Vaso di Pandora

Quanto vale la vita di un morto?

Con voce straziata una madre si rivolge ai giudici e chiede: quanto vale la vita di un morto?
Ha in mano un cartello con un volto ed un nome, quello del figlio morto in un incidente sul lavoro, il crollo della torre di controllo nel porto di Genova.

Le parole di questa madre hanno un senso profondo che scuote la nostra esistenza, indipendentemente dalle questioni specifiche processuali che sottendono alla sua disperazione, su cui non ha senso addentrarmi in questa sede.

Ognuno di noi sa quanto vale la vita dei suoi morti, i lutti che si porta dentro, i fantasmi che lo svegliano o lo accompagnano e sostengono nei momenti difficili. E la vita di un morto può valere così tanto da fare fallire il nostro progetto di vita, se non riusciamo in qualche modo a farci i conti.

Abbiamo incorporato da oltre un secolo di psicologie analitiche il concetto di elaborazione del lutto, pur sapendo, ciascuno di noi in cuor suo, che è un processo instabile, tutt’altro che lineare. E quanto più la vita del morto vale tanto più è difficile fare tornare i conti.
Il valore di una perdita lo si misura costantemente dentro se stessi, dentro la famiglia, dentro il contesto amicale e sociale ristretto in cui quella vita si è svolta. Un valore più ampio e condiviso lo offre la religione, proprio per dare senso pubblico ad una dimensione altrimenti intima.

La domanda di quella madre nell’aula giudiziaria chiede una risposta sociale, non religiosa, al valore della vita di un morto. È la domanda che chiede di riconoscere un diritto anche i morti, in un mondo che di diritti ai vivi ne riconosce sempre meno e sempre più a pochi privilegiati.

Queste breve note le ho scritte di getto, mentre ancora mi risuonano quelle parole. A quella madre voglio dire che anche se i giudici talvolta non sanno ascoltare ci sono molte orecchie aperte che sanno dare valore alla vita di suo figlio che, morto sul lavoro, diventa la vita di nostro figlio.
Forse è questa la strada per costruire una società più attenta al lavoro e al valore della vita e della morte.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Donna di mezza età che lavora al pc
22 Marzo 2023

Ageismo, cosa significa e come superarlo

L’ageismo è una discriminazione basata sull’età che può avere conseguenze negative nella vita e nel lavoro. Si tratta di un pregiudizio che può essere diretto o indiretto e che può essere esercitato sia da persone…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
21 Marzo 2023

Un ricordo di Franco Rotelli

Ho conosciuto Franco Rotelli oltre trent’anni fa quando era direttore del dipartimento di salute mentale di Trieste, una città riferimento internazionale per la salute mentale, essendo centro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

18 Marzo 2023

Storie di ordinaria miopia

I vigili della polizia municipale di Quiliano hanno imposto che si smontasse il palco della lotteria di San Giuseppe, prevista per oggi. Da che si ricordi, ogni anno, a San Giuseppe, la parrocchia di Valleggia…

18 Marzo 2023

La salute e la polvere

E' uscito ieri, 17 marzo 2023, su La Stampa, il racconto reportage "Cocaina Globale". La enorme e crescente diffusione dell’uso di cocaina nel mondo ha raggiunto proporzioni inaspettate, secondo gli analisti del fenomeno. Ma è…

15 Marzo 2023

Di che razza sei

L’infame razzismo rende difficile parlare serenamente di razza. Ma è legittimo interrogarsi sul concetto: i pareri sono discordi. Per il grande genetista Cavalli Sforza, alle differenze somatiche evidentemente esistenti fra vari gruppi etnici non corrisponde…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.