che tutto dipende dall’epigenetica, cioè da come l’ambiente influenza la trasmissione del patrimonio genetico, cioè da come le persone coinvolte, la madre e il figlio sono coinvolti tra loro.

La costruzione di una songline

Ma se le cose stanno così, come fa l’AI che si basa sui dati immagazzinati nell’emisfero sinistro e, perciò prevedibili, in quanto deducibili dall’esame di tutte le situazioni in cui in precedenza sono evolute le cose, a rispondere a quesiti simili a quello che le è stato proposto da Paolo Giordano, che presuppone un uso geniale e imprevedibile della memoria?

Tanto è che l’AI è entrata in difficoltà e non ha trovato di meglio che cercare di inserirsi nella costruzione di una songline.     

Argomenti in questo articolo
Condividi

Commenti su "Che cosa è una songline? L’AI non lo sa"

  1. Questo bell’intervento mi porta a un quesito, purtroppo di estrema attualità: la guerra è opera dell’emisfero sinistro o di quello destro?
    E’ del tutto verosimile che la songline servisse (serva?) non solo a non perdersi nel deserto, ma anche ad attaccare di sorpresa una comunità rivale.
    La competizione intraspecifica – verosimile opera dell’emisfero destro – è comune a tante specie animali, ma di solito abbastanza incruenta. Penso lo sia stata anche nell’uomo fino al giorno in cui l’emisfero sinistro di uno di noi gli ha consentito di difendersi e aggredire non solo a pugni e calci, ma impugnando un micidiale bastone o affilando per bene una selce. L’esito del percorso lo abbiamo sotto gli occhi: è un esito provvisorio, non sappiamo dove ci condurrà: speriamo in bene.
    Purtroppo, le acquisizioni dell’emisfero sinistro sono irreversibili: non possiamo – nè vogliamo – dimenticare una tecnica che ci dà un vantaggio come belligeranti. E l’emisfero destro è rieducabile?
    Aldous Huxley già tanti anni fa diceva; Sono le scimmie a indicare la meta; sono umani solo i mezzi per giungervi.

    Rispondi

Lascia un commento

Leggi anche
segnali di gelosia maschile
8 Luglio 2025

Segnali di gelosia maschile: i comportamenti da osservare

La gelosia è un’emozione antica e potente, spesso associata alla paura della perdita e al desiderio di controllo. Quando emerge all’interno di una relazione, può manifestarsi in molteplici modi: dalla semplice insicurezza a comportamenti più…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Cultura
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.