Vaso di Pandora

Ricominciare ad amare: consigli e suggerimenti

Ricominciare ad amare dopo una delusione, una perdita o un lungo periodo di solitudine non è solo un percorso affettivo, ma anche un processo interiore profondo, che coinvolge dinamiche psicologiche e inconsce. La paura di soffrire, le difese erette per proteggersi, le aspettative irrealistiche o un attaccamento ancora vivo al passato possono ostacolare l’apertura a nuove esperienze sentimentali. Come affrontare questo viaggio con consapevolezza e autenticità? Ecco alcune riflessioni e suggerimenti per avvicinarsi nuovamente all’amore.

Elaborare il passato: il primo passo verso il futuro

Freud sosteneva che ogni esperienza emotiva significativa lascia tracce nell’inconscio e può condizionare le relazioni future. Se una relazione si è conclusa con dolore, è fondamentale concedersi il tempo per elaborare la perdita. Questo significa evitare la negazione del dolore e permettersi di attraversare tutte le fasi della sofferenza: dalla rabbia alla tristezza, fino all’accettazione.

Non si tratta di dimenticare, ma di integrare l’esperienza vissuta nel proprio percorso emotivo, trasformandola in un’occasione di crescita. In alcuni casi, il supporto di uno psicologo o di un terapeuta può rivelarsi prezioso per decodificare le dinamiche che hanno portato alla fine della relazione e comprendere eventuali schemi ripetitivi disfunzionali.

Riconnettersi con se stessi

Spesso, dopo una delusione amorosa, ci si sente svuotati o privati di una parte della propria identità. È importante, prima di aprirsi a un nuovo amore, ritrovare un equilibrio interiore. Ciò implica riscoprire i propri desideri, interessi e passioni al di là della relazione. Quali sono le attività che ci fanno stare bene? Quali sogni abbiamo trascurato? Dedicare tempo a se stessi aiuta a riconquistare un senso di valore e autonomia, ingredienti essenziali per costruire un rapporto sano e paritario.

Superare la paura di soffrire

Il timore di una nuova ferita emotiva è spesso il principale ostacolo al ricominciare. Secondo la teoria dell’attaccamento di Bowlby, le esperienze relazionali precoci influenzano il modo in cui affrontiamo le relazioni adulte. Se il passato ha lasciato cicatrici, può essere utile riflettere sul proprio stile di attaccamento: siamo eccessivamente dipendenti dall’altro? O tendiamo a fuggire per evitare il rischio di essere feriti? Riconoscere queste dinamiche permette di sviluppare una maggiore sicurezza emotiva e di affrontare l’amore con meno ansia.

Accettare l’imperfezione dell’amore

Uno degli errori più comuni è quello di idealizzare l’amore, aspettandosi che una nuova relazione sia perfetta o risarcitoria rispetto al passato. Ma l’amore, per essere autentico, deve essere vissuto nella sua imperfezione. Winnicott parlava di una “madre sufficientemente buona”, ossia non perfetta ma adeguata ai bisogni del bambino. Lo stesso concetto si può applicare all’amore: non esiste la relazione perfetta, ma quella che sa nutrire e accogliere i bisogni reciproci in modo realistico.

Esporsi gradualmente al rischio dell’amore

Ricominciare ad amare non significa tuffarsi a capofitto senza protezione, ma nemmeno evitare completamente il coinvolgimento per paura di soffrire. La chiave è procedere per gradi, concedendosi di esplorare le emozioni senza ansia da prestazione. La fiducia si costruisce nel tempo, attraverso piccoli passi di avvicinamento, senza la necessità di forzare nulla.

In questa fase, è utile ascoltare i propri sentimenti e distinguere tra timori legittimi e paure irrazionali legate al passato. Se la paura è eccessiva, potrebbe essere il segnale che alcune ferite non sono ancora completamente rimarginate e necessitano di ulteriore elaborazione.

Conclusioni

Ricominciare ad amare è un atto di coraggio e di apertura alla vita. Non si tratta di cercare qualcuno che riempia un vuoto, ma di condividere il proprio cammino con autenticità e maturità emotiva. L’amore, quando vissuto con consapevolezza, non è una fuga dalla solitudine, ma una scelta che arricchisce e completa il percorso individuale. Con pazienza, fiducia e rispetto per se stessi, è possibile riscoprire il piacere di amare e lasciarsi amare.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
pace interiore
10 Aprile 2025

Come ritrovare la pace interiore: i consigli

In un mondo frenetico e costantemente in evoluzione, ritrovare la pace interiore è diventato un obiettivo essenziale per il benessere psicologico di ogni individuo. La ricerca dell’equilibrio interiore non riguarda soltanto la gestione dello stress…

10 Aprile 2025

L’autismo: dalle cause alle innovazioni

L'autismo, o meglio, i Disturbi dello Spettro Autistico (ASD), o meglio ancora, un ampio spettro di condizioni di neuro-immuno diversità, come viene riportato dall’Istituto Italiano di Neuroscienz INS, rappresenta una delle condizioni neuroevolutive più complesse…

sindrome di aristotele
10 Aprile 2025

La Sindrome di Aristotele: significato, sintomi e cura

La “Sindrome di Aristotele” non è un termine diagnostico ufficiale riconosciuto dalla psichiatria, ma rappresenta una metafora per descrivere un particolare profilo psicologico. Tale sindrome identifica individui caratterizzati da un eccessivo razionalismo, una continua ricerca…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
pace interiore
10 Aprile 2025

Come ritrovare la pace interiore: i consigli

In un mondo frenetico e costantemente in evoluzione, ritrovare la pace interiore è diventato un obiettivo essenziale per il benessere psicologico di ogni individuo. La ricerca dell’equilibrio interiore non riguarda soltanto la gestione dello stress…

sindrome di aristotele
10 Aprile 2025

La Sindrome di Aristotele: significato, sintomi e cura

La “Sindrome di Aristotele” non è un termine diagnostico ufficiale riconosciuto dalla psichiatria, ma rappresenta una metafora per descrivere un particolare profilo psicologico. Tale sindrome identifica individui caratterizzati da un eccessivo razionalismo, una continua ricerca…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.