Vaso di Pandora

Qual è la differenza tra ansia e angoscia? Ecco come distinguerle

Nel linguaggio quotidiano, i termini angoscia e ansia vengono spesso usati come sinonimi. Entrambi evocano uno stato di malessere interiore, una percezione di minaccia o di perdita del controllo. Tuttavia, in ambito psicologico e psicoanalitico, le due esperienze hanno caratteristiche profondamente diverse, sia nella loro origine che nei loro effetti. Comprendere la differenza tra ansia e angoscia non è solo una questione terminologica, ma aiuta a comprendere meglio ciò che accade dentro di noi e a trovare gli strumenti più adatti per affrontarlo.

L’ansia: una risposta a qualcosa che potrebbe accadere

L’ansia è una risposta anticipatoria. Si manifesta quando una persona percepisce una minaccia futura, anche se indefinita. Non è necessariamente irrazionale: è il nostro sistema nervoso che si attiva per prepararci a un possibile pericolo.

In un certo senso, l’ansia è fisiologica. Fa parte di quei meccanismi che l’essere umano ha sviluppato per sopravvivere. Tuttavia, quando si fa persistente, eccessiva o sproporzionata rispetto alla reale entità della minaccia, può trasformarsi in un disturbo.

Tra i principali segnali dell’ansia troviamo:

  • Preoccupazioni eccessive per eventi futuri
  • Difficoltà a rilassarsi
  • Irritabilità
  • Tachicardia, sudorazione, tensione muscolare
  • Difficoltà di concentrazione

L’ansia, dunque, è sempre legata a qualcosa di concreto, anche se vago: un esame, una presentazione, un colloquio, o semplicemente il timore di fallire.

L’angoscia: un’esperienza esistenziale

Diversamente dall’ansia, l’angoscia è un vissuto più profondo, meno legato alla razionalità e molto più viscerale. In psicoanalisi, viene spesso descritta come una “sensazione senza oggetto”: un malessere che non si riesce a spiegare, un senso di vuoto, di minaccia indefinita che non si può collocare in un contesto specifico.

L’angoscia non avvisa, irrompe improvvisamente e può lasciare la persona paralizzata, incapace di agire. Si tratta di un’esperienza che tocca il nucleo dell’identità, legata a paure primitive: l’abbandono, la morte, il non senso dell’esistenza.

Le caratteristiche dell’angoscia includono:

  • Senso di oppressione o costrizione, spesso a livello toracico
  • Sensazione di perdere il contatto con la realtà
  • Incapacità di attribuire un motivo logico al proprio stato
  • Svuotamento emotivo o senso di annientamento
  • Intensa percezione di solitudine esistenziale

L’angoscia è quindi un’esperienza che riguarda l’essere, non l’agire. Non è una reazione a qualcosa di specifico, ma un segnale che qualcosa, dentro, sta cedendo.

Ansia e angoscia nella psicoanalisi

Sigmund Freud fu tra i primi a distinguere chiaramente tra ansia e angoscia. Per lui, l’ansia era una forma trasformata dell’angoscia: una manifestazione più gestibile di un conflitto profondo, spesso inconscio.

Successivamente, autori come Lacan e Bion hanno sottolineato come l’angoscia rappresenti una frattura nel senso del Sé, un buco che la mente non riesce a riempire con pensieri o parole. È il segnale di una minaccia che non si può pensare né nominare.

L’ansia, al contrario, è spesso associata al tentativo della psiche di dare una forma, un oggetto, a quell’angoscia senza nome. In questo senso, l’ansia può essere vista come un tentativo di “tradurre” l’angoscia in un linguaggio comprensibile, anche se distorto.

Come distinguere ansia e angoscia nella vita quotidiana

Capire se si sta vivendo uno stato d’ansia o un episodio di angoscia può aiutare ad affrontare il malessere in modo più efficace. Ecco alcune domande utili per fare chiarezza:

  • C’è un motivo identificabile per cui mi sento così?
  • Riesco a spiegare a parole ciò che provo?
  • Ho vissuto qualcosa di simile in passato in situazioni simili?
  • Il mio stato mi spinge a reagire o mi paralizza?

Se le risposte portano verso una minaccia specifica, un evento futuro, e la sensazione è accompagnata da attivazione fisica, è probabile che si tratti di ansia.

Se invece si è immersi in una sensazione profonda di vuoto, smarrimento, senza poter attribuire cause chiare, ci si trova probabilmente di fronte all’angoscia.

Perché è importante distinguere tra ansia e angoscia

Nel percorso psicologico, la differenza tra ansia e angoscia non è solo una finezza teorica. È un passo fondamentale per trovare le giuste strategie di contenimento e trasformazione del disagio.

  • Nel caso dell’ansia, possono essere utili tecniche cognitive, respirazione, mindfulness, ristrutturazione dei pensieri negativi.
  • Nel caso dell’angoscia, spesso è necessario un lavoro più profondo, psicoterapeutico o psicoanalitico, che miri a esplorare le radici inconsce del disagio.

Confondere l’una con l’altra può portare a interventi inefficaci o addirittura a un aumento del malessere. Ad esempio, tentare di razionalizzare l’angoscia può solo peggiorare la sensazione di alienazione, mentre affrontare l’ansia solo con introspezione rischia di ignorare la necessità di azione.

Conclusioni

La differenza tra ansia e angoscia è tutta nel capire che si tratti di esperienze diverse, anche se connesse. La prima è più arcaica, profonda, legata a dimensioni dell’esistenza difficili da pensare. La seconda è più moderna, più funzionale, almeno finché non diventa cronica. Saperle riconoscere è il primo passo per dare un senso a ciò che si prova, e – quando necessario – chiedere aiuto nel modo più adatto. Entrambe parlano di noi, e di quello che la nostra mente cerca, spesso disperatamente, di raccontarci.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
allucinazione olfattiva
14 Giugno 2025

Allucinazione olfattiva, cos’è: cause e meccanismi

Percepire un odore che non esiste davvero può sembrare un’esperienza bizzarra, persino inquietante. Eppure, accade. Si tratta di un fenomeno noto con il termine tecnico di allucinazione olfattiva o fantosmia: la percezione di odori inesistenti,…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
allucinazione olfattiva
14 Giugno 2025

Allucinazione olfattiva, cos’è: cause e meccanismi

Percepire un odore che non esiste davvero può sembrare un’esperienza bizzarra, persino inquietante. Eppure, accade. Si tratta di un fenomeno noto con il termine tecnico di allucinazione olfattiva o fantosmia: la percezione di odori inesistenti,…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.